La mobilità del personale pubblico
Gianfranco D’Alessio
Daniela Bolognino
Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] ) a procedure di mobilità.
1.1 La mobilità volontaria e collettiva nel d.lgs. n. 165/2001
Nel lavoro pubblico l’espressione mobilità si riferisce a diverse fattispecie, individuate negli artt. 30 ss., d.lgs. 30.3.2001, n. 165. Le due principali ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] è nemmeno da sottovalutare il fatto, a proposito della quantificazione, che l'interesse negativo (che è l'espressione del risarcimento da responsabilità precontrattuale), può, in talune ipotesi, anche essere un maggior danno rispetto all'interesse ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] delle obbligazioni.
Con il d. legisl. 287/14 settembre 1944, sono state eliminate dal codice civile alcune norme che erano espressione di concezioni politico-sociali superate, come è stata abrogata la Carta del lavoro premessa al codice del 1942. Il ...
Leggi Tutto
Condizione per cui ogni individuo o collettività deve essere considerato alla stregua di tutti gli altri, e cioè pari, soprattutto nei diritti civili, politici, sociali ed economici. L'eguaglianza di tutti [...] l'altro, privilegi e differenze di status giuridico alle classi aristocratiche. Gli ideali di eguaglianza hanno trovato espressione nelle dichiarazioni dei diritti della storia inglese (a cominciare dalla Magna charta libertatum, 1215) e soprattutto ...
Leggi Tutto
Cotta, Sergio. - Filosofo italiano del diritto (Firenze 1920 – ivi 2007). Esponente di area cattolica della filosofia del diritto, vicino alla filosofia dell'esperienza di G. Capograssi, all'esistenzialismo [...] da tutti gli individui il reciproco riconoscimento della pari qualità di persona. La giustizia, in altri termini, è espressione di quello stesso bisogno di coesistenza universale che rappresenta il fondamento ontologico del diritto. Ciò consente a C ...
Leggi Tutto
Azione volta a conferire uniformità e coerenza a organi che operano in assenza di rapporti gerarchici, al fine di garantire l’unitarietà della struttura organizzativa in attuazione dei principi costituzionali [...] ecc.) si è sviluppata una nuova forma di controllo, la cosiddetta amministrazione composta. Quest’ultima è espressione dell’integrazione tra amministrazioni centrali e locali, esercita attività autonome rispetto ai soggetti che le costituiscono ...
Leggi Tutto
In diritto tributario, p. del tributo, l’atto o la circostanza di fatto al verificarsi dei quali il tributo è dovuto; esso viene indicato anche come «fatto imponibile», «oggetto dell’imposta» o «fatto [...] . Ciò può accadere o al fine di rispondere meglio alla ratio di un tributo (di cui lo stesso p. era espressione normativa imperfetta), o per ragioni di agevolazione (politica fiscale), in particolare nel caso delle esenzioni e delle esclusioni. ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] . Già questa collocazione - e l'elaborazione medesima di una categoria di delitti diretta a tutelare, secondo l'espressione usata nella Relazione al codice penale, prevalentemente l'interesse della nazione di assicurare l'integrità e continuità della ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] la distinzione tra diritto pubblico e privato. Il problema se la teoria del diritto occidentale sia anch'essa un'espressione 'etnica' o un sistema analitico è tuttora oggetto di dibattito, mentre sono stati abbandonati i tentativi di fornire una ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] possibile dall’inscrizione del rapporto enti locali/Stato nella diversa prospettiva dello Stato-ordinamento, dove i primi, espressione di un potere proprio non più derivante da quello statale, sono preposti alla cura di istanze della collettività ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...