Negozio col quale le parti interessate concordemente dettano l'interpretazione autentica di un anteriore rapporto giuridico il cui contenuto e i cui limiti si presentino dubbî, ovvero chiariscono una preesistente [...] ed essenzialmente negoziali, che lo distinguono da altre figure in cui le stesse esigenze di a. trovano espressione.
Anzitutto esso deve essere distinto da tutte le dichiarazioni enunciative o meramente rappresentative, oggettivamente destinate a ...
Leggi Tutto
VISTO
Ugo Forti
Col nome di "visto" s'intende normalmente nella terminologia del diritto italiano un atto col quale un'autorità amministrativa esercita una funzione di controllo in ordine a un altro [...] a un più ampio potere di revisione. È tuttavia da ritenere che, ove nulla sia detto in contrario dalla legge, l'espressione "visto" significhi sempre un controllo di sola legittimità.
Per qualche tempo è prevalsa in dottrina l'opinione che il visto ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] della domanda, di cui all’art. 112 c.p.c. Lo iato che da più parti si è voluto riconoscere nell’espressione in ogni caso che apre il dettato della nuova disposizione, le attribuisce un obiettivo preciso, quello di porre un freno alle controversie ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] in carenza del parere legislativamente richiesto. Ci si è chiesti, cioè, se l’acquisizione postuma di un atto espressione di attività consultiva, e dunque, in quanto tale, finalizzato ad orientare la determinazione della p.a. procedente in ...
Leggi Tutto
Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] senso Maiello, V., Pubblica intimidazione, in Enc. dir., XXVII, Milano, 1988, 917).
Tuttavia una differenza permane: mentre le espressioni «bomba» e «ordigno» designano un quid ad alto potenziale detonante e deflagrante e perdono senso al di sotto ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] di cui agli artt. 361 c.p. ss. e 331 c.p.p. A ben vedere il nostro codice, seppur espressione di una ideologia autoritaria, non ha dato priorità assoluta al finalismo repressivo operando nel rispetto di un bilanciamento di beni contrapposti una ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] , quanto sulla natura della value confiscation12. La tesi è la seguente: in quanto “sanzione” – intendendosi con tale espressione una reazione giuridica di tipo punitivo-afflittivo –, essa non può prescindere da una declaratoria di responsabilità con ...
Leggi Tutto
Performance: strumenti per la misurazione e verifica
Pasquale Monda
Il contributo analizza le principali modifiche apportate dal d.lgs. 25.5.2017, n. 74 alla disciplina sulla valutazione della performance [...] 1] V., in questo volume, Diritto del lavoro, 3.3.1, La “riforma Madia” del lavoro pubblico.
[2] L’espressione «funzionalizzazione sintetica» risale a Orsi Battaglini, A., Fonti normative e regime giuridico del rapporto d’impiego con enti pubblici, in ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] da un modello processuale tutto finalizzato ad un generale sindacato di legittimità dell’azione amministrativa, che trovava espressione nell’azione di annullamento, ovvero, in caso di silenzio dell’amministrazione, nella nuova azione avverso il ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sul danno da provvedimento favorevole
Ruggiero Dipace
Nell’ultimo anno importanti decisioni hanno riguardato la giurisdizione in relazione al danno derivante dall’affidamento ingenerato [...] che il danno cagionato da un provvedimento favorevole rimosso, quale ne sia la causa, è un danno derivante dalla espressione di un potere autoritativo da parte della pubblica amministrazione. Posto ciò il problema si sposta sulla individuazione della ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...