Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori, così come disciplinati negli artt. 64-71 del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] se la portata generale della norma consente di estenderla ad altre ipotesi. Si è discusso a lungo sul significato dell’espressione «nei termini d’uso», convenendosi che essa vada intesa più che in relazione a profili temporali dell’adempimento, alla ...
Leggi Tutto
Regioni e Province
Matteo Cosulich
Il nostro ordinamento è caratterizzato dal variare delle relazioni fra Regioni e Province. Nel corso dei decenni, il mutamento, realizzato o proposto, della disciplina [...] la l. 8.6.1990, n. 142 che tende a equipararle ai Comuni, individuando non solo in questi, ma anche in quelle, l’espressione dell’autonomia delle comunità locali, appunto «ordinate in Province e Comuni» (art. 2, co. 1); prosegue con il federalismo ...
Leggi Tutto
Adempimento delle obbligazioni pecuniarie
Valerio Brizzolari
L’obbligazione pecuniaria, secondo l’art. 1182, co. 3, c.c., deve essere adempiuta al domicilio che il creditore ha alla scadenza; ai sensi [...] uno dei requisiti della prestazione che forma oggetto dell’obbligazione è proprio la sua patrimonialità, ovvero, per mutuare l’espressione dell’art. 1174 c.c., il fatto che essa sia suscettibile di valutazione economica. Già all’epoca della redazione ...
Leggi Tutto
Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] il soggetto fondante ma anche il territorio e la sovranità, a perdere quel ruolo che li caratterizzava come espressione di un potere assoluto ed indivisibile di pertinenza dello Stato.
L’esercizio “condiviso” della sovranità in contesti istituzionali ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] italiana si sostanzia nell'ammissione dell'opera alla programmazione obbligatoria; l'ammissione alla programmazione obbligatoria è un'espressione ancora usata anche se la legge parla di ammissione ai benefici. Questa viene decisa da un'apposita ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di cui via via assumeva le peculiarità indigene, si può tentare di definire l’arte romana, con molta approssimazione, come l’espressione artistica e artigianale delle province dell’Impero tra il tardo ellenismo e il 5° sec. d.C. Fino alle ricerche di ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] , perché comanda ad altri; di conseguenza, mentre la prima è categorica, in quanto è inderogabile dal soggetto che l’accetta come espressione di un valore assoluto, la n. giuridica è ipotetica, in quanto la sua osservanza dipende dal fatto che i suoi ...
Leggi Tutto
Diritto
P. del diritto Il principio (contrapposto a quello della territorialità del diritto) per il quale i soggetti di uno stesso ordinamento politico-giuridico o anche le persone viventi di fatto su [...] fa capo agli studi di K. Jaspers e L. Binswanger, pone l’accento sul concetto di ‘atteggiamento’ come espressione della personalità. L’atteggiamento può essere oggettivo, autoriflessivo o entusiastico, ed è solo all’interno degli stessi atteggiamenti ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] equiordinazione o di indipendenza quando un o. non può subire da un altro o. una limitazione nella formazione ed espressione della propria volontà (per es. tutti gli o. costituzionali dello Stato sono indipendenti). Si ha un rapporto di sostituzione ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] . a quelle riguardanti l'esistenza e le sorti della valuta o della provvista. Il nuovo periodo ha la sua estrema espressione nelle norme sulla cambiale dell'ordinanza di Luigi XIV sul commercio terrestre (1673). L'ordinanza toglie ogni restrizione al ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...