• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
81 risultati
Tutti i risultati [303]
Grammatica [81]
Lingua [171]
Lessicologia e lessicografia [87]

Alle previsioni del tempo in radio e alla tv, si sente dire normalmente l’espressione “violenti piogge” invece di “violente p

Atlante (2013)

Talvolta succede effettivamente di sentire violenti piogge o violenti tempeste in notiziari meteorologici televisivi. Ve n’è traccia anche nello scritto. Ecco, per esempio, un annuncio presente nel sito del Tg1:«Violenti piogge si abbattono da giorn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Chiedo a voi una consulenza sulla lingua italiana. Premetto che sono Direttore Amministrativo di un Istituto Comprensivo. In

Atlante (2013)

Facciamo una premessa. Grazie è una parola capace di sintetizzare un'intera frase (un po' come sì e no). Grazie è formula ellittica per l'originaria espressione verbale rendere grazie a qualcuno (vi rendo [...] grazie). Oggi come ieri, grazie, oltre a bas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è la forma corretta dell’uso della parola "solo" nei prezzi di vendita? Ad esempio, è corretto dire "a soli euro 2,00" m

Atlante (2012)

Prima questione: anche se in frazione decimale inferiore all’unità (0,90), gli euro sono conteggiati al plurale. Quindi, vada per a soli euro 0,90 o, anche meglio, a soli 0,90 euro, che suona un po’ meno [...] pubblicitario. In questa espressione, solo è a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può dire: «passarla liscia “a qualcosa”», o l’espressione va usata a sé stante?

Atlante (2011)

Sembra di capire che ci si riferisca a una determinazione/limitazione dell’ambito o contesto in cui qualcuno l’ha passata liscia. L’espressione può essere usata, in questo caso, con il comple(ta)mento [...] di una particolare circostanziazione: oggi l’ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta l’espressione “da subito”?

Atlante (2010)

La locuzione avverbiale da subito ‘a partire da questo istante’, ‘fin da ora’, molto diffusa nell’italiano parlato, non è registrata in tutti i dizionari della lingua italiana dell’uso, ma è legittima. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È possibile utilizzare la seguente espressione: "nel durante della assemblea"?

Atlante (2010)

No, la preposizione impropria durante si usa da sola e non entra in combinazione con altri elementi per formare una locuzione preposizionale del tipo di nel corso di. Durante è, in origine, il participio presente del verbo durare, cristallizzatosi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nel linguaggio parlato l’espressione “a me mi...” è possibile? Perché sì o perché no?

Atlante (2010)

Nel linguaggio parlato informale, nel caso cioè di interazione comunicativa che non richieda tono sostenuto e autocontrollo linguistico – insomma, se si sta chiacchierando tra gente che si conosce, tra amici, tra persone con cui si è in confidenza – ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Ci si attende gravi disagi" (considerando come impersonale l'espressione verbale con il "ci si", e quindi equivalente ad un

Atlante (2010)

Gianfranca MelisurgoLa signora Melisurgo analizza con correttezza la differenza tra i due costrutti. Nel primo esempio, siamo in presenza del costrutto impersonale (il cosiddetto si impersonale), imperniato sul verbo attendersi. La frase è corretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Da cosa deriva l'espressione "se lo sono bevuto" nel senso di "lo hanno arrestato", appartenente al dialetto romano? Perché "

Atlante (2010)

Irene DanovaroQuesto uso particolare, figurato, di bere non è tipico dell'italiano parlato a Roma, ma si è diffuso qui e là in Italia nel gergo della malavita e da questo nella lingua colloquiale. Il significato di 'arrestare', come scrive Ernesto F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei conoscere l'etimologia e l'evoluzione dell'espressione "tutti e due". Infatti la presenza della "e" mi incuriosisce, s

Atlante (2010)

Alain NaudinVa ringraziato il signor Naudin perché, con la curiosità e l'attenzione tipiche dello straniero colto che si infila appassionatamente nelle mille pieghe della lingua italiana, egli individua, per l'appunto, uno di quei tipici casi - e no ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
Enciclopedia
espressione
Biologia Espressione genica In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali