• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
87 risultati
Tutti i risultati [303]
Lessicologia e lessicografia [87]
Lingua [171]
Grammatica [81]

Da dove trae origine l'espressione "piantare baracca e burattini" e perché i burattini si chiamano così?

Atlante (2010)

Carmela PintoL'espressione figurata piantare baracca e burattini significa 'piantare in asso ogni cosa' (Vocabolario della lingua italiana Treccani, s.v. baracca), 'abbandonare ogni cosa e non volerne [...] più sapere' e prende corpo da una parte dall'acc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È corretta l'espressione "carta stampata" o, riferendosi ai prodotti dell'editoria contrapposti al medium "televisione", è pl

Atlante (2010)

Diana DaneluzLa signora Daneluz riferisce inoltre, nella seconda parte della lettera (che siamo costretti a tagliare per motivi di brevità), che le è capitato di avere a che fare con censori dell'espressione [...] carta stampata. Se è legittimo attribuire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se l’espressione “essere di strada”, intendendo ‘essere lungo la strada tra due destinazioni A e B’, sia corret

Atlante (2010)

Sì, il significato dell’espressione è precisamente quello indicato. La locuzione non viene riportata nei principali dizionari della lingua italiana dell’uso, che preferiscono dare spazio ad altre locuzioni, [...] nelle quali al significato denotativo si a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Perché si adopera l'espressione “quartieri alti” per definire i quartieri più ricchi, più eleganti, ecc.? Vivo a Milano e di

Atlante (2010)

All'origine dell'espressione c'è effettivamente una questione di... altitudine. Sul finire dell'Ottocento furono denominati così, prima a Napoli e poi a Roma, i quartieri più eleganti. Nella Roma umbertina, [...] in particolare, a causa delle necessità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei conoscere l'origine dell'espressione "farla franca".

Atlante (2010)

Stefy SancaLa locuzione farla franca trae probabilmente le sue origini da un significato particolare dell'aggettivo franco, significato che ha una lunga serie di attestazioni, a partire dal XIII secolo, nella lingua letteraria e soprattutto nella li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Da dove deriva l'espressione "fare il bucato"?

Atlante (2010)

Saverio CampigliaAntica, nell'italiano scritto, la prima attestazione di bucato 'lavaggio e imbiancatura dei panni con acqua molto calda' (originariamente con l'aiuto della lisciva di cenere, poi con altri tipi di detersivi): nella variante bocato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Desidero conoscere l'esatto significato dell'espressione "libro bianco".

Atlante (2010)

Brunella SperanzaIl significato di libro bianco è presto detto: «Raccolta di documenti e testimonianze che associazioni, comitati, partiti, ecc. pubblicano al fine di denunciare (sensibilizzando così la pubblica opinione) gravi fenomeni sociali, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Qual è il significato dell'espressione "corno del dilemma"?

Atlante (2010)

Riccardo VuillerminIl corno di un dilemma identifica ciascuna delle scelte poste dal dilemma stesso. Com'è noto, corno rimanda al plurale collettivo corna: un'entità che, per l'appunto, si presenta (prima in natura - si pensi alle corna dei bovini - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mi piacerebbe sapere da dove deriva l’espressione “sbarcare il lunario”.

Atlante (2010)

«Il lunario è un almanacco popolare che riporta i giorni ed i mesi dell’anno, i santi, le fasi lunari, previsioni meteorologiche, sagre, mercati e fiere, precetti, proverbi e poesie in vernacolo, aneddoti di saggezza popolare. Però lunario significa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Potrei sapere da dove deriva l'espressione "mentire per la gola"?

Atlante (2010)

Massimo MigliucciMentire per la gola, cioè 'mentire spudoratamente', è attestato in italiano a partire dal XIV secolo e ha testimonianze letterarie fino al primo trentennio del secolo XX (in Pirandello: «Mente per la gola chi afferma che a Napoli mi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
Enciclopedia
espressione
Biologia Espressione genica In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali