• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
87 risultati
Tutti i risultati [303]
Lessicologia e lessicografia [87]
Lingua [171]
Grammatica [81]

Perché si dice "povero in canna", e da dove deriva?

Atlante (2010)

Francesco MasiRiguardo l'origine dell'espressione povero in canna 'poverissimo' sono state formulate diverse ipotesi. Per alcuni l'immagine rimanda ai miserabili che, in tempi antichi e premoderni, si [...] aggiravano per le vie mendicando e si sostenevan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei conoscere l’origine del detto: essere un “pezzo da novanta”.

Atlante (2010)

Più che un detto, pezzo da novanta è un modo di dire che, in origine, proviene dall’ambiente malavitoso della mafia. Per primo dà conto di quest’espressione lo storico della mafia Michele Pantaleone, il [...] quale, nel suo importante saggio Mafia e polit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Da dove deriva il modo di dire “andare in brodo di giuggiole”?

Atlante (2010)

Andare in brodo di giuggiole ‘gongolare per la gioia, uscire di sé dalla contentezza’ è espressione attestata nell’italiano scritto a partire dal 1791. Il riferimento di base, che motiva il significato [...] figurato della locuzione, è l’alto, piacevole, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere qual è l'origine del detto "fare orecchie da mercante".

Atlante (2010)

Marina PorcelluzziL'espressione fare orecchie da mercante 'fare finta di non capire' è attestata nell'italiano scritto sin dal secolo XIV, anche nelle varianti fare (o porgere) orecchie di o del mercante [...] (anche nella variante antica mercatante). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Seguendo un prestigioso corso di enogastronomia mi sono imbattuto in un docente che usava spesso il termine "edibile" invece

Atlante (2010)

Marco PistoniFino a pochi anni fa l'aggettivo più adoperato, a parte commestibile, era edùle, che però è d'uso più tecnico, mentre commestibile è di ampio uso commerciale; basti pensare all'espressione [...] generi commestibili per significare 'generi ali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Qual è il significato di "tra frizzi e lazzi"? Si può usare nel parlare comune? E quale significato oggi ha acquisito?

Atlante (2010)

Rita PinnaNon sembra che si possa definire tra frizzi e lazzi una vera espressione, ossia, in termini tecnici, una unità polirematica, caratterizzata dalla presenza di più parole che devono essere presenti [...] in una sequenza e in una forma cristallizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Perché di una persona che giudichiamo cattiva diciamo che non è uno stinco di santo? Capisco il riferimento alla non santità,

Atlante (2010)

Davide BellegariL'espressione non essere uno stinco di santo, dall'indubbio valore derogatorio e dall'accentuata sfumatura ironica, si usa in effetti per bollare una persona che si comporta e agisce in [...] modo non virtuoso, disonesto, insomma, una pers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
Enciclopedia
espressione
Biologia Espressione genica In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta in una catena polipeptidica (➔ espressióne...
segno
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali