PANTALEONE
Manuel Castineiras
– Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] che nel linguaggio giuridico medievale significava alterius justitiam accipere (Du Cange, IV, 1954, p. 249), per cui l’espressione dovrebbe intendersi nel senso di mediazione. È assai probabile pertanto che Gionata abbia portato a termine l’opera per ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi)
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] crisi spirituale di questi anni. Nel contesto di questa seconda ipotesi gli studiosi si interrogano se G. abbia così inteso dare espressione sotto mentite spoglie alla sua crisi religiosa, oppure se vi fosse, da parte sua, il tentativo di proporre un ...
Leggi Tutto
BRISSA di Toppo (Brisa de Top)
Maria Laura Iona
Figlio di un Siurido. secondo lo Joppi, e di un Sigifredo e di Ippolita di Valvasone, secondo il Della Torre, appartenne a una famiglia di ministeriali [...] 1300 lo stesso patriarca d'Aquileia la ripeterà per i suoi diritti marchionali in Istria; essa è forse, invece, l'espressione di un orientamento più concreto nella gestione dei beni, che coglieva l'insufficienza dei precedenti metodi di godimento dei ...
Leggi Tutto
GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo)
Dagmar Von Wille
Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] della confessione auricolare (cap. XI) e degli articoli sacramentali (cap. V). Lo sfondo spiritualistico dell'opera trova espressione nell'idea di una scala dello spirito, che - attraverso i quattro gradi della lettura della Bibbia, dell'impegno ...
Leggi Tutto
GAMBA, Giuseppe
Bartolo Gariglio
Nacque a San Damiano d'Asti, il 25 apr. 1857, in una famiglia di modesti mezzadri. Il padre, Pietro, morì quando egli aveva sette anni; alle esigenze della famiglia [...] riflessa nelle pagine del Corriere, che se ne faceva nel contempo strumento e copertura sul piano ideologico; il giornale, espressione dei vescovi e delle giunte diocesane del Piemonte, nacque sullo scorcio del 1924, adottando una linea democratica e ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Salvatore
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Portofino, nella Riviera Ligure di Levante, il 1 genn. 1806, da Benedetto e Teresa Capurro. Nel 1815 fu avviato agli studi ecclesiastici, compiuti [...] salesiani individuarono il porto di Genova come base per l'espansione missionaria.
La devozione al Sacro Cuore trovò espressione nella costituzione della congregazione religiosa femminile dei Ss. Cuori di Gesù e di Maria a opera di E. Ravasco ...
Leggi Tutto
FILIPPO (Filippino) da Bergamo
Fabio De Propris
Nacque a Bergamo, come risulta anche dalla dedica della sua opera a Gian Galeazzo Visconti ("et patrie mee pergamensis per qua preces inculco"). Nulla [...] .
L'opera di F. è da considerarsi come un capitolo dell'enorme fortuna che nel Medioevo ebbero i Disticha Catonis, espressione elementare di un moralismo pragmatico e di buon senso che ben si prestava ad una reinterpretazione cristiana e ad una ...
Leggi Tutto
Dottrina che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del singolo. È una parte delle credenze coessenziale all’idea stessa della religione e questo spiega perché credenze escatologiche s’incontrino sia [...] del pensiero escatologico, con attenzione sempre più intensa alle vicende dei tempi presenti, trova la sua più alta espressione in Gioacchino da Fiore (m. 1202), che dà nuovo significato alle classiche periodizzazioni delle sei età del mondo ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] romano il termine era contrapposto a res, indicando l’uomo quale esclusivo soggetto di diritti. Nella teologia cristiana, l’espressione è utilizzata per individuare il dogma trinitario: in questa prospettiva, l’uomo è p. sia perché creato a immagine ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
Diritto di voto In linea di massima, per diritto di v. si intende il diritto di partecipare a votazioni di tipo pubblicistico, siano esse di tipo deliberativo o elettivo [...] del v., ritenendosi però, alla luce anche dell’evoluzione normativa in tal senso, che tale dovere costituisca una mera espressione del vincolo politico di appartenenza al popolo, come dimostra l’assenza di sanzioni nel caso della sua violazione ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...