CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] fronte alle opere che lo precedettero e a quelle che lo seguirono (specie quelle, famose per la polemica di cui erano espressione, del Macchioni e del Dini) il Mecenate del C. si distingue sia per lo stile piacevole (quasi sempre scevro dagli eccessi ...
Leggi Tutto
DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] e di manifestare in questo modo la sua presenza e la realtà concreta della sua autorità, costituivano l'espressione liturgica di un nuovo atteggiamento dei vescovi. Almeno nell'Italia centromeridionale si moltiplicavano queste celebrazioni in comune ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] si è sforzato soprattutto di rendere evidente la diversa reazione degli apostoli all'accusa di Gesù attraverso gesti ed espressioni differenziati. L'effetto complessivo è quello di una forte e al tempo stesso ingenua teatralizzazione dell'evento.
Più ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] è affermato in modo prepotente il principio della crescente autonomia dei sottosistemi, il quale ha trovato la sua espressione più vistosa e significativa nella formazione di un'economia centrata sul mercato autoregolato.
Infine, la terza dimensione ...
Leggi Tutto
Innocenzo III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus setinus", eletto con il nome di I., come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro III, sono quanto mai scarse. Le fonti concordano [...] sono attestate azioni per un anno e poco più (metà 1178 - settembre 1179). Il partito antipapale, secondo l'espressione del continuatore "aquicinctinus" di Sigeberto "quietem non ferentes ecclesiae", cioè non sopportando che la Chiesa fosse in pace ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] che egli assunse nei confronti del capitolo della cattedrale e quindi della classe dirigente cittadina di cui esso era espressione. In particolare, il F. sottrasse dal sagrato della cattedrale, per farne una fontana nell'episcopio, una grande pietra ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus Setinus" - Lando di Sezze -, eletto, verosimilmente nel 1179, con il nome di Innocenzo III come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro [...] sono attestate azioni per un anno e poco più (metà 1178 - settembre 1179). Il partito antipapale, secondo l'espressione del continuatore "Aquicinctinus" di Sigeberto "quietem non ferentes ecclesiae", cioè non sopportando che la Chiesa fosse in pace ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] con immenso favore, fu dato l'attributo di angelica dal nome del suo autore. Lutero invece la considerò come una tipica espressione del potere romano e, come testo demoniaco, la bruciò nel 1520 nella piazza di Wittenberg insieme con la bolla di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern.
Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] nipote figlio del fratello Gianfrancesco e lì, in concordia con questo, poté manifestare in pieno il suo mecenatismo, espressione del suo amore per le arti, le lettere, le rappresentazioni teatrali e l'astrologia. Tutti questi interessi, oltre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Mantova
Carlo Albarello
Nato presumibilmente nella seconda metà del secolo XI, G. è noto per l'esegesi applicata al testo sacro, tradita da un unico manoscritto (Berlino, Staatsbibliothek, [...] . Quindi, dovendo giustificare teologicamente il coinvolgimento di Matilde, elabora una dottrina che riconosce "l'azione come espressione e forma della contemplazione" (Cantelli). Come più volte G. asserisce, la vita contemplativa è superiore a ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...