FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] condannati e il 20 apr. 1329 fu formalmente confermata la loro scomunica. F. ispirò la protesta (la cui espressione privilegiata saranno le Allegationes religiosorum virorum, opera - oltre che di F. - di Enrico di Talheim, Bonagrazia da Bergamo ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] il monogramma di S. ed è la prima moneta controfirmata da un papa. Non si sa se si tratti di una prima espressione di autonomia pontificia, da collegare con la rivolta contro Zaccaria, oppure se sia da attribuire ad una delega imperiale sul piano ...
Leggi Tutto
Pasquale I, santo
Andrea Piazza
Verosimilmente il giorno dopo la morte di Stefano IV, avvenuta il 24 gennaio 817, fu eletto papa Pasquale. Dapprima suddiacono e poi presbitero nel "Patriarchium", acquisì [...] di Ludovico il Pio, che già era stato associato dal padre al governo; ora la cerimonia avveniva a Roma, a espressione e suggello della maggiore capacità di iniziativa del papa. Nei giorni seguenti, P. cercò di approfittare della presenza di Lotario ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] alla data tradizionale della morte di Oddone, bisognerà intendere le parole di Ugo di Farfa non alla lettera, ma come espressione d'una designazione, realizzatasi post mortem di chi l'aveva fatta.È certo comunque che B. operò a Montecassino nel ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] rapporto coi moderati. Va precisato tuttavia che l'adesione del G. a un riformismo generico e molto cauto, quantunque espressione di una volontà di non ostacolare pregiudizialmente i processi in atto, restava però tutto nell'ambito di un modello non ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] dovuto all'interpretazione in senso feudale fatta - nella traduzione in tedesco - dal cancelliere Rainaldo dell'espressione "beneficium" impiegata nella lettera pontificia a proposito dell'incoronazione conferita dal papa a Federico: la traduzione ...
Leggi Tutto
VITTORE II
Wolfgang Huschner
Nacque in Svevia; gli storici non sono riusciti ad accertare a quale famiglia della nobiltà locale Gebhard, questo il suo nome di battesimo, appartenesse. Sono però noti [...] di Eichstätt, testimoniati da quattro privilegi imperiali. In questi documenti la vicinanza di Gebhard all'imperatore trova espressione anche nel formulario. L'imperatore avrebbe infatti effettuato le donazioni "ob ipsius nobis gratum et acceptabile ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] dialogica, teorizza l’esistenza nel mondo di un potere supremo istituito direttamente da Dio, per il quale conia l’espressione Monarchiatum; poi dimostra – anche attraverso il ricorso a profezie e tesi teologiche al limite dell’ortodossia - come gli ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] i vescovi non residenti, ma quei provvedimenti non si erano rivelati sufficienti. Alla fine del 1562 i gallicani respingevano ogni espressione che escludesse la superiorità del concilio sul papa; il cardinale Carlo di Guisa (il cardinale di Lorena) e ...
Leggi Tutto
BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] ridurre le varie tasse a cui erano sottoposti i benefici ecclesiastici, a meno che non si voglia intendere l'espressione "pro parte sui communi servitii" - ma il significato tradizionale della formula non lo consente - come pagamento parziale della ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...