PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] politiche.
Fra intransigenti più papalini del pontefice, le masse popolari devote al papa e una classe dirigente, espressione della borghesia liberale, spesso sinceramente cattolica, ma avvezza ormai a non tener conto delle direttive politiche della ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] del "papa in armatura" avrà largo spazio nei testi e nell'iconografia della propaganda riformata, trovando la sua espressione più celebre nel dialogo erasmiano Iulius de coelis exclusus, apparso anonimo agli inizi del 1517 in varie città europee ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] di Stato il cardinale J.-M. Villot, che aveva già ricoperto l'incarico sotto il suo predecessore, fu un'altra significativa espressione della volontà di seguire, nelle linee principali, il programma di Paolo VI.
Il 30 agosto G. confermò che la ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] del Trivio e del Quadrivio, eccelleva nella teologia, d'intelligenza rapidissima, straordinariamente dotato nell'oratoria, forbito nell'espressione; possedeva una voce limpida, che veniva intesa da tutti anche allorché parlava piano" (M. Petrocchi, p ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] si era giunti attraverso un’elaborazione culturale che era partita da lontano, e che trovava la sua prima espressione negli anni del Risorgimento nazionale, in seno al filone politico culturale del cattolicesimo liberale. È indubbio, tenendo anche ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] lo affiancò a s. Tommaso.
Con l'opera di B. l'agostinismo del XIII secolo raggiunge la sua più alta espressione: in un momento in cui la cultura medievale - e soprattutto la riflessione teologica tradizionalmente legata alla lectio del testo sacro ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] l’esperienza scautistica puntava sulla promozione di personalità giovanili robuste. Tutto doveva tendere alla ‘formazione del carattere’, espressione inclusiva di valori e virtù, come il sentimento dell’onore, la responsabilità, il gusto per la vita ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] restaurata "basilicam Salvatoris [...] iuxta Lateranense patriarchio cum quadriporticis suis atriisque et fontes" (ibid., p. 507), espressione forse da riferire all'atrio del palazzo episcopale piuttosto che ad un ambiente antistante la cattedrale ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] della sua autorità mediante l'azione di patrocinio. L'esempio dei Borghese e dei Barberini ha reso quest'espressione originale del potere pontificio estremamente pregnante agli occhi di chi, come I., ha assiduamente frequentato per mezzo secolo ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] , con la loro iconografia 'bassa' o popolare, sia che rappresentino un'intrusione secolare nel sacro sia che diventino espressione dell'immaginazione dell'artista, lasciata libera negli spazi all'esterno del testo, sia che costituiscano un veicolo di ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...