Fisica
In fisica, b. di Leida: condensatore elettrico (v. fig.) di elevata capacità, così chiamato in quanto realizzato, sembra, a Leida da P. van Musschenbroek (1745) e oggi di interesse soltanto storico [...] di vetro sulle cui facce, interna ed esterna, sono incollate due lamine metalliche, costituenti le armature.
B. magnetica Espressione usata per indicare un campo magnetico configurato in maniera tale da confinare un plasma entro una regione assegnata ...
Leggi Tutto
Io/sé
*
Marco Innamorati
La psicoanalisi è andata elaborando, a partire dalla 'Psicologia dell'Io' di H. Hartmann fino ai contemporanei sviluppi della 'Psicologia del Sé', punti di vista via via più [...] come Sé; quest'ultimo appare inizialmente identificato con l'immagine che l'Io costruisce di se stesso, per poi divenire espressione concreta e pragmatica dell'esperienza di aspetti più o meno parziali o scissi della propria personalità e del proprio ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] Dal punto di vista politico le istanze di questa lobby vengono sconfitte dall’evoluzione della «repubblica dei partiti», per usare un’espressione di Pietro Scoppola28, che porta al varo di governi di centro e di centro-sinistra. Da un punto di vista ...
Leggi Tutto
Locuzione che designa una pluralità di eventi connessi con l’innovazione tecnologica, organizzati con cadenza annuale in varie città del mondo a partire dal 2006 con la fiera di San Mateo, cui hanno fatto [...] Bassi) e Roma. Driver per l’evoluzione economica e industriale dei paesi occidentali, il M. rappresenta un'espressione diretta del Movimento Maker, espansione tecnologica dell’hobbistica che attraverso i princìpi dell’open source mira a garantire ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] coscienza può non essere completa, per cui può essere accettato il concetto di livello dello stato di coscienza quale espressione di maggiore o minore intensità della perdita di coscienza.
L'epilessia parziale, e in particolare l'epilessia temporale ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] di più di una semplice fonte di diritto. Dirà l'art. 6 della Dichiarazione dei diritti del 1789: "La legge è l'espressione della volontà generale". Ciò che equivale a dire: se la legge esiste è perché su quel determinato oggetto su cui essa dispone ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] collettiva, la quale designa una pluralità di c. individuali che richiedono di essere studiate nella loro peculiare espressione storica (come sostiene Boas), oppure nella loro struttura interna e nelle correlazioni funzionali tra i loro elementi ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] dirla con il Bichat delle Recherches physiologiques sur la vie et la mort (1802), è "faculté de sentir". L'espressione "cerveau-âme" è quella che Forel usa più volentieri per entificare il sostrato impalpabile della mente e il messaggio enigmatico ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] la vita è una guerra) (v. Lakoff, 1987). Ma è ancora dubbio che questo tentativo si possa applicare a tutte le espressioni di una lingua.
La competenza di un parlante consiste nella sua conoscenza delle regole della sua lingua e nella sua capacità di ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] , 1963, pp. 237 ss.; v. Dahl, 1966). A un più attento esame il paradosso in larga parte si scioglie: nella prima espressione con il termine consenso ci si riferisce infatti a un'azione (esplicita o implicita) di adesione volontaria dei governati agli ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...