Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] debbano raggiungere il livello del conflitto pubblico ed entrare nel processo decisionale. Mutuando da E.E. Schattschneider l'espressione "mobilization of bias", essi hanno illustrato alcuni dei modi in cui si può impedire che certe questioni vengano ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] in moto una tendenza alla specializzazione delle funzioni e alla selezione di coloro che debbono esercitarle. A suo parere, l'espressione più autentica degli effetti dell'incertezza è il sistema di impresa, grazie al quale si crea quella che egli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] questo, celandosi dietro il suo studente, utilizzò tanta eloquenza per convincerli. La dissertazione si apre infatti con l'espressione di una "profonda stanchezza" per il disprezzo popolare e l'assenza di riconoscimenti ufficiali di cui sarebbe stata ...
Leggi Tutto
Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...] o, dello stesso autore: «Nave, di cui lo mar sospetto n’ave». Qui muta il senso ma non il suono delle espressioni, per omonimia, polisemia o più frequentemente per una scomposizione simile a una sciarada enigmistica (che il più delle volte l’orecchio ...
Leggi Tutto
permeabilita
permeabilità [Der. di permeabile] [LSF] Proprietà di essere permeabile, in senso proprio e figurato. ◆ [FTC] Proprietà dei materiali solidi di impregnarsi e lasciarsi attraversare da fluidi [...] intensità H di un campo magnetico agente nella sostanza con l'induzione magnetica B in questa; nella sua espressione generale, cioè per una sostanza qualunque, è esprimibile come una combinazione di grandezze tensoriali di rango crescente (esprimenti ...
Leggi Tutto
entropia della sorgente
Mauro Cappelli
Denotata con il simbolo H(X), rappresenta la quantità media di informazione associata a una sorgente discreta che genera N simboli indipendenti Xι con probabilità [...] di Claude Shannon alla fine degli anni Quaranta del secolo scorso. La definizione di entropia data, come espressione del livello di informazione di una sorgente, può ricavarsi sulla base di considerazioni intuitive. Osservando un semplice processo ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] crescita, la quale darebbe modo allo zooplancton di svilupparsi in uguale proporzione.
Difesa del mare
L’espressione indica il complesso delle conoscenze e delle attività finalizzate alla protezione dell’ambiente marino e alla prevenzione ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] che si possono rendere con «abisso», «voragine»: per es., Esiodo (Theog. 116): «al principio vi fu Chaos». Da questo tipo di espressioni trae origine l’uso del concetto di v. universale che però è estraneo alle civiltà alle quali quei racconti si ...
Leggi Tutto
Antropologia
Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca.
L’uso rituale delle [...] arte. L’Ottocento vide scomparire l’uso della m. nella moda e lo conservò soltanto nei balli mascherati.
M. di ferro Espressione con cui si designa un personaggio incognito, prigioniero a Pinerolo, nell’isola di Sainte-Marguerite e, dal 1698 alla sua ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] o gestiscono a questo fine considerevoli risorse materiali e simboliche" - ,un complesso che egli definisce con l'espressione configuration développementiste, sostenendo, tra l'altro, che sarebbe proprio la presenza di una simile configurazione a ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...