• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5651 risultati
Tutti i risultati [5651]
Biografie [1187]
Arti visive [668]
Storia [476]
Diritto [413]
Lingua [409]
Religioni [368]
Letteratura [386]
Temi generali [333]
Archeologia [277]
Matematica [220]

anomalìstico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anomalistico anomalìstico [agg. (pl.m. -ci) Der. di anomalia] [ASF] Termine di uso esclusivam. astronomico, nelle due seguenti espressioni: (a) anno a.: l'intervallo di tempo (365d 6h 13m 53s) tra due [...] consecutivi passaggi della Terra al perielio, così detto in quanto è il periodo dell'anomalia del moto ellittico della Terra intorno al Sole; (b) mese a.: l'intervallo di tempo (27d 13h 18m 11.5s) tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

seggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

seggio (sedio) Figura tre volte (due volte in rima) nella Commedia, unito agli attributi alto e gran: le espressioni che ne derivano suggeriscono in ogni caso l'idea accessoria dell'autorità, della maestà. Così [...] alto seggio allude alla " cattedra " del pontefice (lunga promessa con l'attender corto / ti farà triünfar ne l'alto seggio, If XXVII 111) o, con uso chiaramente metaforico, al " trono " di Dio: quivi ... Leggi Tutto

lògica matemàtica

Enciclopedia on line

lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono [...] è basato su un adeguato insieme di simboli fondamentali detto alfabeto; una sequenza di tali simboli si dice espressione e le espressioni ottenute in conformità a regole di formazione prefissate sono dette formule ben formate. Dopo aver stabilito il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – TEORIA DELLE CATEGORIE – TEOREMA DI COMPATTEZZA – TEORIA DEGLI INSIEMI – INFORMATICA TEORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lògica matemàtica (9)
Mostra Tutti

integrazione per sostituzione

Enciclopedia della Matematica (2013)

integrazione per sostituzione integrazione per sostituzione metodo di integrazione impiegato per ridurre il calcolo di un integrale a espressioni più semplici (in genere, funzioni razionali) mediante [...] opportuni cambiamenti di variabile. Esso corrisponde alla formula di derivazione delle funzioni composte. Indicando con F(x) una primitiva di ƒ(x), da D [F(g(x))] = ƒ(g(x))g′ (x) si deduce ∫f(g(x))g′ (x)dx ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI IPERBOLICHE – FORMULE PARAMETRICHE – FUNZIONE RAZIONALE – FUNZIONE INVERSA – INVERTIBILITÀ

PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA Eugenia Scabini ''Arco di vita'', ''corso di vita'' e ''ciclo di vita'' sono espressioni centrali nel recente dibattito intorno alla natura e alle caratteristiche dello [...] psicologia dello sviluppo la prima, e dalla sociologia la seconda, come metafore di evoluzione della vita individuale, mentre l'espressione ''ciclo di vita'' viene usata per indicare l'evolvere nel tempo sia dell'individuo che della famiglia. In ... Leggi Tutto

intercalari

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Si indicano come intercalari quelle sequenze (di varia natura, costituite come sono da parole o espressioni) che il parlante inserisce qua e là nel discorso, come personali forme di routine e in modo per [...] o pisana, ecc. Non sempre tuttavia un intercalare marcato regionalmente è motivato da un’identità geografica specifica: talune espressioni si sono diffuse in tutt’Italia, magari per via di un tramite prestigioso come un attore (per es., Alberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: MARIO RIGONI STERN – SILVIO BERLUSCONI – LUIGI MENEGHELLO – GIULIO TREMONTI – GIANNI AGNELLI

emozione

Enciclopedia on line

Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte [...] di display rules. Nella loro concezione, alla base delle e. discrete vi sono programmi neuromotori innati che fanno sì che le espressioni delle diverse e. siano le stesse nelle diverse culture; dal momento, però, che è possibile un certo grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: FILIPPINE – SCHACHTER – ILONGOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emozione (6)
Mostra Tutti

PETIZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PETIZIONE Guido Zanobini . In ogni ordinamento politico è stata sempre riconosciuta ai sudditi la facoltà di presentare denunzie, lagnanze, espressioni di desiderio, alle supreme autorità dello stato. [...] Questa facoltà si trova espressamente garantita come un diritto pubblico nelle più celebri carte costituzionali: nella Magna Charta (v.), nel Bill of rights del 1689, nella legge americana del 1791, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETIZIONE (2)
Mostra Tutti

ASPERITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASPERITAS S. Ferri Termine tecnico della retorica per indicare una lexis o compositio piena di movimento, di ineguaglianze, di espressioni rudi e forti valorizzate da altre più lisce e molli (Seneca, [...] Ep., 114). Il termine (τραχύς, asper, ecc.) passa poi nel linguaggio critico delle arti belle, specialmente nella musica, ma anche nella plastica, nella pittura e nell'architettura. Vitruvio (iii, 9, 3) ... Leggi Tutto

mesprigione

Enciclopedia Dantesca (1970)

mesprigione Luigi Vanossi Il vocabolo, formato sul francese antico mesprison, ricorre tre volte nel Fiore, di cui due nelle espressioni ‛ trovare, essere in m. ' (XXVII 8, LXVI 11), cioè " in difetto [...] ", " in fallo " (cfr. MISPRENDERE). In VIII 7 sanza mesprigione vale " senza errore (di calcolo) ". Benché gli esempi non abbiano riscontro nel Roman de la Rose, sono tuttavia rintracciabili ricordi del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 566
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali