Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] nella volontà di conferire al concetto una venatura ironica, come è stato suggerito, ma nel pericolo che le espressioni sopracitate ‒ nel mutato contesto storico ‒ mancassero di centrare l’obiettivo. La parola favoritismo, ad esempio, non contiene in ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] combattuto al fianco dei francesi c’era anche Léopold-Sédar Senghor, catturato e imprigionato, poi diventato una delle espressioni massime della negritudine e, in seguito, il primo presidente del Senegal post-indipendenza.Gli anni Trenta hanno visto ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] un’intera giornata per leggere ad alta voce, per ciascun punto dello schema, le varie versioni. Da queste si prendono le espressioni migliori e si forma il primo testo comune, che risulta lungo 1.128 parole.Sesto giorno: un pomeriggio perché ciascuno ...
Leggi Tutto
La tradizione letteraria somala non si limita soltanto alla celebre poesia tradizionale e alle nuove correnti narrative e teatrali dell’ultimo cinquantennio, ma comprende invece anche una ricchissima letteratura [...] che desidera impartire. L’intento del messaggio influenza il tono, la scelta dei vocaboli, la gestualità e le espressioni utilizzate dal narratore stesso. Anche all’interno della famiglia nucleare vengono regolarmente raccontate favole, i coniugi o i ...
Leggi Tutto
Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] nella conoscenza della storia umana. 2.5 Spontaneità e ticLa genuinità del personaggio è (era) garantita da gesti ed espressioni che rivelano l’assenza di qualunque “social media manager”: il braccio che, nei momenti clou, sembra tirare la leva ...
Leggi Tutto
La Festa della Liberazione con il passare degli anni si ramifica a partire dal suo tronco e dalle sue stesse radici, il suo significato tende in parte a evolversi, a confrontarsi con nuove sfide, pur rimanendo [...] e si sente ineludibile la spinta a coniugare attivamente la memoria e la diretta esperienza: sono tante le espressioni inaudite che affollano gli odierni notiziari e incombono sulle nostre vite quotidiane, parole che speravamo desuete, relegate a ...
Leggi Tutto
Nel 2016, in occasione delle Olimpiadi di Rio, The Guardian pubblicò cinque regole «per parlare delle atlete olimpiche senza essere sessisti/e». «Limitatevi a scrivere dello sport, e non di altro» era [...] digitali in una comunicazione equilibrata, più inclusiva.Tra i suggerimenti proposti dal CIO, quello ad esempio di evitare «espressioni o parole che mettono a confronto donne rispetto agli uomini e/o implicano la superiorità di un genere rispetto ad ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui l’introduzione al volume “Pompei ieri e oggi”, Treccani 2023. «Quali documenti, per la storia futura, quando gas asfissianti analoghi a quelli emessi dal Vesuvio e crolli come quelli che [...] segnato l’avvio della ricerca archeologica europea sul mondo classico, ma soprattutto ha dato ispirazione alle più diverse espressioni della creatività umana. Un luogo che ha esercitato – e continua a farlo – un’incessante fascinazione per infinite ...
Leggi Tutto
Nel dibattito accademico, la definizione di guerra proposta da J. David Singer rappresenta un riferimento centrale: una guerra è tale quando provoca almeno mille vittime sul campo di battaglia[1]. Sebbene [...] , l’influenza culturale e politica si manifestò attraverso numerosi canali: trasmissioni radiofoniche, letteratura, poesia ed espressioni artistiche che non solo esaltavano la resistenza, ma univano idealmente due popoli oppressi[4]. Nell’Irlanda ...
Leggi Tutto
Quando si parla di un sistema di credito, spesso ci si riferisce ai vari sistemi di valutazione utilizzati dalle aziende in tutto il mondo: analisi statistiche per valutare l’affidabilità creditizia di [...] giudicati in ogni loro movimento, quasi si trattasse di una puntata della famosa serie TV americana Black Mirror: espressioni come “vita a punti” o “videogioco distopico” sono state utilizzate per descriverlo. Innanzitutto, è importante chiarire che ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte 1999: 19). Tra antecedente e espressione...
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto elemento susseguente o sorgente. Esse creano...