Martedì 6 settembre è morto Roma Salvatore Biasco, economista, docente universitario, autore di numerosi saggi e al tempo stesso impegnato in prima persona nell’azione politica e nel dibattito pubblico. [...] Numerose le espressioni di cordoglio in ambito ...
Leggi Tutto
L’aggettivo possibile può essere usato con valore rafforzativo in relazione ad aggettivi o avverbi di grado comparativo o superlativo relativo. Resta però un aggettivo e va concordato con un nome: farò del mio meglio perché tu abbia meno problemi po ...
Leggi Tutto
Tra unità e pluralitàGli acronimi LGBTQ, LGBTQI, LGBTQIA, LGBTQIA+, LGBTQQIA+ sono oggi utilizzati per designare sinteticamente l’insieme delle minoranze sessuali, cioè tutte le persone che per orientamento [...] persone intersessuali, la A di asessuali, e infine il + per segnalare come l’elenco possa proseguire con altre espressioni del genere e della sessualità (persone gender fluid, gender queer, gender creative, non-binarie, pansessuali, demisessuali ecc ...
Leggi Tutto
«Giuseppe Varani era un uomo nel pieno del suo dolore, e questa, pensai guardandolo, era un’immagine sacra. Inoltre, pur col romanaccio a fior di labbra, i gesti plateali e le espressioni accese, mi sembrò [...] che il papà di Luca si appellasse a un prin ...
Leggi Tutto
Sono spesso divertenti e comunque interessanti le parole o le espressioni che escono, come farina nuova, dal sacco di gruppi di parlanti coesi per motivi connessi a una frequentazione comune (dovuta a [...] lavoro, interessi, svaghi e simili). Anche quand ...
Leggi Tutto
Questo uso di ancora, in clausola finale di frase, con valore temporale di anteriorità, è proprio della lingua parlata di alcune zone dell’Italia meridionale. Funziona bene nella lingua parlata locale, meno assai se chi parla si rivolge a qualcuno c ...
Leggi Tutto
Il linguaggio è un'arma potentissima e, così come riflette il discorso (foucaltiano) di un intero Paese, a sua volta lo determina. Vi invito a valutare il sessismo che caratterizza la voce "donna". Tra [...] i suoi sinonimi sono annoverate espressioni qual ...
Leggi Tutto
Come pronome neutro in espressioni ellittiche (come è scritto nel Grande dizionario italiano dell’uso diretto da Tullio De Mauro, s. v. quanto, accezione 4), l’uso di quanto è normale nell’italiano: quanto [...] lo hai pagato?; quant’è?, quanto viene? ‘qu ...
Leggi Tutto
“È bello alto” include un aggettivo usato con funzione elativa: è come se dicessimo “molto alto” o “altissimo”. Questo bello, come scriviamo Si può scrivere: È bello alto! Come modo di dire, nel linguaggio [...] parlato. Mi riferivo ad un bambino che è bello ed alto. Ho s v. bello, 4.a, nel Vocabolario Treccani.it, «ha spesso valore rafforzativo in espressioni familiari enfati ...
Leggi Tutto
Anche se la scelta tra l’indicativo e il congiuntivo riguarda in generale la sfumatura epistemica contenuta nel congiuntivo rispetto alla fattualità espressa dall’indicativo, esistono situazioni in cui si richiede il cosiddetto “congiuntivo tematico ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte 1999: 19). Tra antecedente e espressione...
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto elemento susseguente o sorgente. Esse creano...