Intanto va detto che ci con valore locativo può (non per forza deve) accompagnare il verbo essere. Certo va distinto il valore proprio, 'esistenziale' del verbo essere (questi sono ombrelli), da quello locativo in combinazione con la particella ci ( ...
Leggi Tutto
La virgola, in questo caso, si può senz’altro evitare. La lingua stessa ha cristallizzato sequenze di avverbi o aggettivi ripetuti, in accezioni particolari, di solito con valore intensificativo: quatto quatto, gatton gattoni; “De Sciglio - Zitto zi ...
Leggi Tutto
In coda alla risposta abbiamo ritenuto utile riportare la nota antropologico-linguistica del nostro lettore onomaturgo: onomaturgo per quanto riguarda la proposta di inserire una voce dialettale adattata alla fonomorfologia dell'italiano, di fatto c ...
Leggi Tutto
Soccorre benissimo questa trattazione, inclusa nella voce venire del Vocabolario Treccani.it: «A differenza di andare (a cui di solito si contrappone, e che esprime un movimento di allontanamento dalla persona che parla), venire esprime un movimento ...
Leggi Tutto
Enrico TestaBulgaro. Storia di una parola malfamataBologna, Il Mulino, 2019 «Maggioranza bulgara, pista bulgara, editto bulgaro... Non c’è in italiano nome di popolo che, come bulgaro, si accompagni a [...] tante espressioni negative»: così il paratesto di ...
Leggi Tutto
In omaggio a Victor Klemperer e alla sua analisi della lingua del Terzo Reich (Lingua Tertii Imperii), si pubblica di séguito un campionario di espressioni che caratterizzano l’ideologia razzista e neofascista [...] del terzo millennio, indubbiamente favo ...
Leggi Tutto
Le espressioni citate (bambino Down e soggetto Down) sono tipiche forme sintetiche della trattatistica e pubblicistica medica (si possono trovare davvero molti esempi). Allo stesso modo sono usate spesso [...] formule come soggetto Parkinson o soggetto Al ...
Leggi Tutto
Quel di sempre sostitutivo del secondo termine di paragone di un superlativo relativo è entrambe le cose: un calco sull’inglese ever, in espressioni come bigger than ever ‘più grande di come sia mai stato’; [...] un sistema indubbiamente rapido e conciso ...
Leggi Tutto
Si può dire di sabato, il sabato (qui l’articolo determinativo ha valore distributivo, proprio come se dicessimo ogni sabato), al sabato. Naturalmente possiamo anche dire ogni sabato o tutti i sabati, [...] espressioni che enfatizzano la costanza dell’even ...
Leggi Tutto
Nella lingua parlata spesso si accorda il verbo al plurale (come nell'esempio porto dalla gentile utente), invece che al singolare, in presenza di un complemento di compagnia. Va notato che ciò accade più spesso (anche qui proprio come nell'esempio ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte 1999: 19). Tra antecedente e espressione...
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto elemento susseguente o sorgente. Esse creano...