Quale tipo di informazione particolare ci dà il presente indicativo usato in questa maniera? Dubitiamo che le frasi suggerite abbiano una sola possibilità di lettura, tanto più che l'avverbio temporale ancora potrebbe valere sia 'fin qui, finora', s ...
Leggi Tutto
Da un punto di vista logico, è difficile dire e comunque non compete a noi, in questa sezione del Portale Treccani.it. Dal punto di vista della lingua e della comunicazione scritta, l'uso del maiuscolo, immotivato sotto il canonico profilo grammatic ...
Leggi Tutto
I verbi (o le costruzioni impersonali) che esprimono sentimenti e stati mentali (in questo caso l’incertezza) selezionano il congiuntivo nelle completive rette: non c’è dubbio che sia ora di andare; non dubito che lei abbia capito. Va tenuto conto c ...
Leggi Tutto
Nel variopinto mosaico di miti che avvampano i cuori della cultura latinoamericana, ripetendosi come un mantra visivo a ogni angolo di strada, il volto di Che Guevara si alterna alle espressioni esotiche, [...] dolenti e beffarde di Frida Kahlo, e alla ps ...
Leggi Tutto
Occhi e bocca sono responsabili delle espressioni umane e fondamentali nella percezione della personalità di un individuo. Gli elementi di attrazione del viso sono proprio quelli più mobili, che si attivano [...] grazie all’azione di muscoli che vengono a ...
Leggi Tutto
Le espressioni finora utilizzate da Angela Merkel nei confronti di Donald Trump e del nuovo corso dell’amministrazione statunitense sono di inconsueta schiettezza per il registro linguistico della cancelliera. [...] La prevedibile decisione di Trump di us ...
Leggi Tutto
Davanti a una parola cominciante con una vocale, la preposizione da si elide solo nelle espressioni d’ora in poi, d’ora in avanti, d’altra parte, d’altronde. Altrimenti, va conservata la forma piena, onde [...] non creare possibili confusioni con l’identi ...
Leggi Tutto
Il parlato monologico fa coppia (differenziale) con il parlato dialogico. Il primo si riferisce a tipi di discorso in forma di monologo; il secondo a tipi di discorso in forma di dialogo. Si tratta di [...] espressioni di àmbito evidentemente tecnico, adop ...
Leggi Tutto
La definizione linguistica di quelle “perifrasi” – che possiamo comunque chiamare genericamente locuzioni o espressioni – è parole (o unità) polirematiche o, semplicemente, polirematiche. Eccone una sintetica [...] definizione, ripresa dall’Enciclopedia d ...
Leggi Tutto
Uno studio condotto dagli psicologi della University of Sussex dimostra che gli equini sono in grado di interpretare le espressioni facciali degli uomini, tanto da distinguere chiaramente la differenza [...] tra una manifestazione di gioia e una di rabbia ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte 1999: 19). Tra antecedente e espressione...
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto elemento susseguente o sorgente. Esse creano...