FELICE IV, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] di quel papa si concludeva - si afferma che F. IV "ordinatus est iusso Theoderici regis". La notizia è confermata da alcune espressioni contenute in un messaggio, che indirizzò al Senato di Roma poco dopo la morte di Teodorico (30 ag. 526), il nipote ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] e l’esposizione delle opere.
Dal 1994 l’attività di Panza fu rivolta a diffondere in Italia e all’estero le espressioni artistiche raccolte dagli anni Ottanta. In quell’anno donò al MOCA lavori di artisti operanti in California (tra i quali Robert ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] le avrebbe portato, e in genere sulla sua bontà e gentilezza d'animo: fantasie elaborate forse in parte sopra una espressione di Antonio di Ripalta, che negli Annales Placentini (col.871) ricorda come durante l'occupazione di Piacenza da parte di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] ; dopo aver incontrato Braccio da Montone, infatti, i due inviati avrebbero dovuto recarsi dallo stesso Guinigi e rinnovargli le espressioni di amicizia del Comune di Firenze.
Negli anni seguenti il G. rivestì il ruolo di giusdicente in alcune città ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] momenti del cerimoniale mediceo – con gli stessi spettacoli teatrali – acquistavano la definitiva accezione di tangibili espressioni di quella rete di incontrastata autorità sulla vita pubblica che la corte granducale andava programmaticamente ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Panfilo
Francesco Frangi
NUVOLONE, Panfilo. – Figlio di Michele, nacque tra il 1578 e il 1581 verosimilmente a Cremona.
Pur in assenza di attestazioni d’archivio, tutto concorre infatti a [...] basso lodigiano, Soresina 1987, pp. 26-31, 205 s.; G. Mosca, Casalpusterlengo. Le chiese, la religiosità popolare e le sue espressioni, Casalpusterlengo 1987, pp.104, 115, 205; N.W. Neilson, Documenti per la cappella del Ss. Rosario in S. Domenico a ...
Leggi Tutto
VILLA, Antonio Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Fratta Polesine (Rovigo), il 1° settembre 1786 da Guido e da Maria Giulianati.
All’epoca dell’arresto del figlio Antonio, nel 1818, Guido era [...] ritrovati della scienza e della tecnica costituì, non meno della convinta adesione all’idea nazionale, una delle espressioni dello spiritò di novità che, incoraggiato dalle trasformazioni del periodo napoleonico, caratterizzò anche ampi strati della ...
Leggi Tutto
WARMONDO
Alfredo Lucioni
– Data di nascita e origine restano sconosciute; risalgono solo al Cinquecento o a Seicento le tesi sulla provenienza da Pavia e sull’appartenenza alla famiglia vercellese degli [...] (Provana, 1844, p. 340): se si trattasse dell’imperatore vivente al momento della stesura, giacché non si usano espressioni esplicitamente riferibili a un defunto, allora Warmondo sarebbe stato designato da Ottone III, ossia tra l’incoronazione regia ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] nel contenuto e nel tono i molti altri che riceverà negli anni successivi: "con caratteri di sangue più che con espressioni d'inchiostro avete voluto farci godere le prove indiscutibili di vostra determinata prontezza a ostenere con la vita et con li ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] di notazioni realistiche, ampio e luminoso, per la resa della figura in movimento, studiata nelle pose e nelle espressioni, per l'inesauribile capacità inventiva e la freschezza narrativa. La frequentazione dell'ambiente mediceo, la padronanza dei ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...