DE MAIO, Paolo
Mario Alberto Pavone
Figlio di Giovanni Pietro e di Ovidia Izzo, nacque a Marcianise (Caserta) il 15 genn. 1703.
Il De Dominici (1745), inserendolo tra i discepoli di Francesco Solimena, [...] atmosferica, tendevano a neutralizzare la violenza degli sbattimenti chiaroscurali solimeneschi al fine di avviare le espressioni figurative verso la confluenza con gli esiti letterari improntati alla riscoperta di momenti idillico-pastorali ...
Leggi Tutto
TADDEI, Luigi
Francesca Romana Rietti
– Nacque a Forlì il 22 agosto del 1802, figlio degli attori Francesco e Marianna Nardi e fratello minore di Rosa, anche lei attrice e celebre poetessa all’improvviso [...] a personaggi che in scena sapevano conciliare verità, natura e arte (Rossi, 1885, p. 52). La versatilità delle espressioni del volto e le proporzioni della figura contribuirono a farne uno degli interpreti della commedia goldoniana più apprezzati dal ...
Leggi Tutto
GIANCARLI, Gigio Artemio
Laura Riccioni
Nato a Rovigo, si formò alla corte estense di Ferrara e visse a Venezia. Ne ignoriamo la data di nascita, da collocare comunque entro i primi decenni del XVI [...] il benvolere del pubblico e dà inizio alla rappresentazione.
L'azione brillante, il linguaggio vivace e spontaneo, dalle espressioni colorite e di gusto faceto, sebbene l'impianto si ispiri agli schemi tradizionali, conferiscono alla Capraria un ...
Leggi Tutto
TOSI, Maria Teresa (in religione Madre Maria Teresa dell’Eucaristia)
Valentina Ciciliot
– Nacque a Piacenza il 14 novembre 1918 da Giovanna Donati e da Giovanni Tosi, settima di quattro figli e tre figlie.
La [...] chiesa cattolica: ‘cercare Dio negli uomini’, ‘apertura all’ascolto dei fratelli’ e ‘donazione ai fratelli’ furono le espressioni che caratterizzarono il suo ripensamento della vita contemplativa, che poteva rendersi possibile senza grate e quindi ...
Leggi Tutto
GUERMANDI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 23 sett. 1900 da Umberto e Camilla Fusari. Abbandonati gli studi al termine della scuola elementare, cominciò a lavorare come operaio ma avvertì [...] l'esperienza "particolarmente importante" vissuta a contatto con gli operai di alcune fabbriche moscovite, riferendo le loro espressioni di disagio e di protesta per le condizioni materiali e le privazioni che erano costretti a sopportare.
Dopo ...
Leggi Tutto
MARIO da Venezia
Dario Busolini
MARIO da Venezia (al secolo Mario Bignoni). – Nacque a Venezia il 23 dic. 1601 dall’agiata famiglia Bignoni che lo avviò al sacerdozio nel seminario patriarcale. Nel [...] della dottrina cattolica (esito di un concettualismo portato all’estremo), dovuta a un uso oltremodo abbondante di immagini barocche, espressioni fiorite e metafore di ogni genere. Si pensi, per esempio, alla descrizione di s. Antonio da Padova nel ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Timoteo
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugia da Nicolò e Francesca Ercolani nel luglio del 1531. Compì gli studi normali fino a sedici anni; quindi si dedicò alla medicina. Verso i vent'anni, [...] Lelio Bonsi ad ispirare precocemente al B. uno spiccato interesse per la poesia. Nel gennaio 1559 il Varchi aveva avuto delle espressioni di apprezzamento per alcuni sonetti del B. scritti a Firenze, e così Lelio Bonsi nel 1561. Nello stesso anno il ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì in data imprecisata, e imprecisata è anche la data del suo trasferimento a Roma, nella cui università si addottorò in medicina sullo scorcio del sec. [...] 'occasione, presumibilmente su richiesta dello stesso B., per offrirgli intanto i servigi del medico stesso della legazione, "con espressioni e circostanze assai gravi asserendo che non poteva venire miliore di Europa" (ibid.).
Il B. dovette sentirsi ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Leonardo di Pietro
Freddy Thiriet
Nacque intorno al 1420, e fu tra i più valenti diplomatici veneziani del Quattrocento. Sebbene i dati sulla sua giovinezza siano scarsi, risulta che il B. ricevette [...] di magnifica stoffa di seta trapunta d'oro, e scambiò con il sovrano e poi con il gran visir espressioni improntate a grande cordialità. Pare che questa accoglienza illudesse alquanto il B., inducendolo a speranze eccessive: così, nel comunicare ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lodovico (Luigi)
Claudia L'Episcopo
Nacque a Pistoia il 12 dic. 1685 da Francesco di Onofrio e da Maria Caterina di Benedetto Spampani. A. Damerini, nel 1917, rese nota la data di nascita del [...] non soltanto grazie ai segni di dinamica come "piano" e "forte", ma anche grazie alle gradazioni di tono indicate dalle espressioni come "più piano" (Alemanda della sonata n. 9) e "più forte" (Dolce della sonata n. 6). Inoltre l'affermazione del ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...