MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] il M. non propone dunque il catalogo del poetabile, come spesso è stato detto, bensì conforma il poetabile all’espressione lirica. Se i generi coltivati da Tasso in un quadro di sicura referenza rinascimentale continuano a sollecitarlo (a esclusione ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] , G. Balla e G. Severini.
Si susseguirono così, fra i primi e più significativi manifesti relativi alle diverse espressioni artistiche: Manifesto dei musicisti futuristi dell’11 ott. 1910 e il Manifesto tecnico della musica futurista dell’11 marzo ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] , ci si orientò verso i modelli tardogotici e protorinascimentali; si ebbe perciò in sommo fastidio, tra le altre espressioni dell'arte neoclassica, quella grafica del Bodoni. Meno spiegabile è l'antistorico rimprovero mosso dal Fumagalli, che il ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] non è addebitabile solo alla scelta ideologica di chi, idolatrando il potere monarchico anche nelle sue più sinistre espressioni, l'antepone al Livio dei filorepubblicani, ma anche al convincimento che la realtà è descrivibile solo adottando la ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] celebri del C., dall'orchestrazione trasparente e raffinata, ricca di un lirismo delicato e descrittivo accostato giustamente ad espressioni pittoriche di un Previati e magari di certi macchiaioli: l'esatto rovescio della medaglia nei confronti dell ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] era stata fondata nel 1918 col fine di adeguare la militanza cattolica alle forme della mobilitazione novecentesca. Le espressioni e i culti della religiosità tradizionale vennero così uniti alla formazione di quadri dirigenti – con la nascita ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] da quello paterno. Donde l'abbattimento, a Urbino, d'una rocca fatta erigere da Guidubaldo a minaccia d'eventuali espressioni di malcontento e l'immediato licenziamento dei ministri - uditori, segretari, luogotenenti - al servizio del padre e con la ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] di condottieri amici e nemici e del loro seguito, che fanno intravvedere, seppure smorzati dallo stile laconicamente essenziale, espressioni ed aggettivi tipici dell'ammirazione di un esperto.
In sostanza, alla soglia dei trent'anni il D. aveva ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] è facilmente rilevabile, tra l’altro, nel maggiore dinamismo delle scene e nell’attenzione per la varietà di espressioni, pose e atteggiamenti. Gli episodi narrati sulle pareti, del resto, sono punteggiati di ritratti di personaggi della famiglia ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] di scambi di lettere e sonetti tra l'I. e G.B. Marino: se le missive sono andate perdute, rimangono le espressioni di gradimento e ammirazione (con formule invero che odorano di encomio generico e di ossequio) che il Marino indirizzò a B. Castello ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...