CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] , decidono di dar fede alla possibilità loro offerta da un modesto lavoro. Tutto è detto attraverso le immagini, le espressioni dei personaggi, gli oggetti, i piccoli dettagli, con il supporto di sole cinque didascalie, e vi appaiono già definite ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] dei campi, il rapporto fra etica e poesia nei Malavoglia), sia quella singolare capacità di attingere dall’autore studiato espressioni e calchi linguistici poi rifusi nella propria prosa critica (Da Pozzo, 1975).
I primi anni Venti furono segnati ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] attraverso la tecnica degli sbattimenti chiaroscurali, intesi a evidenziare, con crudo realismo, i dettagli anatomici e le espressioni esagitate dei volti. Se l'artista mostrò di aderire alle novità importate dai "tenebrosi", in occasione della ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] ; si definì quindi la sua particolare propensione per una pittura vernacolare minore, molto vicina alle contemporanee espressioni della poesia dialettale di Berto Barbarini. Queste scelte cominciarono a definirsi con maggiore precisione sullo scorcio ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Nino (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, [...] familiare fu allietata dalla nascita di un’unica figlia Mirelia, che ha lasciato di lui un ricordo fatto di tenere espressioni (L’attesa nell’ombra: pagine di un diario antifascista, Padova 1946).
Fu uno storico del diritto dai vastissimi interessi ...
Leggi Tutto
TOESCA, Pietro
Manuela Gianandrea
Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] manchi un’apertura verso gli studi iconografici, incarnati in quegli anni da Émile Mâle e intesi quale raccordo tra le espressioni figurative e la cultura coeva. Dunque, a queste altezze cronologiche tanto era già chiaro per Toesca il compito dello ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] con Dante. Il dialogo si apre in medias res: ricordate le ragioni della sua inquietudine esistenziale ricorrendo a espressioni dantesche, il Tasso racconta di avere simulato la follia mostrandosi oltremodo triste e diffidente verso tutti, amici ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] cantò «lo scandalo della speranza», come si intitolò una sua raccolta (doppiamente edita: Napoli 1978, Milano 1984), espressione che saldava desolazione del presente, lotta contro ogni forma di male – spirituale, morale, sociale –, prospettiva di un ...
Leggi Tutto
RAYPER, Ernesto
Silvestra Bietoletti
RAYPER, Ernesto. – Nacque a Genova il 1° novembre 1840 da Giuseppe, agiato imprenditore, e da Angela Prato.
Compiute le scuole elementari presso l’istituto dei padri [...] il proprio piacimento (G.B. Villa, citato in Rocchiero, 1963, p.n.n.).
Il costante desiderio di confronto con le espressioni più innovative dell’arte lo spronava a viaggiare e a intessere rapporti con gli ambiti figurativi a lui più consoni: oltre a ...
Leggi Tutto
RODANO, Franco.
Massimo Papini
– Nacque a Roma il 6 agosto 1920 da Giuseppe, funzionario tecnico (chimico) delle dogane, e da Angela Rodàno, seconda moglie e sorella della prima, prematuramente scomparsa. [...] esperienze clandestine del PCI e dei comunisti cristiani. Durante l’occupazione nazista di Roma, collaborò con altre espressioni dell’antifascismo romano e strinse amicizie intense con due personaggi che diventarono per lui fondamentali, anche sul ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...