LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a Castel San Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] soprattutto da dottori in legge e da letterati - ma anche da membri del clero secolare - variamente connesso con le espressioni della Riforma e del dissenso religioso. Nel 1564 divenne nuovamente priore di S. Giovanni in Canale, episodio che conferma ...
Leggi Tutto
MORRA, Isabella
Emilio Russo
di. – Nacque a Favale, in Basilicata, da Giovan Michele e da Luisa Brancaccio, nel 1520 o negli anni immediatamente precedenti. Più anziani di Isabella furono i fratelli [...] orride contrate» (Rime, I, v. 3), «il denigrato sito / come sola cagion del mio tormento» (III, vv. 13 s.) sono le espressioni che Isabella dedica a Favale. Non la madre né i fratelli – a stare al racconto reso nei versi – valsero ad alleggerire un ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] serie. Don Luigi divenne predicatore ricercato per la sua disponibilità e apprezzato per la sua parola arricchita spesso da espressioni dialettali e da esempi tratti dalla vita quotidiana. Nello stesso tempo si gettò in un vortice di iniziative: nell ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Roberto
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 4 dicembre 1805 da Luigi, magistrato della Corte dei conti, e da Marianna Winspeare.
Fu avviato agli studi dallo zio materno Davide, avvocato fiscale, [...] di filosofia, storia, legislazione comparata, morale e con la pratica degli usi locali, della lingua e della letteratura, espressioni dell’identità culturale di un popolo.
Con Pisanelli, più giovane ma già stimato per le capacità giuridiche e la ...
Leggi Tutto
VENTURA, Cesare
Fabrizio Solieri
– Nacque a Parma il 16 maggio 1741 dal conte Francesco e dalla nobildonna milanese Antonia Agazzi, primo di cinque figli.
Il suo nome completo era Cesare Ignazio Giovanni [...] ed a stabilire e conchiudere il matrimonio» (Parma, Bibioteca Palatina, Manoscritti Pezzana, 737, p. 11). Accolto con «graziose espressioni» dai sovrani spagnoli, a turbare la serenità della sua missione giunse a Madrid Antonio Bertioli. Il giurista ...
Leggi Tutto
VERDINA, Pietro
Paolo Alberto Rismondo
VERDINA (Vardina), Pietro. – Nacque a Lonato, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 19 settembre 1600 da Lodovico e da sua moglie Saturnina (Lonato del [...] nuovamente inventata» avesse funzionato e fosse stata correttamente installata; Saunders, 1995, p. 25). Puntuali ed esplicite espressioni epistolari in lettere dell’imperatore Ferdinando III, ottimo intenditore di musica, testimoniano l’alta stima in ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Teodorico
Antonio Alecci
Figlio di Ugo, nacque a Lucca nel 1205. Ultimo di quattro fratelli, seguì nel 124 il padre a Bologna. Molto probabilmente in giovane età entrò nell'Ordine dei domenicani, [...] , sulla base del fatto che il padre nel trattato era stato sempre citato (e le citazioni ricorrono parecchie volte) con le espressioni di "dominus Hugo", "magister", o "vir mirabilis". Sul fatto che il B. fosse figlio di Ugo due documenti - nei quali ...
Leggi Tutto
GILLI, Alberto Maso
Antonella Casassa
Nacque a Chieri, presso Torino, il 28 luglio 1840 da Vincenzo e da Felicita Serra, entrambi di professione sarti. Giovanissimo iniziò gli studi all'Accademia Albertina [...] disarmonia della composizione, mitigati però dal riconoscimento della capacità dell'artista di ritrarre i due personaggi storici con espressioni "abbastanza vere e parlanti" (ibid.). Sandra Pinto ha individuato nel dipinto un accenno precoce al gusto ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Spartaco
Fulvio Conti
Figlio di Vittorio e di Angiola Tramonti, nacque a Cortona il 6 sett. 1889 e compì i suoi studi ad Arezzo e a Siena, conseguendo il diploma di ragioniere. Trasferitosi [...] dal "né aderire né sabotare" di C. Lazzari. Nel 1918, da poco divenuto direttore della Difesa, ebbe espressioni molto severe nei confronti del gruppo parlamentare socialista per il "morboso indifferentismo" con cui aveva reagito ai provvedimenti ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] , il G. risulta fedele al testo originale e modella la traduzione con costruzioni sintattiche complesse, riprendendo anche espressioni proprie del parlato. Ma la sua lingua resta sostanzialmente di tradizione aulica, costellata di termini dotti e ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...