Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] ovvero i chanter della zampogna; e la buffa, cioè la rana per il dialetto di Galati Mamertino. Parole/ espressioni che vi sono risultate del tutto incomprensibili?Abbiamo trovato difficoltà nel tradurre naturalmente tutti i canti arbëreshë. Elementi ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] stile inconfondibile, ha plasmato e plasma il linguaggio e la mentalità di tanti frequentatori del web, diventando, di fatto, espressione di un fenomeno culturale e lessicale. L'obiettivo di Lercio è riassunto da due slogan che compaiono sulle sue ...
Leggi Tutto
Iacopo MelioÈ facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Prefazione di Vera GhenoCon contributi di Fabrizio Acanfora e Flavia MonceriTrento, Erickson, 2022 Con il libro È facile parlare di [...] condizione, cercherò di dare qualche suggerimento pratico che possa aiutare alla comprensione e all’uso di alcune parole ed espressioni chiave legate all’autismo e alla neurodiversità (p. 98).E ancoraParlare e scrivere di autismo, come per tutte le ...
Leggi Tutto
In questi tempi confusi e terribili, viene spesso da pensare – quando non si riesce nel dibattito pubblico a trovare una voce che possa comunicare in maniera chiara, ma soprattutto trasversale – alle grandi [...] la distanza fra varietà colloquiali e varietà scritte: a tal fine, Calvino stesso si serve con agio e disinvoltura di voci ed espressioni tendenti ora verso l’uno ora verso l’altro polo, senza mai allontanarsi troppo (o troppo a lungo) da una medietà ...
Leggi Tutto
Sulla base delle considerazioni presentate nel precedente articolo dedicato al teatro, questo contributo si soffermerà, senza pretese di esaustività, su alcuni casi di studio tratti dall’ampio panorama [...] a costrutti del parlato informale come «a te se ti pigliavo» o «io ci tenevo per io avevo», o a espressioni del dialetto napoletano come «strummolo» per indicare la ghigliottina.In Grande, grosso e…Verdone (2008), diretto da Carlo Verdone, con ...
Leggi Tutto
Come sempre da quando nel 1992 l’OMS ha istituito la Giornata mondiale della salute mentale, anche quest’anno la settimana del 10 ottobre è stata scandita dalla pubblicazione di contenuti sul tema. Nel [...] di essere sé stessa nonostante il disturbo.Tuttavia, parole come folle, fuori di testa, matto, pazzo, pazzia, raptus, o espressioni come in preda al delirio, è impazzito, ha dato di matto, continuano a essere impiegate negli articoli di cronaca e nei ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] . Può esserci quella palese ed esplicita, con la scelta consapevole da parte del cronista o commentatore di ricorrere a espressioni che svelano fin dal primo approccio la volontà di sminuire la gravità del fatto o di aggredire la vittima. Questo ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] :69, T3:104), con la variazione «Salvo sono» (T2:64).Nell’impossibilità di riportare uno spoglio dei termini e delle espressioni “vigatesi” presenti nei tre «Topolino», ci limitiamo a segnalare che: 1) il vocabolario e la sintassi rivelano un impasto ...
Leggi Tutto
L’articolo intende proporre una riflessione su come diversi gruppi sociali siano stati rappresentati, negli ultimi secoli, in teatro, dal punto di vista linguistico. L’argomento è vasto e potenzialmente [...] a proverbi di memoria popolare, come «mentre il porco crede di mangiare per sé, e ingrassa invece per gli altri», o a espressioni colorite come «truogolo di maccheroni», ove il trogolo è il recipiente con cui si dà il mangiare ai maiali. Il mastro ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] di stabilire relazioni di familiarità con il mondo, con l’altro e con il sé. Eppure ognuna di queste espressioni descrive un processo in divenire: un’opera interminabile in termini esistenziali. Considero lo straniamento, cioè il movimento di de ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte 1999: 19). Tra antecedente e espressione...
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto elemento susseguente o sorgente. Esse creano...