La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] e remoti, con una lingua che di fatto esprime il caos avvenuto negli anni precedenti. Svolge infatti una funzione espressionista, e in certe formulazioni evoca il grammelot. È ricca di neologismi (spendizione deverbale da ‘spendere’ per pagamento ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] , s.v. carlino; ma cfr. anche GDLI, s.v. carlino1), regalare il resto del carlino cioè ‘un bel nulla’. Tali espressioni richiamano senz’altro alla mente il principale quotidiano di Bologna, il Resto del Carlino (fondato nel 1885), il cui nome, com’è ...
Leggi Tutto
Bonus e tabù«Faccio terapia», «ho iniziato un percorso di psicoterapia», «mi ci sono voluti anni di analisi», «vado dall’analista», «sto cercando di superare un trauma con l’EMDR»: nel 2024 frasi e discorsi [...] o offline. Può capitare, così, di imbattersi in commenti di utenti comuni che attestano come parole ed espressioni tipiche della psicoterapia (ad esempio: stabilire confini, comunicare in modo assertivo, praticare l’ascolto attivo, sviluppare abilità ...
Leggi Tutto
Maurizio Trifone«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua anticaRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Linguistica italiana e di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Teoria e Tecnica del [...] qualcosa che manca (pp. 15-16).Un modello di alta divulgazione, questo di Trifone, il quale passa magistralmente sotto serrato esame espressioni stereotipe e perfino proverbiali come Non menare il can per l’aia, La volpe muta il pelo ma non il vizio ...
Leggi Tutto
Cercando la parola fine nel vocabolario Treccani, includendo anche i sinonimi e i contrari, ci si imbatte in questa esplicitazione:fine: s. f. (raro o ant. m.) [lat. fīnis "limite; cessazione"]. - [ultima [...] profonda nella vita di chi la vive. Spesso, pur avendo la consapevolezza di essere arrivati a quel punto, le espressioni si rivelano insufficienti per manifestare la complessità di tali sentimenti. Ci si ritrova, pertanto, di fronte a un paradosso ...
Leggi Tutto
Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio De Mauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] di tre diverse formule proverbiali connesse tra di loro: è, infatti, seguita dalla locuzione italiana storia è e storia sarà e dall’espressione salta il trunzo e va in culo all’ortolano. Giusto quest’ultima, ‘salta il tronzo e va in culo all’ortolano ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] linguaggio verbale ma anche su quello non verbale).Mentre i social media contribuiscono alla diffusione di parole ed espressioni come gaslighting, tone policing, catcalling, revenge porn, victim blaming e altre parole del patriarcato, che offrono la ...
Leggi Tutto
Nella campagna elettorale per le elezioni del Parlamento europeo ci sono state due mosse comunicative particolarmente significative e coronate entrambe da un successo elettorale. Di una, l’invito di Giorgia [...] a fare una croce (o a tracciare un segno, come si legge nelle istruzioni per gli uffici elettorali); ha usato un’espressione di cui non conosco precedenti. La volontà del generale era piuttosto chiara: con l’innovazione di chiamare decima la X con ...
Leggi Tutto
Probabilmente un buon numero di lettori si attende che in questa puntata della rubrica Le parole della neopolitica io mi occupi di Alessandro Giuli, da poche settimane Ministro della Cultura. Giuli è stato [...] al centro di commenti, critiche, espressioni di sostegno proprio per il lessico contenuto nell’incipit, piuttosto elaborato e concettoso, del suo intervento alla seduta congiunta delle commissioni cultura di Camera e Senato, l’8 ottobre 2024, nelle ...
Leggi Tutto
Spiegare qualcosa in modo “particolare”Anni fa ho provato a montare da sola una sedia da lavoro ergonomica. Mi sono sorpresa del fatto che avessi quasi completato l’opera − e subito dopo ho provato una [...] su una vite. Sono andata dal ferramenta e ho fatto le mie domande, dopo un’accurata ricerca online su termini ed espressioni specifiche. Si sa, i tecnicismi, quando non sono utilizzati per darsi un tono, fanno il loro lavoro. Ebbene, non pensavo di ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte 1999: 19). Tra antecedente e espressione...
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto elemento susseguente o sorgente. Esse creano...