Elly Schlein ci riprova. Nel sito del Partito Democratico si legge questa notizia, datata 5 luglio 2024: «“Prepariamoci perché parte una nuova estate militante. Restiamo mobilitati per i temi da portare [...] fra tutti «Il Giornale», che in un colpo solo, l’11 agosto 2023, si è appropriato, per parodiarle, di due espressioni caratteristiche di Elly Schlein: «Siamo arrivati al weekend di Ferragosto e l’estate militante di Elly Schlein non l’hanno ancora ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] Noè? / No eh?» (Onda alta, Dargen D’Amico, qui con un forte accento sull’omofonia); ma anche in alcune espressioni di sapore antitetico e ossimorico, come «E piangere dal ridere» (Vai!, Alfa), o anche paradossali come nella correctio «Questo amore ...
Leggi Tutto
Ci sono incontri che hanno cambiato la storia della letteratura, come quelli fra Dante e Guido Cavalcanti, tra Petrarca e Boccaccio o fra T.S. Eliot ed Ezra Pound. Il romanzo La rara felicità di Andrea [...] trascrizione di alcune bobine, un po’ come nell’Ultimo nastro di Krapp, in un italiano farcito di termini ed espressioni calabresi, è «ispirato alla vera storia del poeta Giuseppe Ungaretti in trincea nel 1916» ed alterna, come in modelli autorevoli ...
Leggi Tutto
Da più di un secolo sia nell’arte che nella poesia uno dei fenomeni più interessanti e validi è la loro felice contaminazione con tutte le altre espressioni artistiche. Non ne sono nati nuovi generi, ma [...] fusioni ogni volta diverse, segnando una ormai lunga tradizione che risale a Mallarmé, al Futurismo e al gran numero di ricerche che hanno avuto luogo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] oltre la “maria giovanna”». Qualche anno più tardi la troviamo nei romanzi di Silvia Ballestra, notoriamente ricchi di espressioni del linguaggio giovanile: nella celebre saga degli Antò incontriamo un punk abruzzese «intossicato dal fumo e dal resto ...
Leggi Tutto
Fedi minoritarieNel 2010 un importante volume curato da Antonello De Oto, professore ordinario presso l’Università di Bologna dove insegna Diritto delle religioni e interculturale e Diritto Ecclesiastico [...] voci circolanti in italiano provenienti dalle lingue dei migranti, una buona percentuale (15%) riguardi proprio termini o espressioni di ambito religioso, seconda solo rispetto a quella (29%) relativa alle voci del settore gastronomico, ma superiore ...
Leggi Tutto
Gianluca PeciolaLa linea del silenzioMilano, Solferino, 2024 C’è, nell’ultimo romanzo di Gianluca Peciola, La linea del silenzio (Solferino, 2024), una frase che riassume il senso di una vicenda non ancora [...] , narrate con un linguaggio mai stucchevole che intavola un lessico familiare fatto di soprannomi («Nerò», come viene appellato Peciola), espressioni e/o cadenze romanesche («Praticamente j’hanno fatto fa’ ‘a cavia», p. 28; «Non ce ’o fa’», p. 160 ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] sono soldi») è evidenziata in corsivo, a chiudere la lunga serie di causali. La prospettiva paterna si evince da due espressioni positive, «si era dato da fare» e «chiedendogli il favore», sulle quali però si riverbera l’ironia dello scrittore, ormai ...
Leggi Tutto
Maria Silvia RatiI giovani e l’italianoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Nel 1951, Alberto Menarini pubblicò un importante dizionario di neologismi (Profili di vita italiana nelle parole nuove, Firenze, [...] usa (come fa l’autrice) la categoria del tag switching, con cui ci si riferisce all’inserimento «di singole parole o espressioni di una lingua (o di un dialetto) all’interno di una conversazione condotta in un’altra lingua» (p. 45): confrontando il ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] di quello interiorizzato che ci fa dire cose come «sono originario di» invece di «sono di», o ha generato espressioni come “Milano del Sud”) esattamente «come parliamo di razzismo, classismo, misoginia, e di tutte le discriminazioni che sussistono ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte 1999: 19). Tra antecedente e espressione...
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto elemento susseguente o sorgente. Esse creano...