Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] elabora lui stesso il libretto, modificandolo e adattandolo alle sue esigenze poetico-compositive e drammaturgiche. Estrapola alcune espressioni e parole-chiave del racconto, le trasforma facendo uso di ripetizioni ossessive («niente / niente non può ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] cui parla di parole che “capovolgevamo” e “stortavamo”». Sembra di sentire parlare gli scrivani di Testori.«E poi ci sono le espressioni enigmatiche, le poesie a chiave. D'altronde Petrarca aveva a che fare con i potenti della Terra. Questo per dire ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] la responsabilità di aver «sequestrato» dei migranti, e dichiara di non aver ancora capito cosa voglia dire con esattezza l’espressione infamante radical chic spesso affibbiatale:a tratti temo che chi la utilizza intenda dire che si tratta di persone ...
Leggi Tutto
Angelo Carotenuto cita Siracide, all’inizio del suo Viva il lupo (Sellerio, 2024): «quando c’è un’esecuzione non effonderti in chiacchiere | e non fare il sapiente fuori tempo», recita il passo scelto. [...] viene attribuito il potere magico di scongiurare la mala sorte. Un significato performativo analogo si ritrova in varie altre espressioni con il verbo crepare, tra cui Crepi l'avarizia!, Crepi l'astrologo!, anch'esso usato per scongiurare un cattivo ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] e concetti, modelli di sillogismo anche inediti, in larga misura estranei alla tradizione del diritto italiano. Espressioni come “razza ebraica”, “ebreo”, “ariano”, “ius sanguinis”, “discriminati”, divenute all’improvviso centrali nella legislazione ...
Leggi Tutto
Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] altrove come il dialetto o il volgare, reinventare, rimescolare diviene il modo di rivitalizzare la lingua in un carnevale di espressioni che solo se unite iniziano a parlare. Nel caso specifico, Insana vuole comunicare una realtà dove centrale è il ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] due parole compaiono altre 19 volte fino al 24 aprile 2024 (in base a una ricerca online svolta l’11 maggio). L’espressione è stata usata nel 2009 come titolo del libro Biodiversità Urbana. Conoscere e gestire habitat, piante e animali nelle città di ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] è sempre uno stato di pericolo, ma lo diventa doppiamente in un contesto dove ammirare e prendere di mira sono espressioni con la stessa radice etimologica.Alla fine, dopo queste illuminazioni, Michela è meno stanca, la rabbia che le mordeva l ...
Leggi Tutto
Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] giuridici, lessico militare, latinismi) sia la componente espressiva, «rilevabile nel ricorso a singoli lessemi ed espressioni di sapore familiare e colloquiale, nella presenza di formule proverbiali, di similitudini e metafore espressive, oltre ...
Leggi Tutto
Marco BrandoMedi@evo. L’età di mezzo nei media italianiRoma, Salerno editrice, 2024 Cosa c’è di nuovo all’orizzonte? Il medioevo. Questo remoto millennio della storia occidentale ha ancora da dire la sua [...] condividibile la risposta di ChatGPT alla domanda «Perché i mass media e gli utenti dei social network usano espressioni come “ritorno al medioevo”, “medievale” o “secoli bui” per definire arretrate o incivili situazioni o scelte fatte al ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte 1999: 19). Tra antecedente e espressione...
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto elemento susseguente o sorgente. Esse creano...