• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2711 risultati
Tutti i risultati [2711]
Medicina [172]
Industria [112]
Alimentazione [77]
Religioni [69]
Tempo libero [35]
Geografia [25]
Arti visive [24]
Chimica [21]
Fisica [17]
Agricoltura caccia e pesca [17]

festa

Sinonimi e Contrari (2003)

festa /'fɛsta/ s. f. [lat. festa, propr. femm. dell'agg. festus "festivo, solenne"]. - 1. a. [giorno, per lo più non lavorativo, destinato a una solennità religiosa o civile: f. nazionale; f. di san Giuseppe] [...] genetliaco, onomastico. d. (estens.) [giorno in cui non si lavora: il provveditore ci ha dato f. domani] ≈ vacanza. ● Espressioni: fare festa 1. [festeggiare non andando al lavoro e sim.] ≈ fare vacanza; 2. [spassarsela] ≈ divertirsi; fare festa (o ... Leggi Tutto

abbassare

Sinonimi e Contrari (2003)

abbassare [der. di basso¹, col pref. a-¹]. - ■ v. tr. 1. a. [portare un oggetto verso il basso] ≈ (ant.) atterrare. ↔ alzare, sollevare. ● Espressioni: fig., abbassare le armi ≈ arrendersi, capitolare, [...] . [piegare verso il basso: a. il capo] ≈ chinare, flettere, piegare, reclinare. ↔ alzare, drizzare, ergere, raddrizzare, sollevare. ● Espressioni (con uso fig.): abbassare la testa ≈ cedere, obbedire, piegarsi, rassegnarsi, venire a più miti consigli ... Leggi Tutto

ponte

Sinonimi e Contrari (2003)

ponte /'ponte/ s. m. [lat. pons pontis; nel sign. 8, traduz. inesatta dell'ingl. bridge]. - 1. (archit.) [manufatto di legno, ferro, muratura o cemento armato, che serve per attraversare un corso d'acqua, [...] dividono orizzontalmente l'interno di una nave: p. di prima, di seconda classe] ≈ ⇓ cassero, castello, coperta, tolda. ● Espressioni: ponte di comando → □; ponte di coperta → □. 4. (edil.) [struttura in legno o metallo necessaria per lavori edilizi ... Leggi Tutto

lungo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

lungo¹ agg. [lat. longus] (pl. m. -ghi). - 1. a. [che si estende in lunghezza: una l. fune; abito l.] ≈ ‖ esteso. ↔ corto. ● Espressioni (con uso fig.): avere la lingua lunga ≈ (fam.) chiacchierare, spettegolare. [...] [che giace a terra per tutta la sua lunghezza: stare l.] ≈ allungato, disteso, steso. ↔ in piedi, ritto. ● Espressioni: fam., andare lungo (per terra) ≈ cadere, cascare, inciampare, ruzzolare, scivolare, sdrucciolare. 3. (estens.) a. [che si estende ... Leggi Tutto

luogo

Sinonimi e Contrari (2003)

luogo /'lwɔgo/ s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi). - 1. [sezione dello spazio idealmente o materialmente circoscritta] ≈ regione, spazio. 2. a. [parte del globo terrestre: l. marittimi, montani; l. deserti, [...] è destinata a determinati scopi o attività: l. di provenienza, di nascita; accorrere sul l. del disastro] ≈ posto, sito, zona. ● Espressioni: luogo di pena → □. ▲ Locuz. prep. (con uso fig.): a tempo e luogo ≈ al momento giusto, a suo tempo, a tempo ... Leggi Tutto

valere

Sinonimi e Contrari (2003)

valere /va'lere/ [lat. valēre "essere forte, sano; essere capace; significare"] (pres. indic. valgo [ant. o poet. vàglio], vali, vale, valiamo, valéte, vàlgono [ant. o poet. vàgliono]; pres. cong. valga [...] . [avere un determinato prezzo o pregio, con compl. di valore: un diamante che vale più di ventimila euro] ≈ costare. ● Espressioni (con uso fig.): valere la pena 1. [essere opportuno, seguito da prop. oggettiva implicita o esplicita: vale la pena di ... Leggi Tutto

cervello

Sinonimi e Contrari (2003)

cervello /tʃer'vɛl:o/ s. m. [lat. cerĕbellum, dim. di cerĕbrum "cervello"] (pl. -i; nel sign. 2. b, anche le cervella). - 1. (anat.) [parte anteriore della massa encefalica] ≈ (ant.) cerebro, materia grigia. [...] per l'anticamera del cervello → □. b. [sede del pensiero e dell'attenzione: dove avete il c.?] ≈ capo, mente, testa. ● Espressioni: farsi saltare (o bruciarsi) le cervella [togliersi la vita con una pallottola in testa] ≈ spararsi, tirarsi un colpo ... Leggi Tutto

macchina

Sinonimi e Contrari (2003)

macchina /'mak:ina/ s. f. [dal lat. machĭna, gr. dorico makhaná, attico mēkhanḗ]. - 1. (tecn.) a. [insieme di elementi, collegati tra loro in modo che il moto relativo di questi trasmetta o amplifichi [...] , cinetica, ecc.) in lavoro, lavoro in energia o lavoro in lavoro, costituito da organi collegati tra loro] ● Espressioni: macchina generatrice → □; macchina motrice → □. 2. (estens.) a. [nel linguaggio com., veicolo a motore su quattro ruote: m ... Leggi Tutto

porta

Sinonimi e Contrari (2003)

porta /'pɔrta/ s. f. [lat. porta, affine a portus -us "porto²"] (pl. -e; pop. ant. le porti). - 1. (archit.) a. [vano aperto in un muro o altra struttura per poter passare] ≈ accesso, adito, apertura, [...] di inviare la palla (o il disco, nel caso dello hockey): tirare in p.; difendere la p.] ≈ rete. ‖ [nel rugby] meta. ● Espressioni: andare in porta → □. 6. (geogr.) a. [varco montano in zona dirupata che permette il passaggio: le p. d'Italia] ≈ passo ... Leggi Tutto

secolo

Sinonimi e Contrari (2003)

secolo /'sɛkolo/ s. m. [dal lat. saecŭlum "generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent'anni"; nel lat. crist. "vita terrena; mondo"]. - 1. a. [periodo di tempo di cento anni] ≈ (non com.) centennio, [...] . 3. (estens., teol.) [condizione della vita terrena in opposizione alla vita spirituale o religiosa] ≈ laicità, temporalità. ● Espressioni: rinunciare al secolo [di persona, prendere i voti] ≈ consacrarsi, monacarsi, prendere l'abito (o i voti o il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 272
Enciclopedia
anaforiche, espressioni
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte 1999: 19). Tra antecedente e espressione...
cataforiche, espressioni
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto elemento susseguente o sorgente. Esse creano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali