• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2711 risultati
Tutti i risultati [2711]
Medicina [172]
Industria [112]
Alimentazione [77]
Religioni [69]
Tempo libero [35]
Geografia [25]
Arti visive [24]
Chimica [21]
Fisica [17]
Agricoltura caccia e pesca [17]

matto

Sinonimi e Contrari (2003)

matto [forse lat. tardo mattus, matus "ubriaco"]. - ■ agg. 1. [che non possiede l'uso della ragione] ≈ demente, dissennato, folle, (fam.) fuori (o uscito) di senno, fuori di testa, impazzito, malato di [...] , folle, malato di mente, (spreg.) mentecatto, pazzo, (fam.) psicopatico, Ⓣ (med.) psicotico, squilibrato. ↔ (non com.) savio. ● Espressioni: fam., dare di matto → □. ▲ Locuz. prep.: fig., iperb., da matti [in modo incredibile: amare qualcuno da m ... Leggi Tutto

mazza

Sinonimi e Contrari (2003)

mazza /'mats:a/ s. f. [lat. ✻matea, ✻mattea; cfr. lat. class. mateŏla "mazzuola"]. - 1. [grosso e robusto bastone] ≈ randello, (region.) tortore, [con impugnatura più sottile rispetto alla parte terminale] [...] .) pisello, (pop., volg.) uccello, (lett.) verga, [di grosse dimensioni] (volg.) nerchia. ● Espressioni: fig., volg., una mazza [nessuna cosa, con valore neutro e solo in espressioni negative: non capire una m.] ≈ niente, nulla, (volg.) un cazzo. 4 ... Leggi Tutto

volta²

Sinonimi e Contrari (2003)

volta² s. f. [lo stesso etimo di volta¹]. - 1. a. (archit.) [struttura di copertura, che può avere forme diverse, caratterizzata dalla curvatura delle sue superfici: v. a botte, a vela] ≈ voltata, Ⓖ (region.) [...] naturali o artificiali: la v. della galleria, della caverna] ≈ cielo, Ⓣ (archit.) intradosso, plafond, (non com.) plafone, soffitto, sopraccielo. ● Espressioni: fig., volta celeste (o stellata) → □. 2. (anat.) [formazione anatomica a forma di volta ... Leggi Tutto

meglio

Sinonimi e Contrari (2003)

meglio /'mɛʎo/ [lat. mĕlius, neutro di melior -oris "migliore"; trattato anche in ital. come comparativo di bene]. - ■ avv. 1. [come compar. dell'avv. bene, in modo migliore: riuscire m. nelle materie [...] peggio. ■ s. m., solo al sing. [la cosa o la parte migliore: questo è il m. che tu possa fare] ↔ peggio. ● Espressioni: fare del proprio meglio [fare tutto ciò che è possibile: ho fatto del mio m. per aiutarti] ≈ (fam.) mettercela tutta. ↔ non alzare ... Leggi Tutto

vuoto

Sinonimi e Contrari (2003)

vuoto /'vwɔto/ (ant. o pop. voto) [lat. volg. ✻vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo ✻vacēre "vuotare", con la stessa radice di vacuus "vacuo, vuoto"]. - ■ agg. 1. [privo di contenuto, che non contiene [...] diminuzione della portanza aerodinamica che comporta la rapida perdita di quota di un aeromobile, per lo più nell'espressione vuoto d'aria] ≈ turbolenza. 3. [parte rientrante: ripariamoci in quel v.] ≈ cavità, incavatura, incavo, (non com.) ridosso ... Leggi Tutto

menare

Sinonimi e Contrari (2003)

menare [lat. tardo mĭnare "spingere un animale minacciandolo con le grida o con la frusta", dal lat. class. minari "minacciare"] (io méno, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) a. [guidare in qualche posto: [...] allo scorrere del tempo, far passare: e tu solevi Così m. il giorno (G. Leopardi)] ≈ impiegare, passare, trascorrere. ● Espressioni: fig., lett., menare la vita ≈ vivere. 3. [effettuare dei movimenti rapidi: m. la coda] ≈ agitare, dimenare, scuotere ... Leggi Tutto

meno

Sinonimi e Contrari (2003)

meno /'meno/ [lat. mĭnus, neutro (con valore avv.) di minor, compar. di parvus "piccolo"]. - ■ avv. 1. a. [comparativo di minoranza di poco: vorrei spendere m.; lavorare m.] ↔ di più. ● Espressioni (con [...] del tuo] ↔ più. c. [preceduto dall'art. determ., forma il superl. relativo di minoranza: il m. intelligente del gruppo] ↔ più. ● Espressioni: né più né meno [per rafforzare un'affermazione: parla né più né m. come se fosse lui il capo] ≈ esattamente ... Leggi Tutto

mente

Sinonimi e Contrari (2003)

mente /'mente/ s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. mimnḗskō "ricordare"]. - 1. a. [complesso delle facoltà intellettive e psichiche dell'uomo: farsi guidare dalla m.] ≈ intelletto, [...] : a m. del decreto 182] ≈ ai sensi di, a norma di, in conformità a. 4. [capacità mnemonica] ≈ ‖ memoria. ● Espressioni: mandare a mente [imprimere nella memoria con l'apprendimento] ≈ mandare (o imparare) a memoria, memorizzare; richiamare alla mente ... Leggi Tutto

meraviglia

Sinonimi e Contrari (2003)

meraviglia /mera'viʎa/ (tosc. o lett. maraviglia) s. f. [lat. mīrabīlia, "cose meravigliose" (pl. neutro dell'agg. mīrabĭlis "mirabile, meraviglioso")]. - 1. [sentimento che si prova nel vedere, udire, [...] è una m.; una m. di casa] ≈ amore, bellezza, delizia, incanto, splendore. ↑ fenomeno, portento. ↔ mostro, orrore, oscenità. ● Espressioni: che è una meraviglia [con funzione avverbiale, in modo magnifico, eccellente: il ragazzo cresce che è una m ... Leggi Tutto

proprio

Sinonimi e Contrari (2003)

proprio /'prɔprjo/ (pop. propio) [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo "a titolo privato, personale"]. - ■ agg. 1. [riferito a un sogg. di 3a persona, in sostituzione del possessivo: ha intestato [...] ■ avv. 1. [per l'esattezza: è andata p. così] ≈ esattamente, giustappunto, giusto, per l'appunto, precisamente, senza esagerazione. ● Espressioni: proprio adesso (o ora) [in questo stesso momento: è andato via p. adesso] ≈ or ora. 2. [in effetti, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 272
Enciclopedia
anaforiche, espressioni
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte 1999: 19). Tra antecedente e espressione...
cataforiche, espressioni
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto elemento susseguente o sorgente. Esse creano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali