• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2711 risultati
Tutti i risultati [2711]
Medicina [172]
Industria [112]
Alimentazione [77]
Religioni [69]
Tempo libero [35]
Geografia [25]
Arti visive [24]
Chimica [21]
Fisica [17]
Agricoltura caccia e pesca [17]

piccolo

Sinonimi e Contrari (2003)

piccolo /'pik:olo/ [da una radice onomatopeica ✻pikk-]. - ■ agg. 1. a. [di ridotte dimensioni: ha le mani troppo p.] ≈ minuto, piccino, (ant.) pusillo. ↔ grande, grosso, (ant.) magno. ● Espressioni: fig., [...] di mente; è un'idea p.] ≈ angusto, gretto, limitato, meschino, misero, piccino, ristretto, squallido. ↔ generoso, grande, nobile. ● Espressioni: piccolo-borghese → □. 4. [che ha poco valore, poca importanza: una p. scoperta; che vuoi che sia, è una p ... Leggi Tutto

piede

Sinonimi e Contrari (2003)

piede /'pjɛde/ s. m. [lat. pes pĕdis]. - 1. (anat.) [l'ultimo segmento dell'arto inferiore dell'uomo e di altri animali] ≈ Ⓖ (fam.) fetta, Ⓖ (poet.) pianta, Ⓖ (ant.) piota, [di alcuni animali] zoccolo. [...] , [di fungo] gambo. 3. (fig.) [oggetto di forma simile a quella di un piede o dell'estremità di un animale] ● Espressioni: piede di porco → □. □ gettarsi ai piedi (di qualcuno) [fare suppliche: mi si è gettata ai p.] ≈ implorare (ø), scongiurare (ø ... Leggi Tutto

capello

Sinonimi e Contrari (2003)

capello /ka'pel:o/ (ant. cavello) s. m. [lat. capillus] (pl. poet. e pop. tosc. capegli, poet. capei). - 1. (anat.) [ciascuno dei peli del capo umano: c. ricci, biondi, rossi, bianchi; un ciuffo di c.; [...] fig., per un capello ≈ per poco, per un'inezia, per un pelo. 2. (estens.) [nome di oggetti che hanno la sottigliezza dei capelli: i c. del granturco] ≈ filo. ● Espressioni: capello di rame ≈ [→ RAME]; capello di Venere [tipo di felce] ≈ capelvenere. ... Leggi Tutto

capestro

Sinonimi e Contrari (2003)

capestro /ka'pɛstro/ s. m. [lat. capistrum "cavezza"]. - 1. [fune grossa usata per legare per la testa buoi, vacche, cavalli, ecc.] ≈ cavezza. ‖ cappio. ● Espressioni (con uso fig.): mettere il capestro [...] cappio, nodo scorsoio. b. (estens.) [strumento utilizzato per impiccare: condannare, mandare al c.] ≈ forca. ⇑ patibolo. ● Espressioni: mandare al capestro ≈ impiccare. ⇑ condannare, mandare al patibolo. 3. (ant.) [cinta dei francescani] ≈ cordiglio ... Leggi Tutto

capitale³

Sinonimi e Contrari (2003)

capitale³ s. m. [uso sost. dell'agg. capitale¹]. - 1. (econ.) a. [somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi] ≈ ‖ denaro, fondi, liquidi, patrimonio, sostanza. [...] a disposizione di un'impresa: c. netto; c. sociale; c. azionario] ≈ ammontare, asset, disponibilità, patrimonio, ricchezza. ● Espressioni: fig., capitale umano [l'insieme delle persone che operano in un'azienda] ≈ risorse (umane). 2. a. (econ ... Leggi Tutto

lavare

Sinonimi e Contrari (2003)

lavare [lat. lavare]. - ■ v. tr. 1. a. [rendere pulito con acqua o con altre sostanze liquide] ≈ detergere, (lett.) tergere. ⇑ mondare, nettare, pulire. ⇓ sciacquare, sgrassare. ↔ insozzare, insudiciare, [...] ≈ fare il bucato. 2. (fig.) [fare sparire: l. l'onta, il disonore nel sangue] ≈ cancellare, eliminare. ‖ vendicare. ● Espressioni: lavare una colpa ≈ espiare. ■ lavarsi v. rifl. [lavare il proprio corpo o parte di esso] ≈ detergersi, (lett.) fare le ... Leggi Tutto

pilota

Sinonimi e Contrari (2003)

pilota /pi'lɔta/ (ant. piloto) s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto, connessa forse col gr. pýlē nel sign. di "entrata del porto", oppure con pēdón "remo, timone"] (pl. -i; l'uso al femm., spec. [...] del timone] ≈ timoniere. 2. (aeron.) [per antonomasia, persona abilitata a guidare un aeromobile: p. militare, civile] ≈ aviatore. ● Espressioni: pilota automatico → □. 3. [chi guida un'automobile, una motocicletta e sim., in una gara di corsa ... Leggi Tutto

lavoro

Sinonimi e Contrari (2003)

lavoro /la'voro/ s. m. [der. di lavorare]. - 1. a. [impiego di energia rivolta a un fine determinato, quale la produzione di un bene, di una ricchezza, ecc.: l. manuale, intellettuale] ≈ attività, impegno, [...] : forza lavoro → □. b. (estens., soc.) [classe dei lavoratori] ≈ lavoratori, manodopera. ↔ capitale. ● Espressioni: burocr., datore di lavoro ≈ (fam.) capo, (fam.) padrone, principale. ↔ dipendente, impiegato, lavorante, salariato, subordinato ... Leggi Tutto

età

Sinonimi e Contrari (2003)

età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall'arcaico aevĭtas, der. di aevum "evo"]. - 1. [ciascuno dei periodi della vita umana: l'e. giovanile, tarda e.] ● Espressioni (con uso fig.): [...] ] ≈ epoca, era, evo, periodo, secolo, (lett.) stagione, tempo, [detto di persone viventi in uno stesso periodo] generazione. ● Espressioni: età di mezzo → □. 4. (mitol.) [ciascuna delle mitiche fasi della storia umana: e. dell'oro, dell'argento, del ... Leggi Tutto

leccare

Sinonimi e Contrari (2003)

leccare [forse lat. ✻ligicare, affine a lingĕre "leccare"] (io lécco, tu lécchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [far scorrere la lingua sopra qualche cosa: l. un francobollo; il gatto si leccava il pelo] ≈ ‖ lambire, [...] il ruffiano (con), (pop.) lisciare, (fam.) sviolinare, (fam.) ungere. ↓ adulare, lusingare. ↔ disdegnare, ignorare, snobbare. ↑ disprezzare. ● Espressioni: spreg., leccare i piedi (o, volg., il culo) (a qualcuno) ≈ adulare (ø), (pop.) lisciare (ø ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 272
Enciclopedia
anaforiche, espressioni
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte 1999: 19). Tra antecedente e espressione...
cataforiche, espressioni
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto elemento susseguente o sorgente. Esse creano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali