• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2711 risultati
Tutti i risultati [2711]
Medicina [172]
Industria [112]
Alimentazione [77]
Religioni [69]
Tempo libero [35]
Geografia [25]
Arti visive [24]
Chimica [21]
Fisica [17]
Agricoltura caccia e pesca [17]

scena

Sinonimi e Contrari (2003)

scena /'ʃɛna/ s. f. [dal lat. scaena, gr. skēnḗ "tenda, fondale del palcoscenico"]. - 1. a. (teatr.) [parte del teatro dove gli attori recitano, generalm. costituita da una piattaforma sopraelevata rispetto [...] l'attenzione degli altri: come al solito, la sua è solo una s. per fare colpo] ≈ messinscena, simulazione, (iron.) teatrino. ● Espressioni: fare scena [fare mostra esagerata di sé per richiamare l'attenzione altrui: durante l'esame si è messa a ... Leggi Tutto

cappa¹

Sinonimi e Contrari (2003)

cappa¹ s. f. [lat. tardo cappa]. - 1. (milit., eccles.) [ampio indumento senza maniche destinato ad avvolgere tutta la persona, spesso fornito di cappuccio, usato un tempo dai cavalieri e oggi da ecclesiastici [...] e prelati nelle cerimonie] ≈ ‖ clamide, ferraiolo, tabarro, zimarra. ⇑ mantello, manto, paludamento. ● Espressioni: fig., cappa di piombo [grande calore ambientale] ≈ afa, calura, canicola. ‖ oppressione, peso. 2. (abbigl.) [indumento da donna, per ... Leggi Tutto

schermo

Sinonimi e Contrari (2003)

schermo /'skermo/ s. m. [der. di schermire]. - 1. (lett.) [tutto ciò che serve a proteggere, anche con uso fig.: schiavi e schiave che facevano s. del proprio petto ai padroni (I. Nievo)] ≈ copertura, [...] su cui si formano le immagini televisive: c'è una mosca sullo s.] ≈ screen, teleschermo, video. ‖ display, monitor. ● Espressioni (con uso fig.): grande schermo → □; piccolo schermo → □. □ grande schermo ≈ cinema. □ piccolo schermo ≈ televisione. ... Leggi Tutto

scherzo

Sinonimi e Contrari (2003)

scherzo /'skertso/ s. m. [der. di scherzare]. - 1. [ciò che si fa o si dice per scherzare: uno s. riuscito] ≈ beffa, burla, canzonatura, celia. ‖ divertimento, gioco. ⇓ amenità, barzelletta, battuta, facezia, [...] . 2. (estens.) [evento o effetto spiacevole e inaspettato: il vino a volte fa dei brutti s.] ≈ sorpresa, tiro. ● Espressioni: fig., fam., scherzo di natura [persona, animale o cosa di aspetto strano e ripugnante] ≈ (scherz.) mostriciattolo, mostro ... Leggi Tutto

evidenza

Sinonimi e Contrari (2003)

evidenza /evi'dɛntsa/ s. f. [dal lat. evidentia, der. di evĭdens -entis "evidente"]. - 1. [proprietà di ciò che può essere facilmente visto da tutti: e. dei fatti] ≈ certezza, chiarezza, limpidezza, (lett.) [...] perspicuità, tangibilità, trasparenza, visibilità. ↑ ovvietà. ↔ ambiguità, astrusità, equivocità, incertezza, misteriosità, nebulosità, oscurità. ● Espressioni: mettere in evidenza → □; mettersi in evidenza → □. ▲ Locuz. prep.: in evidenza [di un ... Leggi Tutto

turco

Sinonimi e Contrari (2003)

turco [dall'arabo turk (plur. di turkī) "genti turche", pers. turkī o turk] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [dei Turchi, della Turchia: modi t.; fogge t.] ≈ (ant.) turchesco. ⇓ barbaresco, ottomano. ● Espressioni: [...] di una stanza] ≈ [→ TURCA]; disus., grano (o gran) turco → □. 2. (fig., fam.) [fuori dalla norma, per lo più nell'espressione cose turche, relativa a cose che scandalizzano la morale corrente: si vocifera che facessero cose t.] ≈ dell'altro mondo ... Leggi Tutto

terzo

Sinonimi e Contrari (2003)

terzo /'tɛrtso/ num. ord. [dal lat. tertius, der. di tres "tre"]. - ■ agg. [che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre: il mio t. figlio; poltrona di t. fila] ● Espressioni: [...] : sarebbe opportuno sentire il parere di un t., che sia estraneo alla questione] ≈ ‖ altri, altro, (ant.) altrui, qualcun altro. ● Espressioni: pop., il terzo e il quarto [varie persone: non c'era bisogno di andare a lamentarsi col t. e col quarto ... Leggi Tutto

lettura

Sinonimi e Contrari (2003)

lettura s. f. [dal lat. tardo lectura, der. di legĕre "leggere"]. - 1. [il fatto di leggere ad alta voce, per informare altri del contenuto di uno scritto: l. di versi, di un atto unico] ≈ declamazione, [...] non alfabetica: l. di una formula, di una carta geografica] ≈ decifrazione, decodifica, decodificazione, interpretazione. ‖ comprensione. ● Espressioni: fig., chiave di lettura → □. b. (tecnol.) [atto del decodificare o registrare un segnale: l. di ... Leggi Tutto

carica

Sinonimi e Contrari (2003)

carica /'karika/ s. f. [der. di caricare]. - 1. [pubblico ufficio di un certo rilievo, anche onorifico: assumere una c.; conferire una c.] ≈ dignità, grado, incarico, titolo. ↓ funzione, mansione, posto, [...] tensione. ↑ afflato. b. [particolare vigore nell'azione] ≈ determinazione, energia, entusiasmo, forza, impulso, potenza, vigore, vitalità. ● Espressioni: dare la carica (a qualcuno) [rendere impetuoso e attivo] ≈ incitare (ø), spronare (ø). 3. (milit ... Leggi Tutto

leva¹

Sinonimi e Contrari (2003)

leva¹ /'lɛva/ (ant. lieva) s. f. [der. di levare "alzare"]. - 1. (fis.) [macchina semplice utilizzata per sollevare pesi] ≈ ‖ bastone, stanga. 2. (fig.) [elemento che stimola all'azione: questa è la l. [...] contare, puntare, sfruttare (ø). 3. (mecc.) [pezzo meccanico sul quale si agisce per azionare un dispositivo: l. del cambio] ≈ asta, barra, comando. ● Espressioni: leva di comando [barra con cui negli aeroplani il pilota governa il timone] ≈ cloche. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 272
Enciclopedia
anaforiche, espressioni
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte 1999: 19). Tra antecedente e espressione...
cataforiche, espressioni
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto elemento susseguente o sorgente. Esse creano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali