• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2711 risultati
Tutti i risultati [2711]
Medicina [172]
Industria [112]
Alimentazione [77]
Religioni [69]
Tempo libero [35]
Geografia [25]
Arti visive [24]
Chimica [21]
Fisica [17]
Agricoltura caccia e pesca [17]

levata

Sinonimi e Contrari (2003)

levata s. f. [part. pass. femm. di levare]. - 1. [l'apparire di un astro all'orizzonte: l. del Sole] ≈ comparsa, sorgere. ↔ calata, tramontare, tramonto. 2. (non com.) [atto del levarsi dal letto: domani [...] .] alzataccia, [in senso pegg.] levataccia. 3. [qualunque operazione di togliere o alzare, spec. in talune espressioni] ≈ (ant.) levatura. ● Espressioni: levata della posta [azione del portare via la posta dalle cassette postali per poi distribuirla ... Leggi Tutto

libertà

Sinonimi e Contrari (2003)

libertà (ant. libertate o libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. - 1. a. [l'essere libero nell'agire e nello scegliere] ≈ autonomia, (libero) arbitrio. ↔ determinismo, (ant.) servo arbitrio. b. [lo [...] stato di chi è libero: godere la l.; privare uno della l.] ↔ prigionia, schiavitù, (lett.) servaggio. ● Espressioni: rimettere in libertà → □. c. (estens.) [condizione politica di un popolo o una nazione non soggetti a un potere estraneo] ≈ ... Leggi Tutto

fallo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

fallo¹ s. m. [der. di fallare]. - 1. a. [atto inadeguato al reale, per lo più non grave: f. di gioventù; commettere un f.] ≈ errore, sbaglio. ↑ colpa, peccato. ‖ equivoco, malinteso. ● Espressioni: cadere [...] imperfetta o inadeguata] ≈ difetto, imperfezione, neo, pecca, punto debole. ↔ dote, qualità, pregio, punto di forza, virtù. ● Espressioni: non com., fare fallo [avere una funzionalità ridotta: la memoria comincia a fargli f.] ≈ (fam.) fare cilecca ... Leggi Tutto

libro

Sinonimi e Contrari (2003)

libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia [...] segnano via via quanto interessa la loro particolare attività: l. contabili; l. dei conti; l. di bordo] ≈ registro. ● Espressioni: libro mastro (o di cassa) → □; libro nero → □. 3. (bot.) [tessuto conduttore formato da tubi cribrosi che svolgono la ... Leggi Tutto

carro

Sinonimi e Contrari (2003)

carro s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica] (pl. carri, ant. carra femm.). - 1. (trasp.) [veicolo a trazione animale, a due o quattro ruote, adibito al trasporto di cose] ≈ ⇓ (ant.) baghero, [...] di forma simile a un carro, destinato a usi partic.: c. allegorici; c. bestiame; c. funebre; c. ferroviario] ● Espressioni: carro armato → □; carro attrezzi → □. □ carro armato [veicolo munito di scafo corazzato e armato di cannoni e mitragliatrici ... Leggi Tutto

sciogliere

Sinonimi e Contrari (2003)

sciogliere /'ʃɔʎere/ [lat. exsolvĕre, der. di solvĕre "slegare, sciogliere", col pref. ex-] (io sciòlgo, tu sciògli, ecc.; pass. rem. sciòlsi, sciogliésti, ecc.; fut. scioglierò, pop. o poet. sciorrò; [...] nodo, un legame e sim.: s. i lacci delle scarpe] ≈ slacciare, slegare, snodare. ↔ allacciare, annodare, legare, riannodare. ● Espressioni: fig., sciogliere le vele [andare lontano] ≈ prendere il largo. b. [disfare un gomitolo e sim.: s. una matassa ... Leggi Tutto

uguale

Sinonimi e Contrari (2003)

uguale (meno com. eguale) [lat. aequalis, der. di aequus "uguale, piano, equo"]. - ■ agg. 1. a. [che, nella natura o nell'aspetto, non differisce da un altro oggetto, elemento, individuo, anche con la [...] per lo più preceduto dall'art. det. o indet.] stesso (avere tutte le carte dello s. seme). ↔ differente, disuguale, diverso, ineguale. ● Espressioni: uguale a sé stesso [che è sempre lo stesso o mantiene il suo stato o la sua condizione nonostante il ... Leggi Tutto

fame

Sinonimi e Contrari (2003)

fame s. f. [lat. fames]. - 1. a. [sensazione causata dal bisogno di cibo] ≈ (non com.) appetenza, (fam.) appetito, languore. ↑ ghiottoneria, ingordigia, voracità. ↔ disappetenza, inappetenza. ↑ nausea. [...] o durevole: aver conosciuto la f.] ≈ carestia, denutrizione, inedia. ‖ indigenza, miseria, povertà. ↔ abbondanza, prosperità, sovrabbondanza. ● Espressioni: fam., fare la fame ≈ stentare, vivere di stenti. ▲ Locuz. prep.: fam., da fame [che non è in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

familiarità

Sinonimi e Contrari (2003)

familiarità (meno com. famigliarità) s. f. [dal lat. familiarĭtas -atis]. - 1. [modo informale di tenere i rapporti con gli altri: trattare qualcuno con f.] ≈ affabilità, amicizia, confidenza, cordialità, [...] ., acquisita praticandola] ≈ dimestichezza, esperienza, pratica. ‖ competenza, conoscenza. ↔ estraneità, ignoranza, incompetenza, inesperienza. ● Espressioni: avere familiarità (con qualcosa) [avere pratica] ≈ (fam.) capirne (di), conoscere (ø), (fam ... Leggi Tutto

ultimo

Sinonimi e Contrari (2003)

ultimo /'ultimo/ [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra "oltre"]. - ■ agg. 1. [che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi, anche con funz. appositiva e nella locuz. [...] la sua scarsa importanza, è posposto ad altri e trascurato: lo studio è per lui l'u. preoccupazione] ↔ primario, primo. ● Espressioni: non ultimo [per litote, in una lista di fatti, eventi e sim., non il più trascurabile, uno tra i più apprezzabili e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 272
Enciclopedia
anaforiche, espressioni
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte 1999: 19). Tra antecedente e espressione...
cataforiche, espressioni
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto elemento susseguente o sorgente. Esse creano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali