• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
17 risultati
Tutti i risultati [2711]
Agricoltura caccia e pesca [17]
Medicina [172]
Industria [112]
Alimentazione [77]
Religioni [69]
Tempo libero [35]
Geografia [25]
Arti visive [24]
Chimica [21]
Fisica [17]

caldo

Sinonimi e Contrari (2003)

caldo [dal lat. caldus, forma volg. di calĭdus, der. di calēre "essere caldo"]. - ■ agg. 1. a. [che ha temperatura superiore a quella normale] ≈ ↑ bollente, cocente, incandescente, infuocato, rovente, [...] [di clima e sim., anche fig.] torrido. ↓ tiepido. ↔ freddo. ↑ gelido. ↓ fresco. > gelato, freddo, fresco, tiepido, c., bollente. ● Espressioni: fig., tavola calda → □. b. (fig.) [anche ripetuto, di cose fatte o avvenute da poco: dare una notizia c ... Leggi Tutto

nocciolo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

nocciolo¹ /'nɔtʃ:olo/ s. m. [forse lat. nŭcleus "midollo, gheriglio", der. di nux nŭcis "noce"]. - 1. [lo strato più interno, legnoso delle drupe (ciliegia, pesca, oliva, ecc.)] ≈ Ⓣ (bot.) endocarpo, (fam.) [...] , di un macchinario] ≈ cuore, nucleo. 3. (fig.) [il punto principale a cui si può ricondurre un problema, un discorso e sim.] ≈ [→ NODO (3. d)]. ● Espressioni: venire (o andare o arrivare) al nocciolo ≈ arrivare (o venire) al sodo, venire al dunque. ... Leggi Tutto

terreno²

Sinonimi e Contrari (2003)

terreno² s. m. [lat. terrenum, neutro sost. dell'agg. terrenus]. - 1. [la superficie, per lo più piana e orizzontale, su cui si posano i piedi camminando] ≈ [→ TERRA s. f. (4)]. ● Espressioni: fig., preparare [...] ). 5. (milit.) [zona di un combattimento, sede di operazioni belliche: studiare, perlustrare il t.] ≈ campo (di battaglia). ● Espressioni: fig., guadagnare terreno 1. [di atleti in gara, rispetto ad altri concorrenti, acquisire vantaggio, portarsi in ... Leggi Tutto

campagna

Sinonimi e Contrari (2003)

campagna /kam'paɲa / s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus "campo"]. - 1. a. [estesa superficie di un terreno aperto, coltivato o coltivabile: c. brulla; aria di [...] , (non com.) lama, landa, pampa, pianura, pustza, steppa, tundra. ↔ ‖ abitato, borgo, città, metropoli, sobborgo, urbe. ● Espressioni: fig., buttarsi (o darsi) alla campagna [di persona sospettata di reati, rendersi irreperibile] ≈ darsi alla macchia ... Leggi Tutto

farina

Sinonimi e Contrari (2003)

farina s. f. [lat. farina, der. di far "farro"]. - [prodotto della macinazione di cereali, spec. grano, e di legumi; assol., per antonomasia, quella del grano, usata per fare il pane e sim.] ● Espressioni: [...] fig., spacciare (o vendere) semola per farina ≈ darla a intendere (o a bere) ... Leggi Tutto

seminato

Sinonimi e Contrari (2003)

seminato [part. pass. di seminare]. - ■ agg. 1. (agr.) [di terreno e sim., su cui è stata sparsa la semente: un campo s. a grano] ≈ coltivato. 2. (estens.) [di superficie e sim., su cui è distribuita irregolarmente [...] . di: un cielo s. di stelle] ≈ cosparso, costellato, disseminato, pieno, ricoperto. ■ s. m. (agr.) [terreno seminato] ● Espressioni: fig., uscire dal seminato [deviare dall'argomento in discussione] ≈ andare fuori tema, divagare, scantonare. ↔ (fam ... Leggi Tutto

forca

Sinonimi e Contrari (2003)

forca /'forka/ s. f. [lat. furca]. - 1. (agr., tecn.) [attrezzo formato da un manico di legno che termina con una forcella di ferro: ammucchiare la paglia con la f.] ≈ forcone, [con due rebbi] bidente, [...] impiccagioni] ≈ ‖ capestro. ⇑ patibolo. b. (estens.) [la condanna stessa ad essere impiccato] ≈ capestro, impiccagione. ⇑ patibolo. ● Espressioni: fig., tosc., fare forca [non andare a scuola, detto di alunni] ≈ (settentr.) bigiare, (roman.) fare ... Leggi Tutto

zappa

Sinonimi e Contrari (2003)

zappa /'tsap:a/ s. f. [lat. pop. sappa, di etimo ignoto]. - (tecn., agr.) [attrezzo manuale con una lama trapezoidale o triangolare, fissata a un manico di legno, per rompere le zolle, livellare il terreno [...] e sim.] ≈ ‖ marra, sarchio, [di grosse dimensioni, usata per terreni duri e sassosi] zappone. ● Espressioni: zappa meccanica [macchina per rompere le zolle, livellare il terreno e sim.] ≈ [→ ZAPPATRICE]. ... Leggi Tutto

punico

Sinonimi e Contrari (2003)

punico /'puniko/ [dal lat. Punĭcus, agg. di Poeni "Cartaginesi"; cfr. gr. Phóinikes "Fenici"] (pl. m. -ci). - ■ agg. [di Cartagine] ≈ cartaginese. ● Espressioni: fig., lett., pomo punico → □. ■ s. m. (f. [...] -a) [abitante di Cartagine] ≈ cartaginese. □ pomo punico ≈ granata, melagrana, melagranata ... Leggi Tutto

solcare

Sinonimi e Contrari (2003)

solcare v. tr. [dal lat. sulcare "tracciare il solco, fendere"] (io sólco, tu sólchi, ecc.). - 1. a. [fendere il terreno tracciandovi dei solchi: s. un campo, una stoppia] ≈ (non com.) erpicare. ‖ arare. [...] la strada] ≈ rigare. 2. (fig.) a. [di imbarcazioni, lasciare una scia nell'acqua: s. il mare, le onde] ≈ fendere. ● Espressioni: fig., solcare le acque [andare per mare] ≈ navigare. b. [lasciare una traccia simile a un solco: profonde rughe gli ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
anaforiche, espressioni
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte 1999: 19). Tra antecedente e espressione...
cataforiche, espressioni
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto elemento susseguente o sorgente. Esse creano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali