bianco [dal germ. blank] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [del colore più chiaro che esiste in natura] ≈ (lett.) albo. ↑ candido, latteo, niveo. ↔ cupo, fosco, nero. 2. a. [di tessuto e sim., non colorato, senza [...] immacolato, niveo. ↔ macchiato, nero, ombrato, scuro, sporco, sudicio. b. [di capelli e sim.: ha la barba b.] ≈ canuto. ● Espressioni: fare (o mettere) i capelli bianchi 1. ≈ incanutire. 2. (fig.) [impiegare tempo e fatica: ho messo i capelli b. per ...
Leggi Tutto
passare [lat. ✻passare, der. di passus -us "passo"]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [andare da un punto a un altro muovendosi attraverso uno spazio, spesso con la prep. per: p. per la strada principale] [...] circolare, diffondersi, propagarsi, spargersi. c. [cambiare di stato, di condizione e sim.: p. dalla vita alla morte] ≈ trapassare. ● Espressioni: eufem., passare a miglior vita [cessare di vivere] ≈ andare al creatore (o all'aldilà o all'altro mondo ...
Leggi Tutto
mangiare² (dial. magnare, ant. manucare) v. tr. [dal fr. ant. mangier, lat. manducare "mangiare"] (io màngio, ecc.). - 1. a. [dell'uomo e degli animali, immettere nell'organismo alimenti solidi e semisolidi, [...] e negli scacchi, eliminare un pezzo dell'avversario] ≈ catturare, prendere. ‖ soffiare. c. [avere pratica di qualcosa, spec. in espressioni negative, anche con la prep. di: di latino ne mangia poco] ≈ intendersi, masticare (ø). 4. (fig.) [ridurre a ...
Leggi Tutto
schiuma s. f. [dal longob. ✻skūm, incrociato con il lat. spuma "spuma"]. - 1. [aggregato di bolle d'aria o di altro gas che si forma alla superficie di un liquido: la s. della birra; un sapone che fa molta [...] di cavalli, cani e sim. e, anche, sulla bocca dell'uomo: il cane ringhiava con la s. alla bocca] ≈ bava. ‖ saliva. ● Espressioni: fig., avere la schiuma alla bocca [essere fuori di sé per la rabbia] ≈ adirarsi, (fam.) andare in bestia (o su tutte le ...
Leggi Tutto
frutto s. m. [lat. fructus -us, der. di frui "godere"]. - 1. a. (bot.) [prodotto delle piante derivante dal fiore, spesso commestibile] ▲ Locuz. prep.: da frutto [di pianta coltivata per i frutti commestibili] [...] del concepimento nell'uomo e negli animali: benedetto il f. del seno tuo (nell'Ave Maria)] ≈ figlio, prole. ● Espressioni: eufem., frutto dell'amore ≈ (spreg.) bastardo, figlio illegittimo (o naturale). 3. (fig.) a. [risultato di un'attività mentale ...
Leggi Tutto
piatto² s. m. [uso sost. dell'agg. piatto]. - 1. [recipiente di forma circolare in cui si dispongono, si servono e si mangiano le pietanze] ≈ ⇑ stoviglia. ⇓ fondina, scodella. ● Espressioni: fig., fam., [...] → □. 2. (estens.) a. [quantità di cibo contenuta in un piatto: un p. di spaghetti] ≈ porzione, razione. ● Espressioni: piatto forte → □. b. [quanto viene preparato per essere mangiato: un p. semplice] ≈ cibo, pietanza, portata, preparazione, vivanda ...
Leggi Tutto
fame s. f. [lat. fames]. - 1. a. [sensazione causata dal bisogno di cibo] ≈ (non com.) appetenza, (fam.) appetito, languore. ↑ ghiottoneria, ingordigia, voracità. ↔ disappetenza, inappetenza. ↑ nausea. [...] o durevole: aver conosciuto la f.] ≈ carestia, denutrizione, inedia. ‖ indigenza, miseria, povertà. ↔ abbondanza, prosperità, sovrabbondanza. ● Espressioni: fam., fare la fame ≈ stentare, vivere di stenti. ▲ Locuz. prep.: fam., da fame [che non è in ...
Leggi Tutto
uovo /'wɔvo/ (pop. ovo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uova). - 1. (biol.) a. [nei metazoi, cellula germinale femminile immatura contenente un grosso nucleo e un ampio citoplasma, anche nell'espressione [...] □; fig., iron., testa d'uovo → □. 3. (estens.) [oggetto di forma simile a quella di un uovo: u. d'alabastro, d'argento] ● Espressioni: uovo da tè [piccolo recipiente bucherellato, spec. di ceramica o d'argento, a forma d'uovo, che viene riempito con ...
Leggi Tutto
fiore /'fjore/ s. m. [lat. flōs flōris]. - 1. (bot.) [apparato riproduttore delle angiosperme: f. secchi; un mazzo di f.] ≈ ‖ infiorescenza. ● Espressioni: fior di passione ≈ passiflora; fig., fiore all'occhiello [...] di floridezza, di prosperità] ≈ e ↔ [→ FIORENTE]. 2. (fig.) [parte migliore, parte scelta di qualcosa, anche nell'espressione rafforzata fior f.: il f. della lirica cinquecentesca; il fior f. della gioventù palermitana] ≈ crema, crème, élite, (ant ...
Leggi Tutto
chiacchiera /'kjak:jera/ (err. chiacchera) s. f. [der. di chiacchierare]. - 1. [spec. al plur., scambio di parole fatto per passatempo: volevo leggere, ma le c. dei compagni mi disturbavano] ≈ (settentr.) [...] malignità. 3. [solo al sing., facilità o abbondanza di parole: accidenti, che c.!] ≈ loquacità, parlantina. ↑ logorrea. ● Espressioni: avere molta (o una gran) chiacchiera ≈ avere la lingua sciolta. 4. (gastron., region.) [al plur., dolce tipico del ...
Leggi Tutto
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte 1999: 19). Tra antecedente e espressione...
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto elemento susseguente o sorgente. Esse creano...