• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
77 risultati
Tutti i risultati [2711]
Alimentazione [77]
Medicina [172]
Industria [112]
Religioni [69]
Tempo libero [35]
Geografia [25]
Arti visive [24]
Chimica [21]
Fisica [17]
Agricoltura caccia e pesca [17]

risciacquatura

Sinonimi e Contrari (2003)

risciacquatura s. f. [der. di risciacquare]. - 1. [il risciacquare: r. delle stoviglie] ≈ risciacquo, sciacquatura, [se è lunga] risciacquamento, [se è sommaria] (fam.) risciacquata. 2. (estens.) [l'acqua [...] che è servita per risciacquare, spec. le stoviglie: butta via la r.] ≈ sciacquatura. ● Espressioni: fig., spreg., risciacquatura di piatti (o di bicchieri) [brodo o bevanda sgradevole e senza sapore: questo vino è r. di bicchieri] ≈ (region.) boiacca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

padella

Sinonimi e Contrari (2003)

padella /pa'dɛl:a/ s. f. [lat. patella, dim. di patĕra "piatto, tazza"]. - 1. a. [utensile da cucina, di forma rotonda, largo e poco profondo, dal lungo manico: una p. di ferro] ≈ ‖ pentola. ⇑ tegame. [...] ▲ Espressioni: fig., cadere dalla padella nella brace [passare da una brutta situazione a una peggiore] ≈ andare di male in peggio. ↔ andare di bene in meglio. b. (estens.) [quantità di cibo contenuta in una padella: una p. di fagioli] ≈ padellata, ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

risorsa

Sinonimi e Contrari (2003)

risorsa /ri'sorsa/ s. f. [dal fr. ressource, der. del lat. resurgĕre "risorgere"]. - 1. a. [qualsiasi cosa che valga a fornire aiuto, sostegno, spec. in situazioni di necessità: r. naturali] ≈ bene, disponibilità, [...] biologica assumibile per cibarsi] ≈ Ⓖ cibo. 3. (inform.) [qualunque componente che possa migliorare o integrare le prestazioni di un calcolatore] ≈ periferica. ⇑ accessorio. ● Espressioni: risorsa di stampa [apparecchio per stampare] ≈ stampante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

boccata

Sinonimi e Contrari (2003)

boccata s. f. [der. di bocca]. - [quantità di cibo o d'altro che si può prendere o tenere in bocca] ≈ boccone, morso. ● Espressioni: fig., prendere una boccata d'aria ≈ fare un giro, uscire. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pagnotta

Sinonimi e Contrari (2003)

pagnotta /pa'ɲɔt:a/ s. f. [dal provenz. panhota, der. di un lat. volg. ✻panio, a sua volta der. di panis "pane"]. - 1. (gastron.) [pane di forma rotonda e di varia grandezza]. 2. (fig., fam.) [ogni risorsa [...] materiale indispensabile per vivere] ≈ cibo, (region.) guadagnapane, nutrimento, sostentamento, sussistenza, vitto. ● Espressioni: guadagnarsi la pagnotta → □. □ guadagnarsi la pagnotta ≈ guadagnarsi il pane, lavorare. ↑ sgobbare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

insalata

Sinonimi e Contrari (2003)

insalata s. f. [part. pass. femm. di insalare "salare"]. - 1. [nome generico di varie erbe le cui foglie si mangiano crude e variamente condite] ≈ ⇑ vegetali, verdura. 2. a. (gastron.) [piatto per lo più [...] a base di verdure, meno spesso di carne o altri ingredienti tagliati e mescolati insieme e variamente conditi] ● Espressioni: insalata di frutta ≈ macedonia. b. (fig., spreg.) [mescolanza confusa di più cose] ≈ accozzaglia, (lett.) colluvie, congerie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pancetta

Sinonimi e Contrari (2003)

pancetta /pan'tʃet:a/ s. f. [dim. di pancia]. - 1. (fam.) [pancia piuttosto prominente: hai una bella p.!] ≈ (lett.) epa, (fam., scherz.) trippa, ventre. ● Espressioni: fam., mettere su pancetta ≈ acquistare [...] (o prendere) peso, aumentare di peso, ingrassare, ingrassarsi. ↔ calare di peso, dimagrire, dimagrirsi, perdere peso. 2. (gastron.) [parte ventrale del suino usata in cucina salata o affumicata] ≈ bacon, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tasca

Sinonimi e Contrari (2003)

tasca s. f. [dal franco taska]. - 1. a. (abbigl.) [nei capi di vestiario, specie di sacchetto destinato a contenere piccoli oggetti: t. della giacca] ≈ (region.) saccoccia. ⇓ taschino. ● Espressioni: fig., [...] fam., avere (o averne) le tasche piene → □; mettere (o mettersi) in tasca → □; fig., ripulire le tasche (a qualcuno) → □; fig., fam., rompere le tasche (a qualcuno) → □; fig., fam., starsene con le mani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

integrale

Sinonimi e Contrari (2003)

integrale agg. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger "integro, intero"]. - 1. a. [che non manca di nulla: edizione i. di un film] ≈ completo, intero, (fam.) sano, totale. ↔ incompleto, parziale. [...] b. (estens., fam.) [che è assolutamente tale quale indicato dalla parola concomitante, spesso in espressioni negative: fesso, scemo i.] ≈ assoluto, calzato e vestito, completo. 2. (gastron.) [che conserva tutti i propri elementi costitutivi: farina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

botte

Sinonimi e Contrari (2003)

botte /'bot:e/ s. f. [lat. tardo buttis]. - 1. [recipiente costituito da doghe di legno] ≈ ‖ barile, barilotto, bidone, bigongia, botticella, fusto, mastello, tino, tinozza. ● Espressioni: fig., essere [...] in una botte di ferro [essere in una situazione tranquilla] ≈ dormire fra due guanciali, stare al sicuro. ↔ preoccuparsi, temere. 2. (fig.) [persona molto grassa] ≈ balena, bombolo, (fam.) ciccione, grassone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
anaforiche, espressioni
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte 1999: 19). Tra antecedente e espressione...
cataforiche, espressioni
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto elemento susseguente o sorgente. Esse creano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali