Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] attribuiti al Mesolitico; il termine "microlitismo" descrive invece le graduali trasformazioni nella litotecnica dell'Olocene, espressione di società che continuarono a vivere di attività di caccia e raccolta, integrandole gradualmente mediante l ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] al resto della popolazione.
Questo fenomeno prende avvio già nella fase più antica (Ha C) e trova particolare espressione nel campo del rituale funerario, attraverso la monumentalità delle tombe a tumulo e, come appare evidente soprattutto nella ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] del viaggio di Pausania la statua, egli si sia fidato di informazioni sbagliate, come si può forse dedurre da certe espressioni ambigue che egli usa nella descrizione. Un'altra A. di Damophon era detta Phòsphoros e si trovava pure a Messene (Paus ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] introdotti da Diocleziano nel costume di corte: primus... ornamenta gemmarum vestibus calceamentisque indidit (Eutrop., ix, 26). Consimili espressioni, con intento di biasimo, sono assai frequenti nelle fonti dell'epoca e pur rientrando nella topica ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] fondiaria delle grandi abbazie, le nuove forme commerciali e urbane dell'economia - favorì il diffondersi di quelle espressioni artistiche che si erano sviluppate nell'ambiente della corte reale.
L'arte religiosa, fino ad allora prevalente, perse ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] a.C.), il medesimo rituale è attestato nell'area di Tashkent. Tra le più tipiche espressioni della religiosità popolare centroasiatica ricordiamo, infine, le terrecotte figurate. Abbondantemente rappresentati nell'intera regione, questi materiali ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] e le forme iconografiche della religione betilica punico-sarda si legano, quali appaiono a Nora specialmente, con le espressioni similari dell'Africa cartaginese: soprattutto di Cartagine, di Hadrumetum e di Sousse, ma anche di altre minori località ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] d.C. con Plutarco di Cheronea (46-120 d.C.), le cui Vite parallele, celebrando l’ellenismo e la romanità come espressioni di virtù, hanno in sé un contenuto umanistico che spiega l’enorme influsso da esse esercitato su tutte le letterature europee. E ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] autori, quali i poeti B. Londo e M. Ahmeti, e la scrittrice D. Çuli, che affrontano con modernità d’espressione tematiche attuali. Particolare successo ottiene F. Kongoli con i romanzi I humburi («Il perduto», 1992) e Kufoma («Il cadavere», 1994 ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] e autore di smalti. La pittura di paesaggio, la ritrattistica e, soprattutto, l’illustrazione di libri e la scenografia, espressioni della migliore produzione artistica in G. sin dall’inizio del 20° sec. (D. Ǧevardnadze; V. Sidamon-Eristavi; D ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...