Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] ) e della Curia, che sentono l’impegno di De Rossi come una «reazione al classicismo napoleonico» e una «riconfermata espressione della storia e della funzione religiosa della città» (Bartoccini 1985, p. 108). Indicativa di questa stima papale è la ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] caratteristici della cultura frigia sono i tumuli e le sculture rupestri; l'architettura, come, in parte, tutte le altre espressioni dell'arte frigia, può considerarsi un ramo collaterale dell'arte greca arcaica. Come gli stati dell'A. sud-orientale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] bordo e gli specchi di bronzo con impugnatura sul retro (vi è infatti chi parla di "pentade scitica"). Tra le espressioni emblematiche del culto funerario degli antichi nomadi vanno ricordate, infine, le "pietre dei cervi". Si tratta di stele di ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] . Allo stesso modo, la tradizione dell'i. zoomorfo continuò, quasi senza soluzione di continuità, in Scandinavia - con espressioni e sviluppi stilistici nell'epoca vichinga -, dove si combinò con altri motivi provenienti dall'Europa carolingia (v ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] ) dell'austriaco F. Wickhoff (1853-1909) affermò l'originalità del linguaggio artistico romano, a cui riallacciò le espressioni pittoriche cristiane; A. Riegl (1858-1905), anch'egli appartenente alla cosiddetta Scuola di Vienna e già noto per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] maniera e influenzata da modelli neoanacreontici. Sono da ricercare, dunque, in poesia i primi tentativi di creazione artistica, espressione di una nascente letteratura profana di diletto intesa in senso moderno. Le più importanti opere in versi di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] che li hanno determinati. Tuttavia, nel vasto panorama letterario arabo, la S. è riuscita a trovare una propria espressione originale. La poesia, l’arte letteraria araba per eccellenza, ha assunto forti connotazioni nazionaliste e socialiste con S ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] un contesto cerimoniale e simbolico. Molte delle caratteristiche tradizionalmente associate alla produzione del cibo si rivelano, dunque, espressioni di modi di vita attuati grazie a quella complessità cerebrale che ha fatto parlare di "rivoluzione ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] di ceramica fine (Linearbandkeramik).
La sua distribuzione raggiunge, verso occidente, il bacino di Parigi e tocca, con le sue espressioni più meridionali, l’area ai piedi delle Alpi, mentre verso est la sua massima diffusione tocca la Moldavia e l ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] che possono aggredire l'uomo. Il quadro complessivo dell'arte aurignaziana è dunque molto più vario e comprende espressioni di una cultura figurativa già matura, che doveva possedere un bagaglio tecnico ampiamente sperimentato. Un'altra scoperta ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...