L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] norma nel Giappone occidentale dalla fase Jomon tardo in poi. Il vasellame decorato è una delle più alte espressioni dell'arte preistorica; sono particolarmente celebri a questo riguardo le ceramiche flamboyant del Honshu centrale, datate al periodo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] e di cervi e i cosiddetti "stendardi", probabilmente parti di carri e di letti funebri. Si potrebbe trattare dell'espressione "mandarina" di una cultura indigena, che continua anche in periodo hittita, o di una cultura eclettica, composta di elementi ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] più dirette.
Due toponimi sembrano essere stati utilizzati per designare la città antica di Lixus. Si tratta di MQM ŠMŠ, espressione fenicia che significa "alto luogo di Shamash", una divinità solare il cui culto è attestato presso i Fenici. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Meyer-Plath, onde bisogna considerare la Porta Aurea costruita da Teodosio II. Il Weigand ha del resto notato che l'espressione post fata tyranni può riferirsi a Teodosio II che aveva sconfitto l'usurpatore Giovanni, detto τύραννος da Socrate (7, 22 ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] piani, intorno a una corte centrale, ai quali era annessa una sala di preghiera. Entrambi i ribāṭ citati sono espressione di quella che viene chiamata "scuola di Susa", caratterizzata da un'architettura sobria e austera di tipo militare che usa ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] , condannata all'usura del calore e alle facili rotture, è nel bronzo che la lucerna acquista saldezza, durata e possibilità di espressione d'arte, ed è P. a darci con le lucerne, i lucernieri e i candelabri la più doviziosa documentazione che si ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] , come i vela, le inquadrature architettoniche o gli edifici stessi presenti in diversi episodi, ma che pure trova espressione in certi spunti di schietto naturalismo, per es. nella sorprendente varietà delle specie ittiche presenti nel Miracolo del ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] un programma politico di cui erano parte integrante la grandiosità dell'edificio e i temi stessi dei cicli scultorei, espressioni del nuovo ruolo politico-militare di Atene. Alla direzione del progetto vi era Fidia, alla cui officina era affidata ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] 'attuale dibattito paleoantropologico. All'ipotesi di Hrdlička si affiancava, sul piano culturale, l'attribuzione ai Neandertaliani di espressioni complesse di vita spirituale consistenti non solo nelle sepolture, ma anche in forme di culto di crani ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] , così come forme di oggetti rituali, di iconografia religiosa e di comportamenti funerari di élite. Dal momento che si tratta di espressioni materiali della vita politica di una società, il consolidamento di tali culture tra il 200 d.C. e il 600 d.C ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...