• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
21 risultati
Tutti i risultati [2711]
Chimica [21]
Medicina [172]
Industria [112]
Alimentazione [77]
Religioni [69]
Tempo libero [35]
Geografia [25]
Arti visive [24]
Fisica [17]
Agricoltura caccia e pesca [17]

zucchero

Sinonimi e Contrari (2003)

zucchero /'tsuk:ero/ o /'dzuk:ero/ (ant. o region. zuccaro) s. m. [dall'arabo sukkar, voce indiana da cui anche il gr. sákkharon]. - 1. a. [sostanza cristallina, di colore bianco se pura, ottenuta dalla [...] della classe dei carboidrati: seguire una dieta con pochi z.] ≈ carboidrato, glucide, idrato di carbonio, saccaride. ● Espressioni: canna da zucchero [pianta erbacea perenne coltivata nelle regioni tropicali dal cui fusto si ricava lo zucchero ... Leggi Tutto

solubile

Sinonimi e Contrari (2003)

solubile /so'lubile/ agg. [dal lat. tardo solubĭlis, der. di solvĕre "sciogliere"]. - 1. (fis., chim.) [di sostanza, capace di sciogliersi in un liquido, cioè di formare una soluzione: il sale e lo zucchero [...] acqua] ≈ Ⓖ (non com.) scioglibile. ⇓ idrosolubile. ↔ insolubile. 2. (fig.) [di questione e sim., che si può risolvere, spec. in espressioni negative o limitative: un caso a prima vista non s.] ≈ risolvibile. ↔ insolubile, irresolubile, irresolvibile. ... Leggi Tutto

grigio

Sinonimi e Contrari (2003)

grigio /'gridʒo/ [dal germ. grīs] (pl. f. -gie o -ge). - ■ agg. 1. [di colore intermedio tra bianco e nero] ≈ (lett.) bigio, (lett.) cenerino, (lett.) cinereo, ferrigno, [tendente al bluastro] ardesia, [...] [tendente al lilla] gridellino, [tendente al bianco] perlaceo. ● Espressioni: materia (o sostanza) grigia → □; rame grigio → □; volpe grigia → □. 2. (estens.) a. [detto dei capelli, dei baffi, della barba dell'uomo, misto di bianco e di nero] ≈ ... Leggi Tutto

argento

Sinonimi e Contrari (2003)

argento /ar'dʒɛnto/ (ant. ariento /a'rjɛnto/) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa "brillare"]. - 1. (chim.) [metallo monovalente, di caratteristico color bianco, di notevole pregio] [...] ● Espressioni: pop., argento vivo 1. [metallo] ≈ mercurio. 2. (fig.) [persona molto vivace] ≈ ciclone, terremoto. ▲ Locuz. prep.: d'argento [detto di capelli e sim.] ≈ bianco, canuto. ↓ grigio. 2. (estens.) [al plur., insieme di oggetti lavorati d' ... Leggi Tutto

rame

Sinonimi e Contrari (2003)

rame s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris "rame, bronzo"]. - (chim.) [elemento di simbolo Cu, metallo di colore rosso caratteristico] ● Espressioni: capello di rame → □; rame grigio → □; rame paonazzo [...] (o epatico o variegato) → □. □ capello di rame [minerale, varietà di cuprite] ≈ calcotrichite. □ rame grigio 1. [minerale costituito da solfuro di rame] ≈ calcocite. 2. [minerale costituito da solfuro ... Leggi Tutto

ranno

Sinonimi e Contrari (2003)

ranno s. m. [voce di origine germ.]. - [soluzione di cenere di legno e acqua bollente, usata in passato per lavare i panni] ≈ cenerata, liscivia. ● Espressioni: fig., perdere (o buttare via o gettare via) [...] il ranno e il sapone [impegnarsi in qualcosa senza ottenere risultati] ≈ (fam.) girare a vuoto. ‖ (lett.) ciurlare nel manico, fare un buco nell'acqua ... Leggi Tutto

benzina

Sinonimi e Contrari (2003)

benzina /ben'dzina/ s. f. [der. di benzo-, col suff. -ina, sul modello del ted. Benzin]. - (chim.) [miscela di idrocarburi] ≈ ‖ gas, gasolio, metano, nafta, petrolio. ⇑ carburante, combustibile. ● Espressioni: [...] benzina super ≈ (fam.) super, supercarburante; fam., fare benzina ≈ fare rifornimento, rifornirsi ... Leggi Tutto

ossido

Sinonimi e Contrari (2003)

ossido /'ɔs:ido/ s. m. [dal fr. oxyde, comp. di ox(y)- "ossi-²" e (ac)ide "acido"]. - (chim.) [composto inorganico binario dell'ossigeno sia con un metallo sia con un non metallo: o. basico, neutro, acido] [...] ≈ ossidazione. ⇓ Ⓖ ruggine. ● Espressioni: ossido di bario → □; ossido di calcio → □; ossido di diazoto → □. □ ossido di bario [composto di ossigeno e di bario] ≈ barite, baritina. □ ossido di calcio [composto di ossigeno e di calcio] ≈ Ⓖ calce viva ... Leggi Tutto

brancolare

Sinonimi e Contrari (2003)

brancolare v. intr. [der. di branca] (io bràncolo, ecc.; aus. avere). - 1. [procedere con incertezza al buio, muovendo le mani per orientarsi col tatto] ≈ andare a tentoni (o a tastoni o alla cieca), brancicare. [...] ‖ barcollare, vacillare. 2. (fig.) [muoversi con incertezza alla ricerca di una soluzione] ≈ ‖ esitare, tentennare. ● Espressioni: brancolare nel buio ≈ (fam.) non sapere a che santo votarsi, (fam.) non sapere che pesci pigliare, (fam.) non sapere ... Leggi Tutto

sale

Sinonimi e Contrari (2003)

sale s. m. [lat. sal salis "sale" (e anche "mare") e, in senso fig., "arguzia"]. - 1. (chim.) [composto generalm. cristallino derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno [...] acqua, usato per condire o conservare cibi: s. fino, grosso] ≈ Ⓣ (chim.) cloruro di sodio, sale da cucina. ⇓ salgemma. ● Espressioni (con uso fig.): fam., restare (o rimanere) di sale [provare sbigottimento, con allusione alla biblica moglie di Lot ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
anaforiche, espressioni
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte 1999: 19). Tra antecedente e espressione...
cataforiche, espressioni
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto elemento susseguente o sorgente. Esse creano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali