Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] artt. 1341-1342 c.c.), rimediano a situazioni sproporzionate, come la laesio enormis, le clausole penali, etc. L’espressione “giustizia contrattuale” è vista anche fuori dal contratto, quando si considera lo status delle parti, l’appartenenza del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] di 'rappresentare' il diritto in quanto l’istituzione, la comunità o il ceto, di cui la fonte normativa era espressione, appartenevano a un ordinamento e agivano al suo interno. Si realizzava una vera e propria appropriazione degli spazi giuridici da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] .
Ecco allora la via che porta alla soluzione del problema della natura dell’ordinamento giuridico, per usare un’espressione adoperata dallo stesso Romano. Come si legge nei Frammenti,
se per ordinamento giuridico si intende un’istituzione, un ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] art. 348 c.p. è fornito dal termine “abusivamente”, utilizzato dal legislatore per definire la tipicità della condotta: con tale espressione si fa riferimento a tutti i requisiti richiesti per l’esercizio di una professione, per cui sarebbe legittimo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] era uno dei postulati fondamentali di tutta la visione medievale del diritto e dello Stato e aveva già trovato espressioni inequivocabili in testi famosissimi della scuola bolognese fin dalle orìgini, è degno di nota che proprio nel Regnum si ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] genitoriale” siano sostituite dalle parole “responsabilità genitoriale”. Scelta poco opportuna, poiché non si tratta di espressioni equivalenti essendo la potestà uno specifico profilo della più ampia nozione di responsabilità genitoriale: così Sesta ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] attesi: questi elementi sono inseriti in una «negoziazione con i beneficiari, di cui si favorisce la piena condivisione evitando espressioni tecniche, generiche o astratte» (art. 6, co. 3, lett. b)). Il metodo prescelto, basato sul coinvolgimento di ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] per i crediti “in funzione”)4,mentre può dirsi definitivamente superata5 la tesi che, leggendo come endiadi l’espressione «crediti sorti in occasione o in funzione », riteneva prededucibili solo i crediti autorizzati dal giudice durante la procedura6 ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] qualche forma di irrazionalità in cui l’azione amministrativa sia incorsa. Molto spesso tali espressioni compaiono accoppiate ad altri termini, quali contraddittorietà, congruità, completezza, arbitrarietà, abnormità riferiti alla motivazione ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] ampiezza della latitudine della giurisdizione esclusiva amministrativa in materia di servizi pubblici, segnalata dal carattere generale delle espressioni lessicali utilizzate all’art. 133, comma 1, lett. c), c.p.a. (“relative a provvedimenti adottati ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...