Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] generale, cit., 761 e s.). Ciò che costituisce eredità è ciò di giuridico in cui l’erede succede. L’espressione non è tautologica e vale a distinguere l’eredità dal patrimonio dell’ereditando. Non tutte le situazioni giuridiche soggettive che si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] , come dell’invettiva, risponde a un concetto di retorica che esclude l’ornamento, divenendo la necessaria e adeguata espressione della realtà indagata.
La critica del linguaggio
Si presenta come una celebrazione della lingua latina al culmine della ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] .
Ogni formulazione del principio che voglia essere sufficientemente generale non può per definizione rinunciare a una espressione della propria fattispecie astratta (ossia delle ipotesi in presenza delle quali subentra la particolare reazione dell ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] deve scambiare quella che è l'opera dottrinale e scientifica con quello che è il compito del legislatore": poiché - con espressioni di impronta inequivocabile, non nuove nel suo stesso linguaggio - "il legiferare non è creare col proprio gusto e con ...
Leggi Tutto
Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] elemento psicologico nell’ambito dei sinistri caratterizzati da condotta di guida «suicida» o realizzati da conducenti «Kamikaze», espressioni comunemente utilizzate per i casi di circolazione su autostrade o su strade extraurbane nel senso di marcia ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] media, con l’effetto di un costante stato di fibrillazione del legislatore, autore di una pluralità di interventi, nell’insieme espressione di un atteggiamento rigoristico.
Non va taciuto che il tema non trova sensibile solo l’opinione pubblica ed il ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] III), di 14.000 ducati), Bagnocavallo, Rubiera e Finale. Ad un pubblico più selezionato si rivolgevano invece le espressioni artistiche figurative. In questo campo l'E. manifestò un gusto complesso, eterogeneo, talvolta incline all'eclettismo, che si ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] i rischi che una sanzione troppo invasiva può portare con sé in termini di ingerenza pubblica sulla libertà di espressione.
Per altro verso, il profilo qui in esame si lega alla più generale questione della proporzione della risposta sanzionatoria ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] della materia contrattuale dell'alto Medioevo e che, al riguardo si era proposto soprattutto di ricercare le espressioni del principio spirituale della volontà negoziale delle parti contraenti in un ordinamento dominato dal formalismo.
La polemica ...
Leggi Tutto
Il documento informatico nella giurisprudenza
Enrico Consolandi
La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] giudizio attento circa il fatto che in concreto il contenuto sia voluto e riferibile al titolare della casella.
Più precisa espressione di volontà può collegarsi alla firma digitale, per il fatto che viene apposta con un atto sicuramente volontario e ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...