Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] le Chiese, sorgono e cadono e mutano la loro forma; le filosofie, le idee politiche, le dottrine teologiche (anche i dogmi) sono espressioni adeguate all'epoca e al luogo, e perdono il loro rilievo e la loro autorità, se non il loro interesse, per un ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] o quantitativo ('l'azione è lecita entro i limiti...'), o addirittura ambigue ('l'azione è parzialmente lecita'). Secondo la felice espressione di van de Kerchove e Ost (v., 1992), si ignora in questi casi il cosiddetto entre-deux, lo spazio ideale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico [...] il 1293), anch’egli doctor legum, la dottrina coeva ha rimarcato la modesta statura scientifica, definendo cervottine le espressioni esegetiche della scuola meno pregevoli per approfondimento e rigore. Anche a Cervotto, come al più giovane Guglielmo ...
Leggi Tutto
Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] senso Maiello, V., Pubblica intimidazione, in Enc. dir., XXVII, Milano, 1988, 917).
Tuttavia una differenza permane: mentre le espressioni «bomba» e «ordigno» designano un quid ad alto potenziale detonante e deflagrante e perdono senso al di sotto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] . Chiamiamo, in coerenza con le fonti europee e con le tendenze giuridiche planetarie, «reddito minimo garantito» (o espressioni ad esso riconducibili come «reddito minimo di inserimento», «bolsa social» etc.) l’attribuzione a tutti coloro che ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] del calcolo delle probabilità (H. Gaifmann, D. Scott, P. Krauss, J.E. Fenstad) ecc.
Semantica delle teorie elementari
Le espressioni di una teoria elementare T acquistano un significato quando ai simboli del suo linguaggio L si dà un’interpretazione ...
Leggi Tutto
Nel diritto civile, l’errore costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano viziati o da [...] autore. L’errore ostativo può dipendere da cause interne al dichiarante (distrazione, ignoranza del vero significato delle espressioni adottate) o esterne al medesimo quando il dichiarante si avvalga dell’opera di terzi nell’esprimere o recapitare ...
Leggi Tutto
Adozione coparentale (stepchild adoption)
Giuseppe Buffone
)
Nel linguaggio comune contemporaneo l’espressione stepchild adoption è indicata per qualificare l’adozione del figlio di un soggetto (che [...] . b), l. 4.5.1983, n. 184. Ai fini dell’odierna trattazione, recependo l’utilizzo ormai “consuetudinario”, le due espressioni verranno utilizzate come sinonimi2.
Nell’ordinamento italiano, in linea con gli altri sistemi giuridici europei, il legame ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] medi, e quindi come pesi possono essere assunti i quadrati dei singoli moduli di precisione. Analoghe modifiche subisce l’espressione che fornisce l’e. standard.
4. Propagazione degli errori
Si supponga di determinare il valore di una grandezza Z ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] in the Fourteenth Century, in Renaissance Venice, a cura di John R. Hale, London 1973, pp. 47-90; Reinhold C. Mueller, Espressioni di ῾status' sociale a Venezia dopo la "serrata" del Maggior Consiglio, in AA.VV., Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...