(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] . Soltanto ai nostri giorni i giovani cercano in Mo Ti la fraseologia e le idee che permettono loro di trovare un'espressione alle dottrine democratiche penetrate in Cina al principio del sec. XX. Le ragioni della debolezza delle dottrine di Mo Ti ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] quindi mero artificio, o soltanto un mezzo per farsi intendere al di là dei confini patrî, ma è uno strumento d'espressione spontaneo e adeguato, perché corrispondente a un dato stato di cultura, a una data concezione di vita. Va segnalato inoltre il ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] In esso, è vero, si afferma che si provvide allora al ritiro, oltre che dell'esercito, dei provinciali, ma con quella espressione dal biografo si voleva attenuare la gravità della decisione. Del resto, anche se questo fu l'ordine, non è credibile che ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] fin dal sec. XIV e forse prima. Ma il fenomeno assume ora estensioni e proporzioni assai maggiori, e trova le espressioni più tipiche della moderna economia capitalistica nella costituzione delle prime società per azioni per l'esercizio del commercio ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] antico che giudicava dei delitti di sangue: si sa infatti che esso stava in alto (Plut., Sol., xix, 2) e l'espressione che si adoperava per adire a questo tribunale era appunto "salire all'Areopago" (Arist., Ath. pol, 40, 3). In questo punto ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] e poi spiazzato dal nuovo Parnaso e un po' goffo in vesti pastorali. E deve aver sofferto nel sentirsi fuori tempo, sfasato. Espressione tardobarocca le sue Rime non sono andate certo a ruba. E le sue satire non hanno trovato editore. E ciò mentre ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] lagune (365). Tutti i caratteri peculiari di Venezia che sono stati definiti dalla storia del luogo dalle sue prime espressioni e che determinano ancora in parte la storiografia contemporanea - sia quando essa li condivide, sia quando li respinge ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] se concedere la veneta nobiltà a chi versasse un'ingente somma di danaro, un nobiluomo aveva ammonito che la nobiltà, espressione di purezza di sangue, poteva concedersi solo per il compimento di atti di valore. Nel suo contributo a questo stesso ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di traffico nel periodo imperiale germanico, Roma 1985).
74. T. Dean, Venetian Economie Hegemony, pp. 45-98.
75. Queste sdegnate espressioni erano citate ibid., p. 49
n. 13, tratte da Luigi Bellini, Le saline dell'antico delta
padano, "Atti e Memorie ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] edificio dell'unità italiana.
Noi lo crediamo perché queste parole agli occhi nostri altro non sono se non la fedele espressione di quel generale sentimento, o vogliasi dire istinto, ond'è compresa l'Italia tutta, che l'ingresso nel Parlamento ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...