colle¹ /'kɔl:e/ s. m. [lat. collis]. - (geogr.) [piccola elevazione di terreno] ≈ ‖ altura, (lett.) clivo, collina, (lett., non com.) declive, dosso, poggio. ● Espressioni: il Colle [per antonomasia, la [...] sede della Presidenza della Repubblica] ≈ il Quirinale ...
Leggi Tutto
mediterraneo /medite'r:aneo/ agg. [dal lat. mediterraneus, comp. di medius "medio" e terra "terra"]. - 1. (ant.) [di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra] ≈ continentale. 2. (geogr.) [che [...] dal mare Mediterraneo, alle popolazioni che le abitano o alle loro culture: fauna, flora m.; civiltà m.] ● Espressioni: anemia mediterranea [anemia ereditaria che altera il valore dei globuli rossi] ≈ Ⓣ (med.) microcitemia, Ⓣ (med.) talassemia ...
Leggi Tutto
confine s. m. [dal lat. confine, neutro dell'agg. confinis "confinante"]. - 1. (geogr.) [linea che delimita un territorio o un terreno da un altro] ≈ delimitazione, demarcazione, limite, termine, [di regione [...] , pietra, sbarra, steccato. 3. [spec. al plur., punto estremo, anche fig.: un'azione ai c. del lecito] ≈limite. ● Espressioni: fig., passare i confini ≈ (non com.) colmare la misura (o il sacco), eccedere, esagerare, passare il limite. ▲ Locuz. prep ...
Leggi Tutto
americano [der. di America]. - ■ agg. [delle Americhe: popolazione a.] ≈ ⇓ latinoamericano, nordamericano, statunitense, (scherz., spreg.) yankee. ● Espressioni: gomma americana (o da masticare) → □; nocciolina [...] americana → □. ■ s. m. 1. (f. -a) [abitante o nativo delle Americhe o, per antonomasia, degli Stati Uniti d'America] ≈ [→ AMERICANO agg.]. 2. (gastron.) [aperitivo a base di vermut, amaro, selz e scorza ...
Leggi Tutto
giogo /'dʒogo/ s. m. [lat. iŭgum] (pl. -ghi). - 1. a. (agr.) [strumento usato come attacco per i bovini]. b. (fig.) [condizione in cui si è assoggettati: imporre, portare il g.; essere sotto il g. del [...] assoggettamento, dominazione, dominio, oppressione, soggezione. ↑ schiavitù, (lett.) servaggio, servitù. ↔ autonomia, indipendenza, libertà. ● Espressioni: giogo maritale [legame matrimoniale, con tutti gli oneri che ne derivano] ≈ vincolo coniugale ...
Leggi Tutto
giungla (disus. iungla) s. f. [dall'ingl. jungle, indost. jangal, sanscr. jaṅgala "deserto"]. - 1. (geogr.) [zona coperta di vegetazione ricca e intricata, tipica di alcune regioni monsoniche, con alta [...] o luogo in cui dominano arbitrio, violenza e sopraffazione: le periferie di alcune metropoli sono una g.] ≈ Bronx, far west. ● Espressioni: fig., legge della giungla [concezione della vita secondo la quale a prevalere è sempre il più forte e il più ...
Leggi Tutto
golfo /'golfo/ s. m. [dal gr. kólpos "seno"]. - 1. (geogr.) [rientranza molto ampia della costa marina: il g. di Napoli] ≈ baia. ‖ cala, (non com.) calanca, insenatura, rada, seno. 2. (teatr., mus.) [spazio [...] riservato ai musicisti nelle moderne sistemazioni teatrali] ● Espressioni: golfo mistico ≈ cavea. ...
Leggi Tutto
montagna s. f. [lat. pop. ✻montania, agg. femm., der. di mons montis "monte"]. - 1. (geogr.) [rilievo di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare] ≈ (lett.) alpe, monte. ‖ altura, cima, colle, [...] collina, massiccio, vetta. ⇑ rilievo. ↔ piana, piano, pianura, valle. ● Espressioni: fig., montagne russe → □. 2. (fig., fam.) [quantità notevole di qualcosa: una m. di carte, di guai] ≈ (pop.) casino, caterva, (lett.) colluvie, (lett.) copia, fiume, ...
Leggi Tutto
monte /'monte/ s. m. [lat. mons montis]. - 1. (geogr.) [rilievo di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare] ≈ e ↔ [→ MONTAGNA (1)]. ▲ Locuz. prep.: a monte 1. [verso la parte alta di una montagna: [...] (2)]. 3. (gio.) [mucchio di carte che resta dopo la prima distribuzione tra i giocatori e, anche, l'insieme delle carte scartate] ● Espressioni (con uso fig.): andare a monte [di progetto, impresa e sim., non andare a buon fine: l'affare è andato a m ...
Leggi Tutto
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte 1999: 19). Tra antecedente e espressione...
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto elemento susseguente o sorgente. Esse creano...