GIULIANI, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Scultore, nato a Venezia verso la fine del 1663. Dei suoi genitori si sa soltanto che il padre era un fornaio. Nulla si conosce della sua formazione; come [...] sebbene riprenda il modello consueto del Cristo inginocchiato, il G. compie la scultura più patetica da lui realizzata; l'espressione spontanea e dolente del volto, squadrato con tratti sommari atti a spartire nettamente le zone in ombra da quelle da ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] giunse anche in mano dell'ambasciatore francese a Roma, Etienne François de Stainville, il quale, adirato per alcune espressioni irriguardose nei confronti della corte francese e in particolare per la frase che indicava nella marchesa di Pompadour ...
Leggi Tutto
INVERNIZIO, Carolina
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Voghera il 28 marzo 1851 da Ferdinando, funzionario del Regno di Sardegna, cui la città allora apparteneva, e da Anna Tettoni.
La data, accertata solo [...] la tipologia ugualmente prefabbricata dei personaggi sia l'adozione di uno stile stereotipato, che si avvale di espressioni esasperate, iperboliche e melodrammatiche. In questo senso la patente di romanzi "storico-sociali", attribuita spesso dall'I ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao (Almorò)
Emilio Bigi
Nacque a Venezia nel 1453 (o 1454) da Zaccaria (figlio di Francesco) e da Clara Vendramin. Ancora fanciullo, intorno al 1460, fu inviato a Verona presso il suo omonimo, [...] latine del Poliziano, ma anch'esso caratterizzato da un ardito eclettismo di moduli e di costrutti, che non rifugge da espressioni rare e da neologismi. Ad illuminare ulteriormente il carattere della cultura del B. è utile ricordare anche il suo ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] accordata agli studi della lingua. Difettò nella capacità di costruzione e nell'ampiezza del respiro, ma ha lasciato espressioni originali e caratteristiche.
Le opere mss. sono a Firenze nell'Archivio Buonarroti, ora nella Bibl. Laurenziana: Lettere ...
Leggi Tutto
DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] V. Fontana, Belluno 1898 (in queste due ultime raccolte, molte le poesie in dialetto veneziano scarsissimamente contaminate da espressioni dell'Agordino, e molte anche le composizioni di polemica civile-politica sul filo degli avvenimenti post 1797 ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] sua istruzione Peranda raccomandava di scorgere tutti i segni del comportamento che potessero fornire un qualche indizio, come le espressioni del volto, i gesti, la voce, il camminare. Una terza istruzione, più famosa, redatta nel 1590 per Pietro ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1484 a Firenze da Simone di Marco e da Fiammetta di Francesco del Nente, abitanti nella parrocchia di S. Lorenzo in una casa che Simone divideva con lo [...] dalla morte del Boscoli, le tensioni e le ansie del mondo umanista fiorentino trovano nella Recitazione una delle espressioni più vigorose e più incisive. Senza questa partecipazione quasi corale al dramma del Boscoli non sarebbe nata quella ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] del suo "influsso particolare" nelle "varie vicende della nostra letteratura" (ibid., p. 274); tra i maggiori, G. Parini merita espressioni rispettose (sono lodati gli "eleganti versi" e la "fina ironia" del Giorno, ibid., p. 353), ma subisce, al ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] ; che l'erudizione è talvolta intempestiva; che il moralismo e il pudore del F. arretrano davanti a tutte le espressioni crude, come nell'interpretazione dei proverbi. Di grande utilità sono invece i continui riferimenti a vocaboli sardi, genovesi ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...