In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] del calcolo delle probabilità (H. Gaifmann, D. Scott, P. Krauss, J.E. Fenstad) ecc.
Semantica delle teorie elementari
Le espressioni di una teoria elementare T acquistano un significato quando ai simboli del suo linguaggio L si dà un’interpretazione ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] (un kasino), da Valentina F. per il suo romanzo adolescenziale TV1KDB (2007).
Per l’inglese, si possono ricordare alcune espressioni diffuse già nei telegrammi della Seconda guerra mondiale come SWALK (sealed with a loving kiss) e TTFN (ta ta for ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo nacque a Zante nel 1778, da madre greca e padre veneziano. Si trasferì nel 1793 a Venezia. Dal 1797 al 1815 fu ufficiale del contingente italiano dell’esercito napoleonico e si dedicò prevalentemente [...] , in coerenza con la finzione epistolare che sostiene la narrazione. Significativi sono pertanto termini come babbo, ragazzate, espressioni come le tiene la mannaja sul collo (Serianni 1989: 100). Prevalgono tuttavia i richiami letterari, con vere ...
Leggi Tutto
Per variazione diamesica si intende la capacità di una lingua di variare a seconda del mezzo o canale adottato, sia esso scritto (grafico-visivo) o parlato (fonico-acustico) (➔ lingua parlata; ➔ lingua [...] (pronto, mi capisci?; puoi ripetere?; sai; vedi; ecc.) (➔ allocutivi, pronomi; ➔ personali, pronomi). Questi ultimi sono parole o espressioni che fanno leva sul contatto tra gli interlocutori e servono spesso quali segnali di feedback (o retroazione ...
Leggi Tutto
La grammatica tradizionale chiama complementi predicativi quei costituenti (aggettivi o sintagmi nominali) del ➔ sintagma verbale che servono a «determinare e completare il significato del verbo» (Serianni [...] vuol dire «dirigersi di nuovo verso il luogo dal quale si era partiti» ma piuttosto «rivelarsi utile / vantaggioso». Espressioni analoghe sono riuscire nuovo, riuscire strano, giungere inatteso:
(19) chi l’avrebbe mai detto che sarebbe tornato utile ...
Leggi Tutto
Tra tutti i tipi di comunicazione audiovisiva e trasmessa (➔ lingua e media), il più rappresentativo è quello televisivo, per la numerosità degli utenti, gli investimenti che comporta e la ricaduta sulla [...] proprio dalla RAI con la pubblicazione, nel 1969, del DOP), sia nel lessico, che evitava rigorosamente voci ed espressioni colloquiali o regionali, ammesse solo negli spazi comici del varietà.
Vista in diacronia, la lingua televisiva ha indubbiamente ...
Leggi Tutto
IMPERSONALI, VERBI
I verbi impersonali sono verbi usati senza un riferimento specifico a una persona che ne sia il soggetto. Si usano alla 3a persona singolare dei modi finiti e in tutti i modi indefiniti.
Sono [...] , che dà vita a una proposizione soggettiva
È possibile che faccia tardi
È bene che ci sia una donna
o combinato con espressioni temporali, come
È una vita che ti aspetto
È da due settimane che non vedo Paolo
• Alcuni verbi in forma passiva che ...
Leggi Tutto
L’italiano ammette che parole diverse si combinino stabilmente tra loro (➔ polirematiche, parole) per dare luogo sia a significati dati dalla somma degli elementi (ferro da stiro), sia a traslati (vicolo [...] sede ma anche per la sovrapposizione con il ➔ raddoppiamento sintattico: eccome, piuttosto, fabbisogno, lassù (non mancano espressioni ‘orali’ come oddio e massì, questa peraltro considerata piuttosto ➔ substandard).
Alcune forme univerbate sono il ...
Leggi Tutto
SIMBOLI
I simboli sono segni convenzionali usati per indicare in modo sintetico e visivo un oggetto, un concetto, una funzione, un’idea; tra i più diffusi nell’italiano contemporaneo c’è il simbolo ➔@ [...] ’ e icon ‘icona’), simboli ottenuti soprattutto con i segni di ➔punteggiatura che riproducono in maniera stilizzata le espressioni facciali e servono a comunicare sinteticamente uno stato d’animo
Oggi sono proprio felice :-)
Che tristezza… :-(
Ehi ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] scienze sociali e storia
clic democracy
(clic-democracy o click democracy) loc. s.le f. inv.
La democrazia ridotta all’espressione secca del consenso su proposte preordinate e non modificabili, propria di un certo modo di concepire la politica e di ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...