Per parole generali si intende un gruppo eterogeneo di parole dal significato generico, che può però essere determinato quando queste si riferiscano o a un referente implicitamente noto, o a un referente [...] menzionato o che sarà menzionato, con il quale stabiliscono quindi una relazione anaforica o cataforica (➔ anaforiche, espressioni; ➔ cataforiche, espressioni): è il caso, in italiano, di nomi quali tizio, posto, fatto, problema, questione, ecc.:
(1 ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] per un coefficiente correttivo, detto coefficiente di attività. L’impiego delle a. permette di applicare le espressioni termodinamiche valide per soluzioni ideali, infinitamente diluite, anche a soluzioni reali, concentrate, nelle quali non sono ...
Leggi Tutto
CUOIO O CUOIA?
Cuoio è il sostantivo maschile che indica quello strato di pelle animale che viene conciata e lavorata per ricavarne un materiale (anche questo detto cuoio) piuttosto resistente e impiegato [...] diversi usi
borsa di cuoio, scarpe di cuoio, cintura di cuoio
Il plurale femminile cuoia si usa soprattutto in alcune espressioni idiomatiche, in cui si è cristallizzato un antico uso di cuoio come ‘pelle animale’ e anche ‘pelle umana’
tirare ...
Leggi Tutto
Nella terminologia grammaticale tradizionale locuzione è il nome generico che designa qualunque unità linguistica formata da più parole grafiche: per es., forze dell’ordine, prestare servizio, bello e [...] contestuale da conoscenze preesistenti e condivise.
Quanto si è detto è ancor più evidente nel caso delle cosiddette espressioni idiomatiche (cfr. Casadei 1996; Dardano & Trifone 1997: 552; ➔ modi di dire), ovvero locuzioni dal significato non ...
Leggi Tutto
TU O TE?
Il pronome personale tu si usa sempre con funzione di ➔soggetto
Non sarai certo tu a impedirmi di esprimere la mia opinione
«Sei tu che ti lamenti, io mi accetto» (M. Mazzantini, Venuto al [...] mondo)
In certi casi può essere usato con questa funzione anche il pronome obliquo te:
– in espressioni esclamative formate con un aggettivo
Com’è bella la tua auto nuova! Beato te!
Te fortunata! Invidino altre la tua fortuna (L. Savioli, Amori) ...
Leggi Tutto
«Quasi per un paradosso, proprio quando gli accademici hanno cominciato a occuparsene, il fumetto ha smesso, almeno in Occidente [...], di essere un fenomeno popolare per diventare con poche eccezioni [...] ripetitive e più raffinate le soluzioni di Asterix, di René Goscinny e Albert Uderzo, la cui comicità nasce dall’accostamento di espressioni moderne a nomi e contesti antico-romani:
Credono di mettermi con le spalle al muro! Sono pazzi questi romani ...
Leggi Tutto
SOTTO TERRA O SOTTOTERRA?
Sono corrette entrambe le grafie, sia quella separata sotto terra sia quella con ➔univerbazione sottoterra
Vecchie leggende che tornavano con la tenebrosa insistenza di ciò [...] paradiso)
faceva un fracasso strano, come un tuono ma sotto terra (P. Levi, La chiave a stella)
Come in altre espressioni simili (sotto voce / sottovoce, sotto vuoto / sottovuoto e così via), la grafia è dovuta alla diversa funzione grammaticale di ...
Leggi Tutto
ABBRIVO O ABBRIVIO?
Sono corrette entrambe le forme. Quella più antica e più frequente nella storia dell’italiano è abbrivo, sostantivo derivato a ➔suffisso zero dal verbo abbrivare, che ha il significato [...] velocità’.
Oggi però abbrivio (variante dovuta forse a un incrocio con la parola avvio) risulta molto più frequente, soprattutto nelle espressioni figurate dare o prendere l’abbrivio
Da lì prese l’abbrivio per altre imprese («Quitouring»). ...
Leggi Tutto
CERVELLI O CERVELLA?
La parola cervello ha due plurali.
• Il plurale maschile cervelli ha gli stessi usi del singolare, anche figurati
Le scoperte dei ricercatori italiani all’estero: un effetto della [...]
• La forma femminile cervella, invece, indica specificamente ‘la materia di cui si compone il cervello’. Si usa soprattutto in espressioni idiomatiche
farsi saltare le cervella (= uccidersi con un colpo d’arma da fuoco alla testa)
Inoltre, specie in ...
Leggi Tutto
DISTANZA, COMPLEMENTO DI
Nell’analisi logica, il complemento di distanza è il complemento indiretto che indica la distanza tra due luoghi, cose o persone.
Può essere introdotto dalle preposizioni semplici [...] da te
Tra / Fra un metro svolta a destra
Quando è introdotto dal verbo distare, dall’aggettivo distante o da espressioni come essere lontano ecc., non è preceduto da nessuna preposizione
Casa mia dista appena un chilometro da te
Udine è lontana ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...