• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
54 risultati
Tutti i risultati [87]
Lingua [54]
Grammatica [34]
Lessicologia e lessicografia [16]

Nella scuola elementare tedesca insegno italiano e mi risulta molto difficile capire cosa significhi in italiano la seguente

Atlante (2017)

Il parlato monologico fa coppia (differenziale) con il parlato dialogico. Il primo si riferisce a tipi di discorso in forma di monologo; il secondo a tipi di discorso in forma di dialogo. Si tratta di [...] espressioni di àmbito evidentemente tecnico, adop ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Nella sezione "Neologismi" questa settimana c'è un ambo fortunato formato da 'furbetto del certificato medico' 'furbetto dell

Atlante (2017)

La definizione linguistica di quelle “perifrasi” – che possiamo comunque chiamare genericamente locuzioni o espressioni – è parole (o unità) polirematiche o, semplicemente, polirematiche. Eccone una sintetica [...] definizione, ripresa dall’Enciclopedia d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È corretto utilizzare il verbo “intercorrere” nella frase seguente: "come da accordi intercorsi telefonicamente..."?

Atlante (2016)

L'italiano di stampo burocratico che domina negli uffici, negli atti amministrativi, nelle carte dei ministeri, nella corrispondenza commerciale tiene come immediatamente comprensibili questo tipo di espressioni [...] stereotipate, praticamente automatich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mi permetto di segnalarVi un errore presente nel Vs. vocabolario on-line alla voce bagna càuda, gli errori sono due: primo er

Atlante (2016)

In presenza di voci o espressioni di origine e chiara forma dialettali, non è semplice stare dietro, in un vocabolario della lingua italiana, alle codificazioni dei dialettologi e grammaticografi dialettali. [...] Per farla breve, il torinese-piemontese h ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In diversi testi trovo contraddizioni circa l'uso del verbo, al singolare o al plurale, con espressioni come "la maggioranza

Atlante (2015)

Siamo in presenza di una concordanza a senso, negli esempi riferiti, quando il verbo non si accorda per numero e per genere con il nome collettivo cui dovrebbe legarsi secondo i precetti della grammatica, ma con il numero e il genere del nome o del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Chiedo se l'avverbio di quantità "più" abbia anche valore aggettivale, così da avallarne l'uso in espressioni ormai consuete

Atlante (2015)

Ci sono parole, in italiano – e non sono poche – che siamo abituati a categorizzare in modo univoco, soprattutto perché nell'uso (e nelle grammatiche) ricorrono più frequentemente in una determinata funzione. In realtà, più spesso di quanto non si c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Oltre alle funzioni di avverbio e congiunzione, "come" può fungere anche da preposizione?

Atlante (2015)

Sì, può fungere anche da preposizione: quando introduce il secondo termine di un paragone di uguaglianza (è bella come la madre; era assonnato come me), in espressioni cristallizzate del tipo oggi come [...] oggi, ora come ora, quando significa 'in qualit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Chi mi sa spiegare l'uso delle seguenti parole: "mi raccomando", "figurati", "ci mancherebbe (altro)", "capirai"?

Atlante (2015)

Tipici del parlato, questi elementi linguistici sono utilmente considerabili non secondo la tradizionale catalogazione morfologica, lessicale e sintattica, ma secondo un criterio funzionale. Parliamo dunque [...] di singole parole, espressioni, frasi che, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è la forma più corretta tra queste due frasi: "Mi fa piacere che sapete cosa è giusto per me." "Mi fa piacere che sappia

Atlante (2015)

In generale, espressioni impersonali introducenti proposizioni soggettive (è bello, è giusto, è necessario, è opportuno, è importante, fa piacere, fa impressione, ecc.) reggono il congiuntivo. Quindi: [...] mi fa piacere che sappiate ecc. L'uso dell'indic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gentile redazione, avrei necessità di sapere qual è la forma corretta tra le seguenti espressioni: 1- Sarebbe la volta buona

Atlante (2014)

La formulazione più efficace è la prima, là dove ci si limita a descrivere, sulla base di una serie di presumibili ipotesi formulate in precedenza, quale situazione e soluzione realisticamente si prospetta. L’uso del congiuntivo (rimanga) nella rela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
Enciclopedia
anaforiche, espressioni
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte 1999: 19). Tra antecedente e espressione...
cataforiche, espressioni
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto elemento susseguente o sorgente. Esse creano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali