meninge s. f. [dal gr. mē̂ninks -ingos "membrana, meninge"]. - 1. (anat.) [ciascuna delle membrane che circondano l'encefalo e il midollo spinale]. 2. (estens., fam.) [al plur., sede del pensiero e della [...] capacità di ragionare: affaticare le m.] ≈ cervello, materia grigia. ‖ mente, testa, zucca. ● Espressioni: fig., spremersi le meningi [sforzarsi per capire o risolvere qualcosa] ≈ arrovellarsi (o lambiccarsi) (il cervello), rompersi la testa (o il ...
Leggi Tutto
mento /'mento/ s. m. [lat. mentum]. - (anat.) [parte della faccia situata al di sotto del labbro inferiore: m. aguzzo, sporgente] ≈ Ⓖ (fam.) bazza, Ⓖ (region.) scucchia. ● Espressioni: doppio mento ≈ [→ [...] DOPPIO agg. (2. a)] ...
Leggi Tutto
zampa /'tsampa/ s. f. [forse incrocio di zanca con gamba]. - 1. (anat.) [intero arto di un animale, con funzione ambulatoria, ma anche natatoria, di presa dell'alimento, ecc.: piegare le z.] ≈ ‖ gamba. [...] ● Espressioni (con uso fig.): zampa di gallina → □; zampa di porco → □; zampe di gatto → □. ▲ Locuz. prep.: fig., a zampa d'elefante → □. 2. (gastron.) [parte dell'arto di un animale macellato che va dal ginocchio in giù: z. di maiale lesse] ≈ ...
Leggi Tutto
ghiandola /'gjandola/ (lett. glandola o glandula) s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis "ghianda"]. - (anat.) [organo uni- o pluricellulare con funzione secretiva, di varia grandezza e importanza, [...] anche a struttura complessa come il fegato, i reni, il pancreas] ● Espressioni: ghiandola linfatica ≈ linfoghiandola, linfonodo; ghiandola mammaria [organo ghiandolare, proprio dei mammiferi, che secerne il latte per il nutrimento della prole] ≈ Ⓖ ( ...
Leggi Tutto
sofferente /sof:e'rɛnte/ [dal lat. suffĕrens -entis, part. pres. di sufferre "soffrire"]. - ■ agg. 1. a. [che soffre per mali fisici, anche con le prep. di, per: è s. per il mal di schiena; s. di cuore] [...] , misero, tribolato. ↔ felice. 2. (lett.) [che sopporta, tollera, spec. nell'espressione mal sofferente: essere mal s. di ogni disciplina] ● Espressioni: non com., mal sofferente ≈ impaziente, insofferente, intollerante. ↔ paziente, tollerante. ■ s ...
Leggi Tutto
ginocchio /dʒi'nɔk:jo/ s. m. [lat. genŭcŭlum per il class. genĭcŭlum, dim. di genu "ginocchio"] (pl. -chi, e con valore collettivo, nel sign. proprio, le ginocchia). - (anat.) [regione dell'arto inferiore [...] in cui la gamba si articola con la coscia] ● Espressioni (con uso fig.): fare venire il latte alle ginocchia (a qualcuno) → □; mettere in ginocchio → □; mettersi in ginocchio → □. ▲ Locuz. prep.: in ginocchio [con le ginocchia piegate a terra: stare ...
Leggi Tutto
globo /'glɔbo/ s. m. [dal lat. globus]. - [qualsiasi corpo di forma sferica: un g. di cristallo] ≈ palla, sfera. ● Espressioni: globo aerostatico [aeromobile più leggero dell'aria, che si sostiene per [...] effetto della spinta che l'aria esercita su di esso] ≈ aerostato, mongolfiera, pallone aerostatico. ‖ dirigibile; globo oculare [organo della vista] ≈ Ⓖ occhio; globo terrestre [il pianeta sul quale viviamo ...
Leggi Tutto
quarantena /kwaran'tɛna/ s. f. [originariam., forma ven. per quarantina]. - 1. (med.) [periodo di osservazione al quale vengono sottoposti persone, animali e cose ritenuti in grado di portare i germi di [...] ant.) quarantina. 2. (fig.) [allontanamento da qualsiasi tipo di relazione con l'esterno] ≈ isolamento, segregazione. ● Espressioni: non com., mettere in quarantena [tenere in disparte: mettere in q. un funzionario] ≈ allontanare, emarginare, isolare ...
Leggi Tutto
gomito /'gomito/ s. m. [lat. cŭbĭtus] (pl. -i, pop. tosc. le gomita). - 1. (anat.) [regione dell'arto superiore in cui il braccio si articola con l'avambraccio] ≈ cubito, ulna. ● Espressioni (con uso fig.): [...] alzare il gomito → □; gomito a gomito ≈ accanto, vicino. 2. (fig.) [piegatura improvvisa di un corso d'acqua, di una strada e sim.: il fiume fa g. in quel punto] ≈ ansa, curva, svolta, [detto del corso ...
Leggi Tutto
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte 1999: 19). Tra antecedente e espressione...
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto elemento susseguente o sorgente. Esse creano...