• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
172 risultati
Tutti i risultati [2711]
Medicina [172]
Industria [112]
Alimentazione [77]
Religioni [69]
Tempo libero [35]
Geografia [25]
Arti visive [24]
Chimica [21]
Fisica [17]
Agricoltura caccia e pesca [17]

tasca

Sinonimi e Contrari (2003)

tasca s. f. [dal franco taska]. - 1. a. (abbigl.) [nei capi di vestiario, specie di sacchetto destinato a contenere piccoli oggetti: t. della giacca] ≈ (region.) saccoccia. ⇓ taschino. ● Espressioni: fig., [...] fam., avere (o averne) le tasche piene → □; mettere (o mettersi) in tasca → □; fig., ripulire le tasche (a qualcuno) → □; fig., fam., rompere le tasche (a qualcuno) → □; fig., fam., starsene con le mani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

rogna

Sinonimi e Contrari (2003)

rogna /'roɲa/ s. f. [forse lat. aerugo -gĭnis "ruggine, verderame"]. - 1. (med.) [malattia della pelle causata da un acaro] ≈ scabbia. 2. (fig., fam.) a. [ciò che costituisce un fastidio, un compito ingrato [...] e sim.] ≈ [→ ROMPICAPO (1)]. ● Espressioni: fam., cercare rogne [mettersi nei guai provocando qualcuno] ≈ (fam.) andare in cerca di guai. b. (estens.) [persona importuna o che costituisce un fastidio] ≈ impiastro, (non com.) lappola, pittima, (fam.) ... Leggi Tutto

paralisi

Sinonimi e Contrari (2003)

paralisi /pa'ralizi/ (ant. paralisia /parali'zia/, parlasia, parlesia) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. parálysis "allentamento, rilassamento", der. di paralýō "sciogliere, rilassare"]. - 1. (med.) [perdita [...] corpo] emiplegia, [degli arti inferiori] paraplegia, [se parziale] paresi, [dei quattro arti] tetraplegia. ↓ paresi. ● Espressioni: fam., paralisi infantile ≈ polio, Ⓣ (med.) poliomielite. 2. (fig.) [situazione per cui un'attività risulta bloccata ... Leggi Tutto

rottura

Sinonimi e Contrari (2003)

rottura s. f. [lat. tardo ruptura, der. di rumpĕre "rompere"]. - 1. [il rompere o il rompersi e, anche, la cosa stessa e la parte rotta] ≈ crepa, faglia, falla, fenditura, frattura, incrinatura, lesione, [...] , (fam.) rompimento, (volg.) rottura di coglioni (o di palle), (eufem., fam.) rottura di scatole, (fam.) scocciatura, seccatura. ● Espressioni (con uso fig.): volg., rottura di coglioni (o di palle) ≈ [→ ROTTURA (2)]; eufem., fam., rottura di scatole ... Leggi Tutto

terapia

Sinonimi e Contrari (2003)

terapia /tera'pia/ s. f. [dal gr. therapéia]. - 1. (med.) [studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie: una t. giusta, sbagliata] ≈ Ⓖ cura, terapeutica, trattamento. [...] ● Espressioni: terapia d'urto [aggressione di una malattia con dosi massicce di farmaci e, anche, intervento brusco atto a modificare una situazione] ≈ (pop.) cura da cavallo. 2. (estens.) [cura basata sull'impiego di mezzi psichici, volta a ... Leggi Tutto

test

Sinonimi e Contrari (2003)

test /tɛst/ s. m. [dall'ingl. test "prova, saggio", fr. ant. test "vaso" (usato dagli alchimisti per saggiare l'oro), dal lat. testu o testum "coperchio o vaso di terracotta"]. - 1. [pratica adottata per [...] usato per accertare uno stato o una condizione dell'organismo: t. di gravidanza] ≈ accertamento, analisi, esame. ● Espressioni: test di Papanikolau [esame delle cellule desquamate presenti in vagina, ideato dall'anatomista G. Papanikolau (1883-1962 ... Leggi Tutto

bruciare

Sinonimi e Contrari (2003)

bruciare [lat. ✻brusiare, di etimo incerto] (io brùcio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [consumare, distruggere con l'azione del fuoco] ≈ ardere, infiammare. ↑ incendiare, ustionare. ↓ bruciacchiare. ↔ estinguere, [...] .) a. [consumare, distruggere con il calore o altro mezzo] ≈ ardere, (ant.) comburere. ⇑ danneggiare, demolire, distruggere, rovinare. ● Espressioni (con uso fig.): bruciare i chilometri ≈ [di veicoli] andare a tutta velocità (o a tutta birra); pop ... Leggi Tutto

bubbone

Sinonimi e Contrari (2003)

bubbone /bu'b:one/ (ant. bubone) s. m. [dal lat. tardo bubo -onis, gr. boubṓn -ō̂nos, "inguine, tumescenza inguinale"]. - 1. [tumefazione del tessuto sottocutaneo ben visibile sulla superficie del corpo] [...] ≈ ‖ ascesso, (non com.) enfiagione, gonfiore, ingrossamento. ● Espressioni: fig., aprire (o fare scoppiare) il bubbone ≈ (fam.) scoprire gli altarini. 2. (fam., tosc.) [persona insopportabile, che brontola e si lamenta di tutto] ≈ bisbetico, ... Leggi Tutto

inversione

Sinonimi e Contrari (2003)

inversione /inver'sjone/ s. f. [dal lat. inversio -onis].- 1. [cambiamento in senso contrario del verso del moto] ● Espressioni: fig., inversione di marcia (o di rotta o di tendenza) [con riferimento a [...] una persona, a un fenomeno sociale, ecc., il cambiare andamento in modo evidente: c'è stata un'i. di marcia nella politica fiscale] ≈ cambiamento, mutamento, svolta. 2. [l'invertire l'ordine degli elementi ... Leggi Tutto

salone

Sinonimi e Contrari (2003)

salone /sa'lone/ s. m. [accr. di sala¹; dal fr. salon nei sign. 2, 3, 4]. - 1. (archit.) [ambiente di una certa ampiezza, all'interno di abitazioni, edifici e complessi pubblici e privati, destinato a [...] gli uomini vanno per farsi tagliare la barba e i capelli] ≈ barbiere, (region.) barbieria, (region.) sala da barba. ● Espressioni: salone di bellezza → □. 4. (comm.) [l'esporre, per lo più periodicamente, prodotti dell'industria, della tecnica, dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 18
Enciclopedia
anaforiche, espressioni
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte 1999: 19). Tra antecedente e espressione...
cataforiche, espressioni
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto elemento susseguente o sorgente. Esse creano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali