• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
172 risultati
Tutti i risultati [2711]
Medicina [172]
Industria [112]
Alimentazione [77]
Religioni [69]
Tempo libero [35]
Geografia [25]
Arti visive [24]
Chimica [21]
Fisica [17]
Agricoltura caccia e pesca [17]

piede

Sinonimi e Contrari (2003)

piede /'pjɛde/ s. m. [lat. pes pĕdis]. - 1. (anat.) [l'ultimo segmento dell'arto inferiore dell'uomo e di altri animali] ≈ Ⓖ (fam.) fetta, Ⓖ (poet.) pianta, Ⓖ (ant.) piota, [di alcuni animali] zoccolo. [...] , [di fungo] gambo. 3. (fig.) [oggetto di forma simile a quella di un piede o dell'estremità di un animale] ● Espressioni: piede di porco → □. □ gettarsi ai piedi (di qualcuno) [fare suppliche: mi si è gettata ai p.] ≈ implorare (ø), scongiurare (ø ... Leggi Tutto

capello

Sinonimi e Contrari (2003)

capello /ka'pel:o/ (ant. cavello) s. m. [lat. capillus] (pl. poet. e pop. tosc. capegli, poet. capei). - 1. (anat.) [ciascuno dei peli del capo umano: c. ricci, biondi, rossi, bianchi; un ciuffo di c.; [...] fig., per un capello ≈ per poco, per un'inezia, per un pelo. 2. (estens.) [nome di oggetti che hanno la sottigliezza dei capelli: i c. del granturco] ≈ filo. ● Espressioni: capello di rame ≈ [→ RAME]; capello di Venere [tipo di felce] ≈ capelvenere. ... Leggi Tutto

polmone

Sinonimi e Contrari (2003)

polmone /pol'mone/ s. m. [lat. pulmo -onis]. - 1. (anat.) [organo doppio della respirazione posto nella cavità toracica] ● Espressioni: fig., polmone di mare → □. 2. (tecn.) a. [nome di apparecchi che [...] hanno qualche analogia di funzionamento con i polmoni anatomici] ● Espressioni: polmone d'acciaio → □. b. [organo adibito alla regolazione della pressione di una condotta] ≈ cassa d'aria. 3. (fig.) [elemento propulsore, centro vitale che costituisce ... Leggi Tutto

centro

Sinonimi e Contrari (2003)

centro /'tʃɛntro/ s. m. [dal lat. centrum, gr. kéntron "aculeo; punta di compasso; centro"]. - 1. (estens.) a. [parte più interna di una superficie, di un luogo, di uno spazio qualsiasi: c. della Terra; [...] e insegne pubblicitarie: c. del mobile] ≈ mercato, mercatone. 5. (fis.) [punto di applicazione delle forze di peso] ● Espressioni: centro di gravità ≈ baricentro. 6. (cinem., fot.) [parte centrale di un'immagine] ≈ fuoco, quadro. 7. (sport.) [parte ... Leggi Tutto

male²

Sinonimi e Contrari (2003)

male² s. m. [lat. malum "male fisico o morale", rifatto secondo male avv.]. - 1. [ciò che arreca danno alla moralità o al benessere fisico: combattere il m.]. 2. [circostanza o situazione che nuoce: la [...] per noi] ≈ danno, disgrazia, (fam.) guaio, sfortuna, sventura. ↑ sciagura. ↓ fastidio, incomodo. ↔ bene, fortuna, (non com.) ventura. ● Espressioni: andare a male → □; fam., aversela (o aversene) a male ≈ [→ AVERE² (5. a)]; non c'è male [indicazione ... Leggi Tutto

sesso

Sinonimi e Contrari (2003)

sesso /'sɛs:o/ s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall'ingl. sex]. - 1. [complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici che distinguono, tra gli individui di una stessa specie, [...] [fatti e fenomeni legati ai rapporti sessuali e più genericam. alla vita sessuale: il problema del s.] ≈ sessualità. ● Espressioni: volg., fare sesso [avere rapporti sessuali] ≈ (eufem.) andare a letto, (volg.) chiavare, copulare, (fam.) fare l'amore ... Leggi Tutto

via²

Sinonimi e Contrari (2003)

via² s. f. [lat. via, affine a vehĕre "trasportare"]. - 1. a. [striscia di terreno, più o meno larga e di varia estensione in lunghezza, attraverso la quale si svolgono il transito e la circolazione delle [...] avvenire il passaggio di persone, animali o veicoli: aprirsi una v. tra la folla] ≈ pista, sentiero, strada, varco. ● Espressioni (con uso fig.): via di mezzo [posizione equidistante rispetto a situazioni o atteggiamenti estremi] ≈ aurea mediocritas ... Leggi Tutto

mano

Sinonimi e Contrari (2003)

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. region. le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano). - 1. a. (anat.) [organo prensile e tattile dell'uomo posto all'estremità degli arti superiori: [...] o di un artista: si riconosce la m. del Correggio] ≈ cifra, impronta, stile, tocco, [di pittore] pennellata, [di pittore] tratto. ● Espressioni (con uso fig.): dare (o tendere) una mano (a qualcuno) → □; mettere (o porre) mano (a qualcosa) → □; fam ... Leggi Tutto

coda

Sinonimi e Contrari (2003)

coda /'koda/ s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. - 1. (anat.) [parte estrema del corpo dei vertebrati opposta al capo] ≈ ‖ appendice, estremità. ● Espressioni (con uso fig.): abbassare la coda [cedere [...] , inconcludente. ↔ coerente, logico, sensato. 3. (estens.) a. (abbigl.) [parte pendente di un abito] ≈ falda, [se femminile] strascico. ● Espressioni: coda di rondine [giacca di abito da società, le cui falde ricordano la coda delle rondini] ≈ frac ... Leggi Tutto

collo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

collo¹ /'kɔl:o/ s. m. [lat. cŏllum]. - 1. (anat.) a. [la parte superiore del tronco su cui s'articola la testa nell'uomo e in altri vertebrati] ● Espressioni: allungare il collo 1. [con la prep. a, anche [...] ] ≈ [dell'utero] cervice. 2. (estens.) [parte assottigliata e ristretta di un recipiente: il c. della damigiana] ● Espressioni: fig., collo di bottiglia 1. [parte di una strada che si restringe, rallentando il traffico] ≈ restringimento, strettoia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
anaforiche, espressioni
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte 1999: 19). Tra antecedente e espressione...
cataforiche, espressioni
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto elemento susseguente o sorgente. Esse creano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali